1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Quindi aspettate, state dicendo che l'oag non è un buon sistema di inseguimento, per il fatto del bordo campo, aberrazione e altro? :crazy: :crazy:


Per quanto riguarda il c8, come scritto prima, so che non è un telescopio adatto all'astro fotografia per vari fattori. Infatti avevo scritto che in questa configurazione voglio tenere conto che un domani, non vicino cmq, vorrei usarla su un possibile tubo dedicato solo alla fotografia, es Skywatcher 80ed(ovviamente i riduttore non rientra in questo scopo perchè lo userei solo su un c8.

Ho il c8 da 1 anno e mezzo, prima di prendere un nuovo tubo, vorrei provarlo in tutte le sue sfaccettature, difetti inclusi...
Anche perchè non lavorando, mettere da parte i soldi è abbastanza difficoltoso(vivo fuori sede con un budget limitato al mese quindi una sera non esco e metto da parte, una sera esco e non prendo niente, e metto da parte, e così via! è l'unico modo per "racimolare"), per questi 600€ di budget c'ho messo quasi 1 anno e mezzo(la media di 1€ al giorno), praticamente ho ricominciato a raccogliere da quanto ho comprato tubo, montatura e oculari(la DSLR mi è stata regalata)
Preferirei aspettare un altro anno e mezzo, per rimettere un budget di circa 600/700€ da parte, ma nel frattempo provare la guida sul c8, anche se con qualche problema, invece di continuare a fare foto, si con un nuovo tubo, ma limitate a non più di 30 secondi a causa della mancanza della guida. Guida che cmq userei poi sul nuovo tubo.
Sempre che il fatto della configurazione versatile tra c8 e un possibile skywatcher 80ed sia fattibile!

Cmq tornando alle OAG ruotabili, ho visto che apparte la Proxima LB Astro, le altre che hai citato si aggirano intorno ai 220€, la Lacerta costa 190€, quindi come prezzo diciamo siamo li!
Ma il problema delle stelle a bordo campo, quindi meno luminose e aberrate è un problema del c8 o un problema "comune"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ascolta chi ha cambiato 3 riduttori Celestron f/6,3
con il grosso sensore della Canon, vignettano il perché ?
Il foro del paraluce sulla culatta del c8 ,ora non ricordo bene non è sufficiente a illuminare tutto il campo che inquadra il sensore della DSRL, inserendo in treno il riduttore aumenti il campo inquadrato di conseguenza visto l'esiguo foro sulla culatta la posa risulterà vignettata , la vedrai tipo foto fatta da un oblò
Come già hanno scritto le OAG prendono una stella guida sui bordi del campo inquadrato, con questo riduttore che fa calare molto la luminosità sui bordi sono cavoli trovare una stella buona per la guida.
Senti chi ha un C800HD ,ho provato le OAG alla fine o preso un Riduttore A.P. 0,67X messo in parallelo un rifrattore con la Syn Guider SkyWatcher, ti assicuro che guidare un tubo che anche se ridotto a f/6,7 e difficilissimo, il tutto mi viene più facile quando uso il 80ED ridotto.
Con ciò visto che devi sudare per raccimolare soldini , il c 8 per adesso usalo in visuale e in riprese Hi- Res ,quando poi avrai i soldini un bel Apetto ti toglierà la soddisfazione delle riprese deep
N.B. anchio consiglio ,poi tu sei padrone di fare cio che ti garba.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti espongo la mia esperienza, CPC 800 a forcella su cuneo con riduttore Antares, Guida con Sw 50/700 e ora ED70 Carbon che uso anche per campi arghi, la camera è una Atik Titan.

Uso il CPC praticamente solo per fotografia DS, con la Canon 1100 D.
Sono arrivato a tempi di posa senza grossi problemi intorno ai 320 sec.

Per la vignettatura devo dire che se inserisci un qualsiasi riduttore di focale il campo illuminato dovrebbe essere intorno ai 20, 21 mm
Quindi in teoria dovrebbe vignettare un po, la mia 1100 d ha il sensore da 22.2X14.7 e ti dirò che non mi pare soffra di vignettatura (soffre di strisciate verticali, ma quella e tutta un altra storia), forse invece un leggero coma ai bordi dovuto al riduttore ...
Sarebbe il massimo mettere le mani su un NextGen Wf 0.5X.
Lo SW come guida lo usato per diverso tempo ma alla fine, nel tentativo di evitare flessioni del foche con vari stratagemmi, me andato in vacca, secondo me andrei direttamente su qualcosa di più serio, eviti di buttare soldi e in particolare di mangiarti il fegato...
Sul mio CPC è certo che non userei mai una guida fuori asse più che altro per ragioni dimensionali.

Cosa certa e che il C8, anche se ridotto, è sempre molto impegnativo da gestire non ne parliamo se usato a F10, però secondo me ti da grosse soddisfazioni su quasi tutti i campi in cui lo usi... ..

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Spectre68 i sensori si misurano in diagonale ho anche io la 1100D in diagonale misura 27mm se ricordo bene
Ti spiacerebbe postare una posa da 320" con un CPC con il Cuneo EQ? dico questo perché con il mio C800HD ridotto a f/6,7 non ci riesco N.B io ho una Equatoriale Vera. grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
@Spectre68 i sensori si misurano in diagonale ho anche io la 1100D in diagonale misura 27mm se ricordo bene
Ti spiacerebbe postare una posa da 320" con un CPC con il Cuneo EQ? dico questo perché con il mio C800HD ridotto a f/6,7 non ci riesco N.B io ho una Equatoriale Vera. grazie


Guarda l'allineamento polare è stato quello che ma fatto penare di più ho perso parecchio, ma parecchio tempo, lo fatto prima con lo stesso software del CPC (Wedge Align) e poi con un software che si chiama AlignMaster. Però il mio è un cuneo auto costruito con piastre di alluminio da 20mm di spessore su colonna in cemento (postazione fissa).

Ti allego alcuni JPG con esposizioni di 240 e 300 sec erano quelle che avevo qui sotto mano...


Allegati:
08_01_15_SCULTORE_LIGHT_300s_800iso_+11c_20150108-18h57m08s421ms.jpg
08_01_15_SCULTORE_LIGHT_300s_800iso_+11c_20150108-18h57m08s421ms.jpg [ 639.16 KiB | Osservato 1212 volte ]
201214_ANDROMEDA_LIGHT_240s_800iso_+12c_01877stdev_20141121-14h01m33s703ms.jpg
201214_ANDROMEDA_LIGHT_240s_800iso_+12c_01877stdev_20141121-14h01m33s703ms.jpg [ 604.99 KiB | Osservato 1211 volte ]
08_01_15_IRIS_LIGHT_240s_1600iso_+11c_20150108-19h36m22s437ms.jpg
08_01_15_IRIS_LIGHT_240s_1600iso_+11c_20150108-19h36m22s437ms.jpg [ 497.37 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è quello che ho ottenuto della Galassia del Triangolo


Allegati:
Triangolo1.jpg
Triangolo1.jpg [ 220.56 KiB | Osservato 1209 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era come immaginavo non credo che il mio monitor fa vedere le stelle un po' allungate ,la triangolo è la migliore se riesci a diminuire il delle stelle è una ottima foto bravo!
Se segui questo tutorial scorrendo la pagina dove ti fa vedere con Photoshop come si diminuisce il diametro delle stelle
http://bricioledicielo.blogspot.it/p/el ... i-con.html

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Era come immaginavo non credo che il mio monitor fa vedere le stelle un po' allungate ,la triangolo è la migliore se riesci a diminuire il delle stelle è una ottima foto bravo!
Se segui questo tutorial scorrendo la pagina dove ti fa vedere con Photoshop come si diminuisce il diametro delle stelle
http://bricioledicielo.blogspot.it/p/el ... i-con.html


Guarda secondo me le stelle sono allungate per via del' Antares che è na mezza ciofeca, poi erano serate di seeing orrendo..
In ogni caso per un CPC direi che non mi lamento per nulla... ahhaha

Per la riduzione conosco quel tutorial è molto valido, ma uso Pixinshigt , ma proverò sicuramente, grazie.

PS. Appena metto le mani sul NextGen ti faccio saprere come si comporta...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scelta il NextGen vale quanto costa però attento non ridurre più del f/5 altrimenti sarà un mare di aloni

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Ottima scelta il NextGen vale quanto costa però attento non ridurre più del f/5 altrimenti sarà un mare di aloni


Ok... Credo quindi che un Optec Nextgen WideField 0.5X dovrebbe dare la riduzione giusta che ne pensi?

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010