1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, ragion per cui faccio una piccola presentazione!
-------------------------- PRESENTAZIONE --------------------------
Mi chiamo Pierpaolo, ho 26 anni. Studio Scienze di Internet a Bologna, ma la mia attività astrofila è solamente a Siracusa!
Avevo il desiderio di comprarmi un telescopio serio, sin da quando avevo 15 anni, ma le carenze monetarie non aiutavano! Così ho messo un bel po di soldi da parte, e finalmente quasi 1 anno e mezzo fa ho fatto il mio acquisto, seguito da altri nei mesi seguenti!
La mia strumentazione al momento è la seguente:
Telescopio: Celestron C8
Montatura: NEQ6 PRO Synscan
DSLR: Canon 1200D Modificata ( filtro Super UV-IR cut )
Celestron reducer f/6.3 (lo comprerò a marzo)
Vari oculari di cui non ricordo esattamente le grandezze! se non ricordo male (un 5mm, 8mm, 12mm, 20mm, 25mm e un 35mm)

Questa la mia pagina di astrobin, con qualche scatto, ancora sono pochini perchè sto cercando ancora di prenderci bene la mano con la montatura!
http://www.astrobin.com/users/BriskSixx/

-------------------------------------------------------------------------

Dopo questa presentazione, veniamo al dunque!
Come detto prima, sto cercando di prendere la mano con la montatura, stazionamento ecc ecc, in modo da poter fare foto da max 30 secondi poco mosse.
Infatti al momento, senza inseguimento, non posso andare oltre i 30 secondi, sia perchè mi manca il controllo da remoto sia perchè già a 30 secondo qualche foto viene mossa!
Per cercare di migliorare tutto ciò finalmente ho il cash per acquistare un telescopio guida e una camera guida!
Budget totale massimo 500/600€
Ho letto. su svariati post di svariati forum, che molti dicono che la guida fuori asse è più difficile e complicata da usare, rispetto a una guida in parallelo. Quindi, come si può intuire, preferirei una guida in parallelo! (se mi sbaglio correggetemi!)
Sempre gironzolando su internet, ho visto che una delle combinazioni più utilizzate, economiche, con risultati ottimi, è la seguente:

Camera guida: Orion Starshooter Autoguider (circa 250€)
Ho letto che è un ottima guida ed è anche facilissima da usare, confermate o no?

Come telescopio guida:
SkyWatcher 70/500 (f/7)(circa 80€)

Ovviamente utilizzerò il tutto con il riduttore di focale sul c8!
So che il c8 non è proprio un ottimo telescopio per effettuare fotografie, a causa della focale, delle stelle a palloncino e soprattutto del mirror flop, però al momento non ho in conto di comprare un secondo telescopio per effettuare foto, anche perchè manca il cash!
Però nella configurazione di inseguimento vorrei tenere conto anche del fatto che magari, in futuro, comprerò un skywatcher 80ed o qualcosa di simile per utilizzarlo esclusivamente per l'astrofotografia!!

Facendo un calcolo veloce, con quella configurazione, compresa anche la sbarra e gli anelli, dovrei arrivare sui 400€ o poco più.
Voi che ne pensate?
Sono completamente ignorante in materia! Quindi mi affido completamente a voii! :D

P.s mi sapete dire anche un buon controllo remoto, programmabile, per la Canon 1200D da comprare?
Ho visto che ce ne sono tantissimi, ma non saprei quale conviene prendere!

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Intanto ti do il benvenuto in questo forum, e intanto sollevo qualche dubbio se il telescopio di guida in parallelo sia meglio della guida fuori asse. Ma non avendo esperienze di guida (anche se ho la patente da moltissimi anni) mi fermo qui. :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
la guida fuori asse rispetto a un guida in parallelo ti elimina un bel po' di problemi tipo flessioni oppure il mirror flop delle configurazioni Smith-Cassgrain. La guida fuori asse al contrario aumenta la difficolta' di trovare una stella di guida, ma che potresti risolvere con una buona camera di guida (tipo lodestar). Inoltre per guidare e per configurazioni della guida, preferisco phd2 a maximdl.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Grazie per i consigli!!!
Quindi, a quanto ho capito, una guida fuori asse è migliore di una in parallelo, e ha meno problemi!
Voi che configurazione consigliate?
La Orion Starshooter Autoguider è buona come camera guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida fuori asse è migliore per gli S.C. anche perchè qualche volta può minimizzare il mirror-flop, se è modesto, però necessita di una camera guida sensibile, quindi preferirei guidare con il computer, se possibile, senza usare soluzioni stand-alone che sono meno flessibili come uso ed obbligano ad usare la loro telecamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Per quanto riguarda la guida, ovviamente la farò tramite computer!
La camera guida che ho scritto prima funziona solo collegandola al computer, inoltre se non sbaglio dovrebbe avere un sensore che cattura molta luce, o sbaglio?
Ma la guida fuori asse poi sarà anche performante, un domani, su un telescopio tipo uno Skywatcher 80ed?

Inoltre una cosa che ancora non ho ben capito è, come faccio a mettere a fuoco contemporaneamente camera guida e dslr, se sono collegate allo stesso raccordo a distanza però non uguali? :think: :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal lato della camera guida c'è un poco di registro, ma solo qualche millimetro, poi si usano degli anelli di prolunga col passo T2, ce ne sono di vari spessori. Questa è la cosa più noiosa, far andare a fuoco contemporaneamente le due fotocamere, ma si fa una volta per tutte. Un'ultima nota, la camera guida, che prende luce da un prisma o uno specchio decentrato, non inquadra mai lo stesso campo di quella principale, ma "vede" sempre un campo appena a fianco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto, cerco di spiegare brevemente come potresti fare:

Guida fuori asse con camera guida molto sensibile soprattutto se fotografi da cieli sub urbani e sopra i 1000 mm di focale, quindi una guida fuori asse con baionetta Canon tipo lacerta o ts e camera guida tipo lodestar totale spesa 600-700€

Oppure telescopio guida 80/400 con focheggiatore in metallo e la orion starshoot è perfetta, non hai bisogno di anelli di disassamento, troverai stelle guida anche da cieli sub urbani. 400-500€

La prima soluzione è la più efficiente... Per il fuoco metti a fuoco la dsrl e poi sposti la camer guida in alto o basso nella guida fuori asse fino a trovare il fuoco di quest ultima, semplice

PS la configurazione della guida fuori asse va bene per qualsiasi tele anche un 80ed ed è sempre la più efficiente

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Brisk ha scritto:
Inoltre una cosa che ancora non ho ben capito è, come faccio a mettere a fuoco contemporaneamente camera guida e dslr, se sono collegate allo stesso raccordo a distanza però non uguali? :think: :think:


alla domanda qui sopra devi fare un po' di conti e sapere un po ' di cose quali il backfocus della DLSR (la Canon dovrebbe avere 55mm) e della telecamera di guida. La distanza del fuoco dalla culatta, te la dara' il riduttore di focale (dovrebbe essere intorno i 100mm ma puoi reperire la info in rete). Quindi dalla culatta del telescopio, sommi le distanza della guida fuori asse al sensore della DSLR (il back focus e' la misura dall'innesto della macchina al sensore) e poi la confronti quelle che hai con la distanza dal prima al sensore della telecamera di guida. A quel punto capirai se la camera di guida raggiunge il fuoco o meno. se non la raggiungi, devi aggiungere anelli tra guida fuori asse e innesto a baionetta della DSLR.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Continuo a ringraziare tutti per i preziosi consigli che mi state dando!
Penso di aver capito come funziona la guida fuori asse e la relativa messa a fuoco, o almeno spero :mrgreen:
Diciamo che mi avete quasi, diciamo anche totalmente, convinto sulla guida fuori asse! Sto cercando di buttare giù un "collage" dei vari pezzi, per capire cosa ci vuole e come vanno sistemate, in modo tale da poter calcolare anche quanto sarà il budget finale!!
Appena ho finito modifico questa risposta e allego l'immagine!
Grazie ancora! :beer:

Allora questa dovrebbe essere la configurazione, in linea di massima, giusto?

Immagine

Inoltre il riduttore di focale va messo tra OAG e DSLR giusto?
Vedendo i prezzi della Lodestar, ho inserito anche la Orion come alternativa, perchè con la lodestar sforo di tanto il budget! :shock: Se non vinco qualche bolletta su Bwin non penso posso permettermela!
Dove ho messo i punti interrogativi, tra Tubo e OAG e tra OAG e riduttore, è perchè non ho idea di che adattatore dovrei inserire!


P.s per il fuoco della camera guida, praticamente lo aggiusto spostando su o giù la "base" dove attacco la camera giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010