1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 281
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto una 281 ripresa il 3 gennaio con seeing quasi accettabile, la sera prima fu indecoroso (+/- 2,5 pixel d'errore nella guida), somma di 4 pose da 30' in Halfa, sbig st7xme in autoguida, pentax 75, gemini g41.
Le stelle sono comunque un pò elongiate causa seeing, ma prendiamo comunque quel che il cielo ci regala.

http://forum.astrofili.org/userpix/123_Ngc_281_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, oltre che è davvero bella...
proprio proprio, ma forse, i dettagli all'interno della nebulosa non sono al massimo delle potenzialità del Pentax, ma come hai scritto, il seeing non era certo dei migliori...quindi, bravo! (non per il seeing! :D)
Per quel che ti ha regalato il tuo cielo, hai preso tutto il meglio!

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio,
non so gli altri come facciano, ma per me, in caso di seeing pessimo, la maggior difficoltà è quella di stabilire il punto preciso di messa a fuoco, vedo a monitor valori della stella di riferimento con variazioni enormi, chiaramente questo fatto pregiudica molto la definizione finale dell'immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagino...che mondo strano che è la ripresa Ccd...io guardo ancora il mirino della reflex per focheggiare...mi sento tanto vecchio!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella posa Vittorino...
forse gli manca un po' di segnale per le regioni periferiche..

Io faccio il fuoco guardando sia il valore di ADU che il valore di FVHM!

Ma la bestia quando arriva?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino,
la strada indicata da Christian è quella corretta per
una buona messa a fuoco con il ccd.
Per quanto riguarda il risultato dell'immagine anche
a me sembra povera di dettagli minuti, come se
avessi usato la mano pesante con un programma
per la riduzione del rumore.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Vito !

Se il seeing fa schifo è normale non riuscire a mettere a fuoco, poche sere fa su M109 leggevo valori di FWHM intorno a 5 o 6 pixel (col Newton). Ho fatto il fuoco comunque ed ho iniziato i colori (che poi ho rifatto causa palloni). Due ore dopo il seeing è migliorato (sui 3 pixel FWHM) e guarda caso ho scoperto che il fuoco vero stava da tutt'altra parte e quindi di nuovo daccapo su luminanza e poi colore.

Stai in buona compagnia....

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo Paolo, il prob grosso è centrare il fuoco quando c'è brutto seeing, il piu delle volte si toppa
e la foto viene peggio del solito. Questa Vittorino non è male, i dettagli ci sono.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli, però per riprendere uso ccdsoft e se non sbaglio,spero di sbagliarmi, non ha la possibilità di leggere in real time la Fwhm.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Vito, CCDsoft non ti indica il FWHM (anche x questo gli preferisco MaximDL), tuttavia ti plotta un grafico che indica la "Sharpness" ossia la puntiformità, in questo caso maggiore è il valore migliore la messa a fuoco (funziona al contrario rispetto a FWHM). Non ho idea di cosa ci stia dietro "matematicamente" a questo concetto di "sharpness", tuttavia lo puoi usare allo stesso modo (c'è anche un'indicazione numerica oltre al grafico).

Ciao, PL


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010