1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti amici del forum!!!
vengo subito al dunque, uso da um po' un William Optics Zenithstar II 80/545 f6.8 doppietto ED
ultimamente l'ho dotato di uno spianatore consigliatomi sempre dal rivenditore che asseriva che era progettato pure per questa ottica... il modello è il 0.8X Flattener III :ook: poi sono venuti tempi di stasi in cui non ho fatto più foto..insomma stringiamo.. mi sono accorto che l'ottica con il codesto correttore/spianatore invece che migliorare, peggiora di brutto sugli angoli!!!!!! :surprise: :evil:
vi allego una delle tante bestemmiate immagini...
Allegato:
elix nebula 80mm castelbestemmie sul forumletta copy.jpg
elix nebula 80mm castelbestemmie sul forumletta copy.jpg [ 926.99 KiB | Osservato 2256 volte ]


la domanda nasce spontanea: mi hanno bidonato oppure ci vuole un certo tiraggio da indovinare quando va montato nel focheggiatore??? :?:
un abbraccio Corrado!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è da indovinare, il correttore/spianatore deve necessariamente avere una distanza precisa dal sensore. Il resto viene da sè. Se hai rispettato questa distanza, che dovrebbe essere indicata dal produttore, dovrebbe funzionare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio!!
purtroppo il rivenditore alla fiera di Forlì (dalla simpatia mostruosa :facepalm: ) era più preso dal vendermelo che dal spiegarmi l'uso, nella confezione non esiste manuale ecc.. quindi inserito lo spianatore nel focheggiatore rimane il filetto per il T-Ring della camera digitale, e li devo sapere che distanziatore ottenere per spianare il campo dico bene?? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, normalmente la distanza tra lo spianatore ed il piano sensore ci debbono essere 55 mm, che corrispondono al tiraggio di una Canon più l'anello adattatore. Però non è detto che così sia col tuo, bisognerebbe sapere che spianatore è. Vai a vedere se è simile ad un altro magari sul sito dei tedeschi di Teleskop Express, dove ne sono raffigurati diversi. Dalla foto però non si capisce se lo spianatore funzioni bene o no. L'immagine è completa? Mi sembra che sia solo una porzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio ti ringrazio per il consiglio e per la disponibilità!!
vado subito a studiare e metto subito sull'altolà il mio tornitore di fiducia che sta imparando a fare lavoretti per noi astrofili!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente Fabio.... ho trovato il backfocus dello spianatore che è di 56mm detto dalla casa madre WO sulle dslr, ho montato la dslr con t-ring e spianatore ho misurato il tutto e dal piano della lente di uscita al sensore che è stampigliato sul corpo macchina, è di 54mm :shock: possibile che per 2 mm ci siano stelle a forma di croce sui bordi non tanto esterni e oltre... :?: :!: :?:


Allegato:
elix nebula 80mm castelletta forum.jpg
elix nebula 80mm castelletta forum.jpg [ 611.62 KiB | Osservato 2239 volte ]


allego foto croppata nell'angolo superiore DX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
corradodinoto ha scritto:
Niente Fabio.... ho trovato il backfocus dello spianatore che è di 56mm detto dalla casa madre WO sulle dslr, ho montato la dslr con t-ring e spianatore ho misurato il tutto e dal piano della lente di uscita al sensore che è stampigliato sul corpo macchina, è di 54mm :shock: possibile che per 2 mm ci siano stelle a forma di croce sui bordi non tanto esterni e oltre... :?: :!: :?:


Allegato:
elix nebula 80mm castelletta forum.jpg


allego foto croppata nell'angolo superiore DX



ciao, sto lottando con qualcosa di simile anche io... controlla la perpendicolarità del sensore rispetto all’asse ottico.
Potrebbe generare quel tipo di aberrazioni...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, perchè le stelle a croce o quadrate dipendono normalmente dalle microlenti del sensore. Se la focale del telescopio è lunga (relativamente) non si vedono, mentre se è corta si possono notare, perchè il cono di luce le illumina lateralmente. Anche io col mio TS65Q che è 420mm di focale le vedo con il sensore 8300 b/n. Se fosse questo il caso sarebbe inutile incolpare l'ottica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi caro Fabio da come ho capito, questo zenithstar apo ED II 80/545 accoppiato ad un sensore CMOS canon 400D e il reducer/ flattener X8 III sempre della wo... Non possono andare daccordo.... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore/spianatore errato??
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho detto questo. Il fenomeno delle stelle a croce in genere è minimo e può essere tollerabile. Dalle foto postate non si capisce molto sulla natura dei problemi per la verità, l'ultima mostra stelle ovali sulla parte destra mentre delle stelle di forma migliore sulla sinistra, come se ci fosse della rotazione di campo. Sempre che la foto fosse intera. Perchè non vorrei dare allo spianatore delle colpe che non sono le sue. Non dimentichiamo che con corte focali anche i minimi disassamenti diventano molto più visibili e dannosi, perchè la profondità di fuoco è minore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010