1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di S.C. "normali" e HD. Gli Schmidt Cassegrain hanno come caratteristica (non vorrei chiamarli difetti), una leggera coma per gli oggetti fuiri asse (ossia non nel centro del campo) ed un campo leggermente sferico. Questo fa sì che soprattutto a bassi ingrandimenti e ampi campi d'osservazione le stelle al bordo del campo non risultino perfettamente puntiformi, ma leggermente sfocate e un poco deformate a causa della coma (=chioma). Queste catratteristiche negative sono state risolte dalla Meade con l'introduzione dello schema ottico ACF (Advanced Coma Free) che consiste in un secondario asferico e in una lastra correttrice di diversa conformazione, e dalla Celestron (nella serie HD) con un sistema di lenti correttrici posta posteriormente. In fotografia il miglioramento permette di sfruttare meglio i bordi del campo ed anche per il visuale si ha un miglioramento nella visione delle stelle vicino al bordo dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Sei stato superlativo!! So come orientarmi adesso, ti ringrazio tantissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
aluterò se prendere il C8 normale o hd,credo che come primo telescopio vada bene per provare un pò tutto e poi magari in futuro scegliere su cosa orientarmi...

Prendi il C8 HD ed una Eq 6 d'occasione (se ne vendono parecchie in questo periodo; io ne ho comprata una ultimamente a 700 €) così non avrai più problemi, ne per le foto, nè per l'osservazione visuale.
L'unico inconveniente è che per fotografia occorre necessariamente il riduttore dedicato della Celestron che costa parecchio.Comunque sarebbe un setup di tutto rispetto.
Per ulteriori notizie sugli SC Celestron vai al link:

http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Grazie fulvio per i link .... ma perchè consigli eq6,la vx con sopra c8 nn va bene? E quanto costa questo riduttore? Io ho una reflex canon eos 450 d....questo andrebbe bene?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio ti consiglia l'EQ6 perchè è una montatura di classe superiore alla VX e può portare più peso, oppure inseguire meglio con meno vibrazioni a parità di peso caricato rispetto ad una VX, che della classe EQ5, anche se ha delle notevoli migliorie rispetto a quest'ultima. Naturalmente l'EQ6 è anche più pesante da trasportare rispetto alla VX, ma per fare le foto con un C8 è più adatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Ho capito... quindi la vx va bene ma se si vuole una maggiore stabilità meglio scegliere la q6... ti ringrazio... non capisco perchè allora la celestron vanta eccellenti prestazioni con questa montatura..cioè se già nn si è al top con il c8 montato vx figuriamocci con il c9...fortunatamente mi avete chiarito le idee... invece volevo sapere il prezzo di questo riduttore per reflex ..se non erro sono 2 vi lascio i link..

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 56&famId=2

sono giusti? se nn sbaglio si può inserire anche l'oculare non so se la Lente di Barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avere fretta. Quello è un accessorio per fare la proiezione oculare. Dentro è vuoto e ci si mette un oculare (se se ne ha uno che c'entra), quindi la macchina fotografica. Serve per fare foto, ma sarebbe meglio filmati, ad oggetti piccoli, come i pianeti, in modo da avere molti ingrandimenti e far sì che sul piano focale venga un oggetto di discrete dimensioni. Non è la tecnica migliore in assoluto ma può funzionare.
La Barlow funziona in modo diverso (e non la si usa con quell'accessorio), è un gruppo divergente che allunga la focale del telescopio. Non vorrei entrare troppo in dettaglio, ma se ti interessa lo si può fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
ho capito...Quindi cosa occore per astrofotografia? Dato che lo devono spedire vorrei fare un unico ordine... Sto ritirando il "vx edge hd 8", "Power Tank 12V 17Ah", il kit oculari da 31.8mm, e poi gli adattatori per canon 450d ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglierei di cominciare a fare imaging alla Luna ed i pianeti, cosa che comporta un'attrezzatura inferiore ed è meno costosa della fotografia a lunga posa sugli oggetti deep. Il C8 è abbastanza adatto allo scopo. Ti serve una Barlow 3x ed una telecamera che abbia un buon framerate, diciamo da 30 a 60 fotogrammi al secondo come minimo. Poi fai dei filmati di qualche minuto e gli elabori con un programma apposito, che si trova anche free. La macchina fotografica non va bene.
La macchina fotografica va bene per fare foto a lunga posa, ma ti serve per forza un'autoguida, che puoi anche fare con la telecamera che hai già preso prima (con un portatile), ed una guida fuori asse oppure un altro telescopio da mettere in parallelo. Se pensi di prendere tutto assieme fai un sacco di errori e metti troppa carne al fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Ascolterò il tuo consiglio... intanto prendo il telescopio e come dici tu acquisterò una videocamera adatta allo scopo....ultimo dubbio..ma il kit oculari va bene?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010