1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Spero di riuscire a spiegarmi.

Le montature tradizionali hanno lo snodo per la regolazione dell'altezza progettato per essere montato su un piano orizzontale, quello rappresentato dall'attacco del cavalletto o della colonna.
Di solito la regolazione dell'altezza ha dei limiti fisici rilevanti, in certi casi da circa 7° a 70°.

Inoltre, dal momento che la montatura alla tedesca non consente (finora) all'asse di AR di compiere un completo angolo giro, la casa costruttrice dello snodo l'ha progettato senza tener conto di questa eventualità, per cui i dimensionamenti del suddetto meccanismo sono tali da impedire una rotazione completa dell' asse una volta montato il telescopio (ma, spesso, anche senza lo strumento a causa di fermi meccanici od altro).

Dal momento che è necessario che l'asse polare possa ruotare per 360° senza incappare in qualche ostacolo, si rende necessario studiare un diverso meccanismo per la regolazione dell'altezza. Esso dovrà essere di dimensioni tali da non ostacolare la rotazione di un angolo giro e deve consentire, per me che abito a Padova, di posizionare l'asse polare a 45° e di effettuare la regolazione attorno a questo valore. Naturalmente sarà collocato quanto più possibile vicino alla montatura, per ridurre al minimo il momento flettente ed il carico che grava su tale meccanismo.

Quanto ho proposto è uno schema di massima. In fase di progetto si cercherà di ottimizzare tutti i particolari, per fare sì che tutta la struttura sia sufficientemente robusta, allo scopo di ridurre al minimo le inevitabili flessioni.
Ma se penso a certe realizzazioni commerciali, non credo che avrò troppe difficoltà a centrare l'obiettivo.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Pietro,

hai ragione tu. Ho provato poco fa, ed anche la mia montatura ha lo stesso difetto.

La montatura che uso di solito è una che mi sono costruito (vedi foto) e che impiego normalmente per le riprese di transiti di esopianeti. Il puntamento lo faccio nella maniera più semplice dal momento che è in postazione fissa, cioè puntando ad una sola stella. Una volta centrata, faccio il sinc, e così per ogni successivo oggetto.

Con la IEQ45, dopo averla stazionata bene, ma qui il sistema di puntamento al polo funziona veramente bene, uso per abitudine lo stesso metodo, cioè di puntare una sola stella, per cui non mi sono mai accorto del problema.
Ti dirò che adopero la IEQ45 molto raramente e solo per visuale, quindi le esigenze di precisione sono minori.

Mi scuso per averti dato un'informazione sbagliata.


Allegati:
montatura nuova1.jpg
montatura nuova1.jpg [ 109.97 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ti sei spiegato perfettamente, grazie.
Quindi fai una modifica alla montatura togliendo lo snodo di fabbrica e sostituendolo con uno da te costruito, questo fatto porterà a un aumento dei costi.
In attesa di vedere la realizzazione del sistema ti auguro buon lavoro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Pering,

ti ringrazio degli auguri. Non credo che incontrerò difficoltà nel dotare il nuovo supporto del sistema per la regolazione dell'altezza, né che esso sarà complicato.

Ho già iniziato a fare qualcosa, e appena terminato mi rifaccio vivo per pubblicare il risultato del lavoro.

Saluti

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010