1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la cometa Lovejoy ho pensato bene di continuare a riprendere qualcosa. Vi propongo dunque IC410 in Auriga ripresa in luce halpha. Sono solo 3 ore e sarebbero necessarie almeno altre 3 per avere un miglior segnale rumore per poter osare di più con la deconvoluzione.

Elaborazione essenziale: calibrazione - stacking con SD mask - 7 iterazioni di deconvoluzione e filtro DDP per meglio apprezzare i vari toni di grigio.

Allegato:
IC410_Ha_6x1800s_-35_bin1x1.jpg
IC410_Ha_6x1800s_-35_bin1x1.jpg [ 959.44 KiB | Osservato 1130 volte ]


Su Astrobin tutti i dati:

Immagine

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Bravo Mauro , bella ripresa.... :thumbup:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto dettagliata. Peccato il filo di rumore sul fondocielo, altrimenti sarebbe perfetta!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bellaaaaaaaaaaaaaaa ricca di dettagli,ottimo lavoro :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo agli altri commenti.
Bel lavoro Mauro.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta a mio avviso di una ripresa di ottimo livello, molto dettagliata ...
anche la profondità non è male nonostante la scarsa integrazione,
per quanto riguarda il rumore dirò una castroneria ma ho la sensazione che sia stato accentuato dalla deconvoluzione....

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Alessandro è giusto in parte ciò che dici. Il rumore non è aumentato, ma essendo il SNR basso, la deconvoluzione ne accentua la "granulosità", accentuando nel contempo anche il dettaglio fine. Fa l'effetto buccia d'arancia insomma. A questo campionamento la deconvoluzione è d'obbligo, ma deve esserci pure un alto SNR, pena la creazione di artefatti. Motivo per il quale ho anche messo un'immagine non al 100%. Mi va bene ugualmente, la zona è comunque molto bella.

Lunedì sera ho fatto IC417, 5 ore. La zona però è molto più debole e alla fine il segnale è persino minore che questa IC410. In più il seeing era anche peggiore... vabè, vedremo cosa viene fuori, ma da una rapida elaborazione è venuta una vera schifezza! :facepalm:

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto esatto Mauro ...hai afferrato perfettamente il concetto che così malamente avevo espresso...
intendevo proprio l'effetto a buccia d'arancia ...
antiestetismo che quindi si può dire sia odiato sia dagli uomini che dalle donne :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono riuscito a raccogliere altre 3 ore e ho dunque fatto una nuova versione. Tra l'altro mi sono accorto che i flat che avevano fatto non andavano bene, mi è toccato effeuare un flat sintetico che sebbene sembri apparentemente buono non so quanto fedelmente renda.

Ecco la nuova elaborazione, in attesa che il mio amico Roberto ci metta su le sue manine magiche :-)

Immagine

Ciao

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 in luce Halpha
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro; l'immagine mi sembra molto bella e dettagliata, e sei riuscito a contenere molto bene il rumore di fondo che di solito affligge questo genere di riprese. Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010