1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il più bel lavoro su questo magnifico soggetto, complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ri-ri grazie a tutti :-) :-) :-)
fabfar ha scritto:
In effetti avevo notato l'estrema dinamicita' della cometa (avevo fatto una gif con la stessa tecnica in PS2 qui: http://www.astrobin.com/149884/, da 75 min totale)
Molto interessante anche il tuo video, che potresti forse migliorare schiarendo molto il fondo (ad es. con DDP o curve) per meglio mostrare la coda.
fabfar ha scritto:
Alla fine credo, parlando di foto statiche, che ogni composizione che va a superare i 20-30 minuti (ovviamente dipende dalla focale) non fa altro che impastare e peggiorare i dettagli della coda.
Concordo!!
fabfar ha scritto:
Con 5 minuti inseguite sulla chioma mi aspettavo un po' più di mosso nelle stelle, ma l'effetto viene evidentemente smussato dall'animazione che ha la stessa direzione del mosso e quindi risulta di gradevolissima visione.
Anch'io lo pensavo, anche in considerazione di quanto avevo fatto un mese fa. Ma ora la cometa ha rallentato parecchio e il 24 gen aveva 3.9"/min, molto meno delle settimane precedenti (circa il doppio).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro incredibile! Soprattutto la coda così chiara e netta mi affascina. l'animazione poi è veramente un lavoro da trofeo, proprio originale tra tante immagini statiche che circolano sulla cometa di questo periodo. :clap: :thumbup:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Caspiterina!!!!!!!!!!!!!!!!!! Inutile, la stoffa è la stoffa :clap:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma chi l'ha detto che la poesia debba essere per forza arte verbale?
Nel suo silenzio, la potenza evocativa di questa immagine, un mistero che acquista movimento, quasi vita ai nostri occhi...
L'unico piccolo rammarico e che la magia si interrompa troppo presto, proprio mentre sta entrando nel campo il gruppo di ngc 1060 (credo) che la cometa avrebbe sorvolato la notte successiva che attendevo da tempo e che ovviamente ...è stata nuvolosa.
Nonostante i "soli" i 14 cm hai parecchio segnale, l'hai elaborato ed esaltato tradizionalmente oppure in modo "fast" per il filmato ?
Cmq complimenti Lore, per l'ottimo lavoro !!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
La creatività di Lorenzo non ha limiti! A parte l'impatto estetico, penso sia un lavoro veramente interessante anche da un punto di vista scientifico. Essendo nota la distanza della cometa non è difficile stimare la velocità di propagazione dei noduli nella coda. Mi chiedo se si tratti di "onde" appunto, cioè instabilità idrodinamiche che si propagano nella coda a ioni...
Complimenti!

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora, troppo gentili :-)
alessandro falesiedi ha scritto:
Nonostante i "soli" i 14 cm hai parecchio segnale, l'hai elaborato ed esaltato tradizionalmente oppure in modo "fast" per il filmato ?
Grazie Ale per le tue parole sempre gentilissime. L'elaborazione è stata davvero "fast", solo calibrazione, ddp e un pelo di curve. Rimozione cosmetica dei satelliti e micro-regolazione del fondo delle singole riprese per non avere un video "strobo".
antonio ha scritto:
A parte l'impatto estetico, penso sia un lavoro veramente interessante anche da un punto di vista scientifico. Essendo nota la distanza della cometa non è difficile stimare la velocità di propagazione dei noduli nella coda. Mi chiedo se si tratti di "onde" appunto, cioè instabilità idrodinamiche che si propagano nella coda a ioni...
Queste sono considerazioni interessanti a cui non ti so dare una risposta. Penso tuttavia siano ondulazioni del materiale ionizzato che segue, e quindi mostra, le linee di campo magnetico del vento solare. La misura della velocità di allontanamento permetterebbe di misurare la velocità del vento solare e confrontarlo con il valore dei modelli. Mi piacerebbe approfondire la questione, chissà che non ci riesca con l'aiuto di qualche esperto nel campo.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Lorenzo, per una stima di ordine di grandezza puoi facilmente determinare dai tuoi frames la velocità apparente di movimento delle ondulazioni vista da Terra (la distanza della cometa da noi si conosce). Per determinare la velocità assoluta (rispetto alle "stelle fisse") ci vanno un po' di conti basati sulla geometria relativa delle orbite che lascio volentieri ai professionisti!
Come dici, sarebbe curioso verificare come si confronta la velocità apparente di propagazione dei noduli con quella del vento solare, che determina la coda a ioni. Non è detto che la velocità di propagazione della perturbazione coincida con quella del flusso di materia (pensa ad un corso d'acqua!).

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile è dir poco :)

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima animazione !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010