Dunque , per non lasciare le cose a metà ho creato questa soluzione...
...ho cercato le coordinate di quattro punti di riferimento nei files nativi e riportate in Stellarium , così da orientarsi facilmente.
(non semplice da fare con precisione... ) poi ho parzializzato il maga-blocco per creare immagini più piccole.
@andreaconsole :
ciao Andrea , in merito alla mappa o riduzione astrometrica e relativa annotazione , non era mia idea tentare di farlo , inquanto questa cosa che ho fatto , è più che altro per fini estetici .
Però , visto che mi hai dato l'idea , ho cercato di prendere la cutrettola.
Ho provato sia in PixInsight che in nova.astrometry.net , facendoci delle prove con parametri ed orientando la foto in modi diversi...
ma niente , queste extra-frequenze non le masticano bene...
sino a che ad un certo punto ho ricevuto una email da un certo "yocaromoeghea" il quale mi chideva di smettere di provare perchè ero io la causa dei rallentamenti di Astrobin...
così ho lasciato perdere...
@Cristina : "Io non so proprio che tipo di commento fare su queste immagini..."
...spero che ti lasci una piacevole sensazione dopo averla vista... per mè continuano ad essere piacevoli esercitazioni da condividere.
Qui sotto il link del fattaccio
https://www.youtube.com/watch?v=x5ZlJrW ... e=youtu.be