1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Salve,
innanzitutto una premessa. Possiedo un Dobson Skywatcher 200/1200 che tengo nella casa
in campagna dove dispongo di un bel terrazzo ampio e di un cielo più che dignitoso.

Siccome ho 4 bimbi e sto fuori casa praticamente tutto il giorno, non sempre ho voglia di prendere la macchina e andare
a scrutare il cielo per rimanerci magari solo 1 oretta...
In questo senso, avevo in mente di procurarmi un piccolo telescopio da usare da casa le sere che ho voglia di farmi una
rapida osservazione del cielo (principalmente lune e pianeti) e magari anche da fare usare ai bimbi, che sono piccoli
e non sarebbero in grado di usare il dob.

Voi cosa mi consiglieresete?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Beh cade a fagiuolo un piccolo rifrattore (70/80mm) o un piccolo Maksutov (90/102mm)! I mak sono più comodi perchè più piccoli e più leggeri, però ci mettono un pelino ad andare in temperatura ammesso che vengano tenuti in casa.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 9:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco a pinkolino: un piccolo rifrattore di 80-90mm o un maksutov 90-127mm, su montatura equatoriale. In particolare, del maksutov 127 ti innamorerai per le immagini incise e contrastate, prive di colori spuri. Già su una eq3.2 ci sta molto bene, dato che il tubo è piccolo e leggero. Con un telescopio simile ho osservato quasi tutta la passata opposizione di marte, divertendomi davvero tanto.
Di seconda mano, con 300 euri trovi tubo e montatura. Per gli oculari, puoi sfruttare quelli che già hai.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ciao,
grazie per le risposte.
Il problema del rifrattore o del mak è appunto la montatura.
INfatti quello che vorrei (e che non ho scritto nel primo post) è qualcosa di facilmente trasportabile.
Se non erro esistono telescopi con queste caratteristiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa intendi per facilmente trasportabile? Un mak 90 pesa meno di due chili ed è lungo 30 cm dall'obbiettivo all'oculare, un 127 pesa 3kg ed è lungo 5 cm in più. Li puoi montare su una montatura altazimutale se non vuoi una equatoriale.
Se no ci sono i piccolissimi dobson da tavolo come gli heritage skyatcher peròio non li ho mai provati e secondo me non sono così comodi, se non hai un tavolo dove poggiarli non li usi...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Facilmente trasportabile,
intendo che lo posso mettere in una borsa e portarlo in giro.
Per esempio, se vado una sera a mangiare da qualche amico, me lo metto in macchina
e, nel caso, lo tiro fuori...
Ma principalmente vorrei uno strumento che non ingombrasse tanto..
Anche io avevo visto i dob piccolini. Non so se esistono anche dei rifrattorini simili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Che risponda alle tue esigenze io vedrei questo: http://www.amazon.it/Skywatcher-Telesco ... B00CYHT2PG
L'ottantino è un classico rifra supercollaudato e non ti deluderà.
Ciao nuovo amico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
visto che vuoi il massimo della trasportabilità penso che le uniche montature sono le altzimutali, tipo la Porta o il suo modello più piccolo miniPorta della Vixen,
Allegato:
vixen_porta_II_enl.jpg
vixen_porta_II_enl.jpg [ 105.42 KiB | Osservato 1424 volte ]

oppure di altre marche,ne trovi di tutti i prezzi.
Allegato:
az4.jpg
az4.jpg [ 78.69 KiB | Osservato 1424 volte ]

La comodità di una montatura equatoriale nell'osservazione planetaria e lunare ad alto ingrandimento è innegabile,ma se si vuole limitare il peso bisogna andare su montature più leggere,e poi tanto tu sei abituato ad inseguire col dobson, non dovresti avere problemi :)
Volendo ci sono le monobraccio col goto,anche qui di varie marche,che hanno il pregio dell'inseguimento ma sono più leggere da portare in giro rispetto ad una equatoriale di pari portata.

Sul tele non so cosa consigliarti, ho il mak da 90mm che è ottimo sui pianeti,luna e stelle doppie ma la lunga focale lo penalizza un poco sui grandi campi,che comunque hai detto che non osserveresti.
Ho anche un rifrattore 90/500, che anche se ha una notevole aberrazione cromatica (ho però un filtro semi-apo e un Contrast Booster che funzionano abbastanza nel smorzare la cromatica residua) mi piace molto per spazzolare il cielo col suo grande campo (con un plossl da 32mm supero i 3° con 15 ingrandimenti).
Però ingombra e pesa il doppio del Mak,e qui torniamo alla trasportabilità.

Comunque non scenderei oltre il diametro di 80mm, i tele che ti abbiamo consigliato sono il minimo per avere qualche soddisfazione nell'osservazione.

Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio portatile
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un telescopio con la montatura più piccola possibile, ma efficiente, puoi pensare ad un Meade ETX 90 o 125. La montatura è integrata col tubo ed il tutto sta in uno zaino. Volendo si può anche usare da un tavolino, ma è troppo mobile, quindi si può montare sul suo cavalletto che viene venduto in una comodissima borsa con tracolla. Ha anche il goto. L'unico inconveniente per un dobsonaro è che una volta che uno ha provato l'efficienza del goto dell'ETX poi vuole il goto su tutto... Almeno così è capitato a me, dopo aver preso un ETX105, che ho ancora nonostante abbia anche telescopi più grandi: lo tengo proprio per la sua ecellente portabilità. :ook: Ti sconsiglio gli ETX 70 e 90, rifrattorini troppo modesti come qualità, che hanno anche una pulsantiera più povera. Il 90 ed il 125 sono invece dei Maksutov.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010