1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho chiesto: dove RIDICOLIZZO l'atterraggio?
Sembrerebbe che tu non sappia leggere quanto riportato.
Provvedera' l'admin a valutare se posso o no scrivere che "a mio avviso", senza che poi ci fai delle battute.
Parlando invece dei tuoi link che nulla avevano a che fare? Silenzio.
Per il momento ti saluto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori, siete pregati di moderare i toni e di rispettare il topic. Se avete qualcosa da chiarire tra di voi, potete utilizzare gli MP.

Se volete comunicare con lo staff potete farlo esclusivamente via MP.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Qualche informazione sulla missione dal TGR Leonardo di oggi 23-1-15 (penso non ci siano controindicazioni al link):

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bd6f1d1e-c837-4c19-96c1-181b4bc1685a.html

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ma anche qui si parla della missione Rosetta, non dei risultati della sonda atterrata. Io dall'atterraggio non ho smesso di cercare info e quella che ho riportato e' l'unico brandello che sono riuscito a reperire ultimamente. Sulla missione Rosetta globalmente ci sono novita' ogni settimana, sul sito dell'ESA.
Non sulla Primary Science Mission di Philae. Il link che ho postato riguarda unicamente Philae.
Mi pareva di aver cambiato a tal proposito il titolo del thread da "missione" a "sonda" che forse era fuorviante, ma leggo ancora "missione". Ci riprovo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altre notizie fresche:
http://blogs.esa.int/rosetta/2015/01/30 ... t-wake-up/
Breve riassunto:
i touchdown sono stati 4. Per un aiuto, senza pretese di validita', vedere qui
https://www.flickr.com/photos/124013840 ... 423023005/
Nonostante l'aiuto di CONSERT per restringere la zona di investigazione a 350x30 metri, ancora non si e' trovata la sonda. C'e' una nuova foto, sempre prima dell'atterraggio finale, che dovrebbe riguardare lo "sfioramento" del cratere (il secondo touchdown, anche se nella foto che ho appena postato non viene neanche chiamato touchdown. In questo caso allora lo sfioramento e' stato "dopo il primo touchdown").
Il 14 Febbraio sara' la volta decisiva, c'e' un flyby ravvicinato, dopodiche' sara' da aspettare fino all'anno prossimo per averne un altro. Non hanno programmato il flyby (le traiettorie sono progettate con mesi di anticipo) ma terranno gli strumenti direzionati (entro i limiti del programma da rispettare). Dalla quota attuale, Philae ha una dimensione di 3 pixel.
Quando si risvegliera'? Gia' che usano il "quando" e' piacevole (nota mia)! Dicono non prima di fine Marzo, piu' probabile a Maggio, ricevera' abbastanza illuminazione.
Le cattive notizie sono che le batterie potrebbero essere danneggiate, Rosetta potrebbe non essere in vista quando Philae trasmette. La buona notizia e' che, fosse atterrata sul sito prescelto, gia' da Marzo sarebbe diventata "inoperativa" (per il troppo Sole? Inoperativa o squagliata x sempre? Bo) mentre, se si svegliera', avra' un posto in prima file al Perielio! Sempre che non ci siano problemi con la chioma.
Vedremo!
I blogger "confermano" che il trapano non ha trapanato nulla. E riportano, da altri blogger (quindi una notizia ben confermata :mrgreen: :facepalm: ) che ci sono state discussioni in cui s'e' visto che CONSERT ha bisogno della posizione precisa di Philae. La mia modesta interpretazione e' che non e' che il problema non e' l'ellisse di incertezza ma il modello della cometa: l'ellisse entro cui cercano Philae e' determinato dal modello che usano. Ma se il modello avesse qualche imprecisione, la zona putativa dell'atterraggio potrebbe essere diversa.
Si riporta di una videoconferenza in cui il prof. Bibring ha calcolato che l'illuminazione su Philae arrivera' a 4.33 ore (non necessariamente tutte sfruttabili).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Non voglio spararla troppo grossa, ma m'è parso di capire che una delle sorprese è stata la scarsa consistenza del materiale di cui è fatta la cometa. Per "arpionare" o "trapanare" si deve trovare qualcosa che offra una certa resistenza; un materiale estremamente friabile non permette appigli di sorta. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Notizie relativamente fresche:
il 14 febbraio 2015 la sonda Rosetta sarebbe passata (con una manovra complicata) a soli sei chilometri dalla cometa anche per cercare Philae. ma ... niente.
Sapete qualcosa di più? :wtf: :D

PS: Ho trovato info più precise:
http://www.repubblica.it/scienze/2015/02/16/foto/rosetta_mai_cos_vicina_il_flyby_a_6_km_dalla_cometa-107478888/1/#1
"Il 14 febbraio Rosetta è arrivata a 'sfiorare' la cometa attorno alla quale gravita dall'agosto 2014. Un passaggio ravvicinatissimo, ad appena sei chilometri dalla superficie, distanza minima mai raggiunta finora, che ha permesso raccogliere dati importanti per lo studio della composizione del suo nucleo e della chioma. Durante il flyby la Navcam a bordo della sonda dell'Esa ha scattato anche immagini mozzafiato della superficie, con un dettaglio senza precedenti, anche della zona in cui dovrebbe essere atterrato Philae. Nella speranza, analizzando le immagini, di capire finalmente dove sia finito il piccolo lander e se un giorno, con l'avvicinamento della cometa al perielio, potrà riattivarsi con i pannelli solari"
http://www.repubblica.it/scienze/2015/02/14/news/rosetta_cometa-107327720/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo letto il tuo update ippogrifo, grazie!
Aggiungo quello "ufficiale" dal sito dell'ESA:
http://blogs.esa.int/rosetta/2015/02/16 ... y-special/
In breve, non s'e' trovata.
Pure peggio: nessuno ha manco proposto ipotesi di "eccola qui". E dato che sono passati 10 giorni, credo che per ora non la troveremo, Philae.
Le speranze per una eventuale riaccensione di Philae iniziano da fine Marzo, ma piu' verosimilmente a Maggio, quindi per ora Philae e' missing.
Ho letto un commento sullo strumento CONCERT (quello che attendo di piu') in cui pare si dica che non si sono trovate le famose caverne dove i supposti gas si concentrano ed aumentano di pressione fino ad uscire attraversi dei (al solito, supposti) ugelli che permettono di arrivare ai 700 m/s rilevati.
Taccio sul "ghiaccio fritto ricoperto di cioccolata brulee'" proposto dalla NASA, ci mancano solo Hansel e Gretel :facepalm:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010