1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come molti sapranno, il sindaco di Milano ha pubblicizzato in lungo ed in largo, la totale sostituzione dell'illuminazione pubblica stradale attualmente esistente (lampade al sodia a bassa ed altissima pressione) con quelle al LED entro l'apertura di EXPO 2015.
Ebbene sono arrivati anche da me in periferia, parlo di ciò, perché francamente non so se sia cosa totalmente positiva o negativa, chiedo quindi opinioni a chi è piu ferrato nel ramo illuminotecnico, economico (costo delle nuove armature LED rispetto al risparmio energetico e durata impianto) e tecnico (intensità, colore, ecc).
Nell'ottobre 2010, plaudì alla (parziale) sostituzione delle armature "inclinate" con lampade al sodio a bassa pressione (quelle gialle) con le nuove a norma al sodio ad altissima pressione (sostanzialmente bianche) come descrissi qui viewtopic.php?p=626912#p626912
Ora stanno installando questi:
Allegato:
Pali luce 02.JPG
Pali luce 02.JPG [ 285.79 KiB | Osservato 4073 volte ]

Allegato:
Pali luce 03.JPG
Pali luce 03.JPG [ 277.03 KiB | Osservato 4073 volte ]

Allegato:
Pali luce 04.JPG
Pali luce 04.JPG [ 242.51 KiB | Osservato 4073 volte ]


Premesso che non mi dispiace che stiano sostituendo le vecchie armature a luce "gialla" (installate negli anni '80) completamente fuori norma e che sparavano luce a casaccio, quello che mi piace meno è che stanno sostituendo anche quelle "nuove" installate nel 2010, quelle a LED (ad un confronto diretto) hanno una percepibile dominante "fredda" (per non dire azzurra) cosa che non mi piace per nulla, questa sera posterò un'immagine di questa illuminazione a LED accesa.
Oltre ciò ho il dubbio sull'opportunità di sostituire dopo soli quattro anni, l'illuminazione a luce "bianca" (con domunante calda), chiedo a chi ne sà di piu, possibile che che sia econominamente vantaggioso sostituire un'illuminazione (perfettamente a norma) di soli quattro anni di vita (e quindi sicuramente non "ammortizzata") con le nuove armature a LED in virtù del loro ridotto consumo?
E poi con la tecnologia attuale non esistevano dei LED a dominante calda (li ho anche a casa mia...), questi danno veramente fastidio (ammetto però che si tratta di mia impressione personale, quindi soggettiva).

Questa è un'immagine presa nel mezzo della sostituzione dove si vedono tutte e tre i tipi di armature (anni '80, 2010 ed attuali).
Allegato:
Pali luce 01.JPG
Pali luce 01.JPG [ 487.07 KiB | Osservato 4073 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 13:54 
La luce dei led oltre che fredda e fastidiosa è anche dannosa per la salute, come è comprovato da numerosi studi, quindi cadiamo dalla padella nella brace. Maggiori informazioni si trovano sul sito http://cielobuio.org/ . Quanto all'economicità della sostituzione sono fior di appalti milionari con tutto ciò che ne consegue...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco questi studi, ma conosco anche le specifiche di queste nuove armatura, ed i filtri applicati a questi proiettori danno uno spettro di emissione che (in teoria) dovrebbero eliminare le problematiche emerse dai primi studi sui LED, per quello cercavo un'opinione "qualificata" soprattutto in merito alla percezione delle persone sulle dominanti "fredde".

In merito all'opportunità economica, vero che sono appalti milionari, ma volevo sapere se la sostituzione delle armature del 2010 era economicamente "opportuna" o meno, magari con argomentazioni a sostegno, il solito "è tutto un magna magna" non mi basta. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 14:29 
Angelo Cutolo ha scritto:
... il solito "è tutto un magna magna" non mi basta. :mrgreen:

Allora...chi si accontenta gode :mrgreen:
Non ti so dare un parere qualificato, se non come installatore. La sostituzione di lampioni già a norma, a luce bianca e cut-off con altri cut off a led non trova giustificazione economica, perché il presunto risparmio dato dai led viene totalmente annullato dal costo di sostituzione dell'impianto..ma diranno che è necessario "armonizzare" :roll:
Quanto alla percezione della luce blu dei led, è un discorso complesso e soggettivo, ma si ripropone in sostanza quanto dibattuto in infinite discussioni sulla percezione dei colori, in particolare nel blu nelle nebulose planetarie strette.
Può forse dare un'idea questo:
http://www.telescope-optics.net/eye_chromatism.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
In Veneto si dice: "xe pegio el tacòn del buso"!

Beoppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 14:42 
Vero :facepalm:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I led consumano meno. Se consumano meno servirà meno petrolio/uranio per tenerli accesi. Questo non è un buon motivo per preferirli?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che le lampade per l'uso casalingo a led hanno un consumo ridottissimo rispetto a quelle tradizionali. Con una lampada da 8 - 10 W si illumina una stanza. Quindi capisco che nel caso dell'illuminazione pubblica, con tutte le ore che restano accese ci possa essere un risparmio sulla corrente elettrica molto elevato e recuperare il costo della sostituzione delle lampade in breve tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Non ti so dare un parere qualificato, se non come installatore. La sostituzione di lampioni già a norma, a luce bianca e cut-off con altri cut off a led non trova giustificazione economica, perché il presunto risparmio dato dai led viene totalmente annullato dal costo di sostituzione dell'impianto..ma diranno che è necessario "armonizzare" :roll:

Invece per me è già un'argomentazione che quantomeno mi instilla il dubbio, il fatto è che io non so fare un conto economico per capire se potevano lasciare in uso le armature del 2010 o meno.
Dai dati trovati in rete e dai produttori, le armaturre con lampada SWD (sodio ad altissima pressione) hanno un rapporto efficienza luminosa/consumo che è il 42% di queste a LED. quindi di fatto quest'ultime consumano la metà, ma appunto non so il costo delle nuove armature, ne di quelle vecchie e non ho quindi elementi per fare i calcoli.

In merito alla percezione, so bene che è questione soggettiva, sà da vedere se è cosa comune e non solo mia.

In ogni caso, la differenza tra le vecchie "SOX" non a norma e queste è oggettivamente lampante.
Allegato:
Commento file: Vecchie SOX anni '80
Illuminazione old.jpg
Illuminazione old.jpg [ 376.89 KiB | Osservato 3990 volte ]

Allegato:
Commento file: Nuove LED
Illuminazione new.jpg
Illuminazione new.jpg [ 298.16 KiB | Osservato 3990 volte ]

Ho fatto in modo di mantenere inquadratura e parametri di ripresa (obiettivo, diaframma, tempi e ISO) identici.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il costo di un cambiamento così radicale dell'illuminazione pubblica è certamente molto elevato, mentre il vantaggio economico - anche e soprattutto - nel lungo periodo non è affatto scontato.
Non c'è uniformità di vedute su questo punto neppure in ambiente scientifico ...
Ciò che penso è che si tratta di scelte meramente politiche (Expo, appunto) supportate, manco a dirlo, dalla gran parte dei media nazionali.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010