Miyro ha scritto:
Ciao Ennio,approfitto del tuo post....
parliamo un po' del tuo Quark,lo usi mai in visuale ? (è possibile ?)
A questo proposito che ne dici se passo da te qualche domenica e me lo fai provare ?
Mi interessa molto.Ci sentiamo in MP....nel frattempo hai voglia di condividere le tue
impressioni su questo nuovo filtro ? Grazie,
Paolo
Paolo, forse la avrai già letta, ma c'è già una ottima e dettagliatissima recensione qui:
http://www.astrotest.it/daystar-quark-v ... romosfera/In visuale funziona bene. secondo me però offre le migliori prestazioni con piccoli rifrattori, al massimo fino al 102 mm, non oltre.
Personalmente preferisco usarlo con un 80/480 mm, per cercare di contenere l'elevatissimo fattore di ingrandimento generato dal barlow interna aplanatica da 4.3X.
L'immagine visuale ha un bel colore rosso cupo, molto simile a quello fornito dal Lunt.
Paradossalmente, le protuberanze si vedono meglio che con il Lunt da 60 mm nonostante la versione Chromosphere, a patto però di usare oculari da 31,8 mm di focale non inferiore a 40 mm.
La visione d'insieme su tutto il campo inquadrato è però disturbata da macchioline varie sparse, dovute secondo me a una non perfetta pulizia dell'interno del Quark, almeno sul mio esemplare, ho provato a pulire con delicatezza le quattro superfici raggiungibili (le due esterne e le due della barlow, rimuovibile con tutta sicurezza, ma non è diminuito il disturbo, quindi ritengo che sia sporco all'interno non eliminabile, almeno da me.
Impossibile quindi usare ottiche zoom, ed è inutile tentare di usare oculari di focale più corta, ho provato anche con un 32 mm di qualità ma ho notato un netto e fastidioso calo di qualità rispetto al 40 mm (Televue).
Il Lunt (60 mm DS) offre una visione d'insieme un pò migliore ed omogenea, però l'ingrandimento fornito dal Quark è decisamente superiore.
In fotografia si comporta bene, raggiungendo ingrandimenti superiori al Lunt, seppure con un modesto calo di qualità.
IL Quark ha una costruzione solidissima e sicura, si vede bene e senza alcun rischio senza altri filtri aggiuntivi, non è richiesto nemmeno un filtro di rigetto anteriore, almeno fino a diametri ragionevoli.