1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti voi amanti del cielo stellato.
sono diventato da poco nuovamente papà di una bellissima bambina di nome: QHY5II :beer:

vi scrivo per condividre con voi la mia gioia e anche i grattacapi che la nuova arrivata mi sta dando.
premetto che non ho ancora la patente per l'autoguida ma sto studiando.
arriviamo al dunque.
ho fatto la prova collegando la qhy al telescopio che avevo già a casa (ho il dubbio se sia idoneo): un rifrattore acro antares 102mm/1000mm.
una fatica immane per focheggiare, campo ristretto, stelle mai completamente a fuoco, vibrazioni al minimo alito di vento.
quando riuscivo a beccare una stella guida cominciavo con phd la calibrazione e la guida.
il grafico che phd mi mostrava era orrendo. le due rette degli assi balzavano alla fine del grafico sia superiormente che inferiormente creando una confusione pazzesca.
poi phd non riusciva atenere la stella guida per molto tempo e la perdeva di contuinuo.

scusate se ho scritto fesserie ma sono completamente a digiuno sull'autoguida e dovrò farmi abbondantemante le ossa.
volevo solo esporvi un mio dubbio:
il rifrattore in mio possesso è troppo lungo e poco luminoso per fare da guida?

p.s.: impostazioni di default in phd e ho puntato una zona di cielo a sud nei pressi del meridiano.

grazie per le vostre condiderazioni
cieli sereni
francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Ultima modifica di fradobson il sabato 31 gennaio 2015, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono di nuovo papà!
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la nuova arrivata :D ma...per cortesia modifica leggermente il titolo del post almeno per far capire di che cosa si sta parlando, così com'è il titolo è sicuramente d'effetto ma assolutamente fuorviante (ad es. potresti mettere tra parentesi il nome della nuova bimba).

Detto questo, che montatura hai utilizzato?
Sei sicuro che il tele fosse ben bilanciato sulla montatura?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono di nuovo papà!
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok titolo modificato :ook:

montatura eq5 e il bilanciamento era ok sempre considerando gli standard di un neofita.

stavo pensando se era opportuno prendere un rifrattore corto (70/500 a circa 80€) o un anello parafocale per il mio cercatore 80x50 (30€ circa)
così per provare ad escludere il problema del rifrattore lungo.
che ne pensate?

saluti
francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sicuramente meglio come idea rispetto al rifrattore lungo! Vai vai compra! :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
e comprerò! :facepalm:

ho adocchiato il 70/500 della skywatcher da ts italia a 79€ con anelli, barra e cercatore.....

prossimo acquisto :ook:

ciao
francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010