1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@PGU...Khh..Khh..Khh... :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Ho fatto la calibrazione sul nucleo e fin qui tutto ok, poi però mi guida sulle stelle...


:uhm: :shock:
Ah ecco l'arcano adesso ho capito.
a meno ché non vi sia una tecnica particolare che non conosco nemmeno io, non si può guidare sul nucleo di una cometa. Non è mai stellare, anche quelli più condensati.
Ci sarebbe se vuoi il metodo tradizionale, che si usava, ricordo, per gli asteroidi veloci al tempo della pellicola, un po' troppo complicato che prevede, ad esempio oggigiorno di configurare delle velocità differenziali in AR e decl. rispetto alla velocità siderale. Praticamente esaminando le effemeridi (ad esempio quelle che di dà il CBAT-MPC) che ti danno i valori del moto orario o giornaliero in AR e decl. della cometa imposti nel setup della montatura (via software ad esempio con l'EQMOD) questi valori.
La montatura inseguirà l'oggetto, ma è una cosa appunto d montature professionali e al nostro livello un po' troppo acrobatica. Anche se la tua EQ8 via Ascom, ad esempio (e anche la mia Linear) sono in grado di offrire questa possibilità.

Ma la tecnica della ripresa cometaria non è per nulla differente da quella delle riprese di profondo cielo. Tu guidi su semplicemente su una stella. Stai solo un po' più attento che la cometa non ti esca dal campo (hai voglia.... 8) ) nel caso correggi l'inquadratura e parti con un'altra serie di riprese.
Poi l'allimeamento avviene solo in fase di pre-elaborazione e allineamento. Lo devi fare a mano, non fidarti dello star matching automatico, Maxim e tutti gli altri programmi ovviamente non riconosce la cometa. Fai l'allineamento ad una stella, in maxim, cliccando questa volta sì, sul nucleo della cometa per ogni frame. E poi fai la combinazione. Usi la mediana se vuoi cancellare le stelle (non mi piace molto) usi la media (average) se vuoi conservare le scie. :wink:
Riprova! Spero che tu abbia conservato i singoli frames :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro sù questo topic.
Posto una nuova, ultima immagine della Lovejoy, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, in varie uscite esterne sempre offuscate da copertura nuvolosa improvvisa.... e altri problemi su cui è meglio sorvolare. :silent:

Insomma due sere fa mi sono messo con una strumentazione leggera sulla mia terrazzina-osservatorio di casa, una strumentazione neanche tanto curata.
E ho fatto la ripresa della cometa in condizioni ancora meno ideali del solito e per il sito e le condizioni veramente estreme. Sono contento per la reflex Canon 1100D che mi sono preso da poco... Funziona pure sotto cieli pessimi e con luna forte :mrgreen: Certo che avrei voluto utilizzarla sotto condizioni leggermente più adatte... :think:
Credo sia l'ultimo "colpo di coda" per questa cometa almeno per questo periodo.

Cometa C/2014Q2 Lovejoy

In sostanza: forte Luna a una decina di gradi di distanza, cielo luminoso, fotocamera Canon 1100D non certo adatta per cieli e condizioni del genere, inquinamento luminoso cittadino (nessun filtro), montatura Vixen GP con rifrattorino 70ED guidato a mano (!) con oculare a reticolo illuminato su MC90... evvai! :ook:
Abbastanza acrobatica, come impresa; e qualcosa è venuto fuori comunque.

Adesso vedremo nelle prossime settimane... magari la cometa posso riacchiapparla con CCD e la solita mia strumentazione "da osservatorio".

Questo è solo per darvi conto di questo aneddoto astrofotografico.

Allegato:
Lovej10m-rd.jpg
Lovej10m-rd.jpg [ 118.97 KiB | Osservato 765 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
ti capisco, siamo "astromalati cronici" :obs: :facepalm:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande ripresa Giuliano! Mi piace molto perchè mostra bene la coda senza temere di mostrare il fondo cielo, e si vede bene il ventaglio molto aperto.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010