1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon giorno a tutti,
mi presento, mi chiamo Alessandro, ho 30 anni e da pochi mesi mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia. Ho iniziato ad innamorarmi di quello che ci circonda quando alle elementari ci portarono in un osservatorio della zona (Lecce credo) e puntarono il tele su Marte. Da allora il mio interesse e cresciuto sempre più fino ad arrivare a seguire un gruppo di astrofili di Torino e a voler andare oltre. Basta occhio nudo, è arrivato il momento di comprare il mio primo telescopio. Abito a Torino, quindi dovrei spostarmi continuamente per poter osservare. Oltre al nostro sistema solare mi piacerebbe osservare in prevalenza le nebulose e le galassie, ma vorrei comprare uno strumento versatile e che magari sia compatibile con la fotografia, anche se non nell'immediato. Come budget non ho grossi problemi (anche se non vorrei superare i mille €). Il mio gruppo mi ha consigliato un C8 con equatoriale e motore GOTO da tenere buono lì e non usarlo almento all'inizio (il goto). Mi affascina mettermi li e trovare quello che cerco. Credete che sia la scelta giusta? Lo vedo un po' "piccolino" e minuto per osservare il deep e le galassie (forse sono legato troppo all'idea che più è grosso e largo e meglio è). Vi ringrazio e scusate per le cose insensate che scriverò all'inizio.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 8" va benissimo per osservare tutto. Avere il goto e non usarlo, all'inizio o meno non ha alcun senso, poi casomai è proprio all'inizio che serve! Come comprare una bicicletta elettrica e all'inizio pedalare senza usare il motore... Poi le montature moderne si muovono solo col motore, a mano non hanno neppure i movimenti micrometrici. Se non vuoi usare il goto comprati un Dobson, a parita di diametro spendi 1/4 oppure con la stessa cifra prendi un telescopio enormemente più grosso. Ah, in ultimo un C8 col goto con 1000 euro non lo pigli mica... forse da usato... mentre ti prendi un Dobson 12" nuovo. Ad es. un nuovissimo Explore Scientific Ultralight 305mm che costa 900 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro e benvenuto nel forum. :)

Con una spesa sui mille euro l'alternativa è fra un C8 su montatura equatoriale (e probabilmente neanche bastano, sul nuovo) e un dobson da 12 pollici. Il dobson è sicuramente più performante sul deep sky, rende molto bene anche sui pianeti ma ad alti ingrandimenti bisogna inseguire manualmente spostando il tubo a mano ogni pochi secondi. Per usare il dobson da casa ci vuole uno spazio ampio, tipo terrazza o giardino (un balconcino ostacola i movimenti). Se avrai, in futuro, velleità fotografiche il C8 è sicuramente più indicato. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.
il mio problema è quello di essere costretto ad ogni osservazione di spostarmi con la macchina. Un dobson credo sia più complicato trasportare da un C8, poi l'idea di spostarlo dopo qualche secondo per inseguire l'oggetto non mi fa impazzire (non c'avevo pensato :facepalm: ). Quello indicato da Fabio Bocci credo sia più semplice da trasportare anche se pesa intorno ai 29 kg.
Potrei optare per un C8 senza GOTO, vista la versatilità anche per la fotografia. Spero di iniziare a guardare con il mio gruppo da avere un'idea su cosa fare.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
VperVendetta ha scritto:
Spero di iniziare a guardare con il mio gruppo da avere un'idea su cosa fare.


e' la cosa migliore che puoi fare, credimi. Nessun consiglio vale quanto l'esperienza diretta. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
VperVendetta ha scritto:
Spero di iniziare a guardare con il mio gruppo da avere un'idea su cosa fare.


e' la cosa migliore che puoi fare, credimi. Nessun consiglio vale quanto l'esperienza diretta. :wink:


Fremo come un bambino, ma aspetterò.
Grazie per i consigli.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel forum, concordo in pieni con Andrea63 e poi a spendere si fa sempre in tempo :mrgreen:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo bisogna sempre e per forza are i conti con le proprie finanze!
La butto li, un C6 su equatoriale o su altazimutale go to? Se vai in posti bui problemi non ce ne sono (sotto cieli buoni c'è da divertirsi anche con diametri minori, ovvio più ce ne e meglio è però...) se rimani in città è un comodissimo tubo da balcone!
Costa meno del C8 e sull'usato, un colpo la montatura e un colpo il tubo, riesci a stare dentro i mille euro e magari ci escono anche due accessori.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo bisogna sempre e per forza are i conti con le proprie finanze!
La butto li, un C6 su equatoriale o su altazimutale go to? Se vai in posti bui problemi non ce ne sono (sotto cieli buoni c'è da divertirsi anche con diametri minori, ovvio più ce ne e meglio è però...) se rimani in città è un comodissimo tubo da balcone!
Costa meno del C8 e sull'usato, un colpo la montatura e un colpo il tubo, riesci a stare dentro i mille euro e magari ci escono anche due accessori.

Ci sta bene anche su una buona altazimutale manuale o equatoriale come cg4/cg5 eq3/eq5, e qui stai ben sotto i mille euro.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Ultima modifica di ThePinkolino il mercoledì 28 gennaio 2015, 20:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e già che ci sono..
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho paura di comprare un tele e poi pentirmene pensando al fatto che avrei potuto comprare qualcosa di più potente, tipo un C6 quando avrei potuto prendere il C8 (anche se parliamo di prezzi differenti). Diciamo che ora come ora sono indirizzato su un C8 con montatura equatoriale. Aspetto qualche uscita con dei colleghi per provare sia un Celestron C8 che un dob. Telescopi che hanno caratteristiche simili al C8?

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010