1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

nel corso del flyby dell'asteroide 2004 BL86 dello scorso 26 gennaio, oltre ai dati astrometrici e fotometrici, ho ripreso anche una sequenza di immagini con il reticolo di diffrazione StarAnalyser per ricavarne lo spettro di riflettanza, cosa non proprio facile poichè l'asteroide correva molto. Ricordo che lo spettro di riflettanza si ottiene dallo spettro calibrato dell'asteroide dividendolo con quello di una stella di tipo solare G2V, posta nelle vicinanze (stessa massa d'aria), e poi normalizzato.

Lo spettro di riflettanza del NEA 2004 BL86 somiglia moltissimo a quello dell'asteroide di fascia principale 4 Vesta. La figura che allego mostra lo spettro del NEA, la sua curva polinomiale di interpolazione, lo spettro dell'asteroide 4 Vesta e quello di un asteroide di tipo S (Stony).

Come si vede lo spettro del NEA, acquisito con StarAnalyser, coincide molto bene con quello dell'asteroide 4 Vesta. Questo è un risultato davvero sorprendente poichè ci fa pensare che si tratti proprio di un frammento di Vesta espulso in seguito ad un impatto catastrofico. Tra l'altro intorno al NEA 2004 BL86 orbita anche una piccola luna di 70 metri. Leggere anche questo interessante articolo (in inglese): http://www.universetoday.com/118598/what-asteroid-2004-bl86-and-hawaii-have-in-common/

Credo di poter affermare che si tratti proprio di un risultato interessante, considerando che è stato ottenuto con un "semplice ed economico" reticolo di diffrazione.

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
Balzaretto Observatory (A81), Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Allegati:
2004BL86_reflectance_spectrum.png
2004BL86_reflectance_spectrum.png [ 41.46 KiB | Osservato 1269 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bel lavoro, bravo Lorenzo!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Lorenzo, sempre lavori molto interessanti.
Una cosa mi chiedevo; per un oggetto così veloce, che tempi di esposizione hai usato con lo Staranalyzer per rilevare lo spettro? Sempre funzione del moto proprio dell'asteroide e della risoluzione di ripresa?
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Topo ha scritto:
per un oggetto così veloce, che tempi di esposizione hai usato con lo Staranalyzer per rilevare lo spettro? Sempre funzione del moto proprio dell'asteroide e della risoluzione di ripresa?

Sì Adriano, il tempo di esposizione dipende principalmente dalla velocità dell'asteroide e dalla FWHM del proprio sito di osservazione, secondo la relazione Tmax (sec) = FWHM (arcsec) / Velocità asteroide (arcsec/min) x 60. Nel mio caso 4 (arcsec) / 160 (arcsec/min) x 60 = 1,5 secondi.

Io ho usato un tempo di esposizione di 5 secondi, tollerando una piccola traccia dell'asteroide, a beneficio di un migliore rapporto segnale/rumore.

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
Balzaretto Observatory (A81), Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie Franco, quindi in pratica si acquisisce in modo uguale a come se facessi astrometria/fotometria.
Un ultima domanda; ma la dispersione dei punti sul diagramma è rappresentativa di vari spettri che hai rilevato?
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Topo ha scritto:
Un ultima domanda; ma la dispersione dei punti sul diagramma è rappresentativa di vari spettri che hai rilevato?

Ciao Adriano,
i punti rappresentano i pixel del sensore CCD su cui è stato registrato lo spettro e sono molto dispersi, a causa del poco segnale, specialmente nella parte blu ed infrarossa dello spettro.
Allego una immagine più convenzionale dello spettro ottenuta con RSPEC. La linea rossa rappresenta lo spettro del NEA mentre quella blu rappresenta lo spettro di riferimento di Vesta.

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
Balzaretto Observatory (A81), Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Allegati:
2004BL86_reflectance_spectrum_rspec.png
2004BL86_reflectance_spectrum_rspec.png [ 19.53 KiB | Osservato 1200 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo per la risposta.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010