1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima osservazione degna di questo nome di Giove! Finalmente ho beccato un buon seeing ieri, tra una nuvola e l'altra, poco dopo aver osservato 2004 BL86. Ho visto tantissimi dettagli, la macchia rossa l'ho vista per la prima volta... rossa! Poi bande più piccole, festoni sulle bande principali, tempeste... Uno spettacolo! :D

E questo qui è il disegno, fatto a matita e colorato con Gimp.

E questo qui è il relativo post sul mio blog


Allegati:
giove-26012015.png
giove-26012015.png [ 360.78 KiB | Osservato 3469 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 15:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero notevoli! :clap:

Eh, il seeing è una livella, ma una volta che lo becchi non te lo scordi più! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera quando il seeing aveva pietà di noi, si poteva vedere proprio un bel Giove. I tuoi disegni (fatti come sempre benissimo) confermano quello che ho visto anch'io, una forte frastagliatura a zig-zag sulla SEB, e la doppia striatura delle zone temperate sopra di essa. Era proprio un bel vedere.

Sto iniziando a sentire il bisogno di maggior diametro. Forse un domani mi farò anch'io un C8 per fare del planetario serio, rompendo i miei preconcetti sugli SC. :P


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Paolo, in giro nel mondo puoi trovare astrofili che con un newton da 20cm fanno cose veramente incredibili: https://twitter.com/paul_abel
Lo Schmidt Cassegrain è lo strumento tuttofare perfetto: è comodo per raggiungere alti ingrandimenti, è comodo da collimare, è comodo da trasportare, è molto valido nonostante l'ostruzione centrale (e sono tutte cose che non scopro io).

Facciamo che non andiamo troppo Off Topic e, magari, esprimiamo questi concetti in un thread dedicato che puoi sempre aprire ;)

Intanto complimenti a Giovanni, e beato lui per il seeing e la serata di ieri sgombra da nubi.

Giò ti serve un bell'ortoscopico da 7mm! (o una torretta binoculare ehehe)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la macchia rossa è più rossa che negli anni passati :) bei disegni Giovanni, come sempre

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wuao! te lo sei goduto alla grande il gigante del sistema solare. E i disegni sono bellissimi come al solito, complimenti ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti per i disegni......approfitto per una domanda.ero anche io in osservazione verso le 22.30,e riferendomi alla visione al telescopio vedevo un satellite a NE che credo fosse europa,uno a sud ovest che credo fosse callisto e sempre a sud ovest ne vedevo un altro........è possibile fossero io e ganimede sovrapposti........oppure c'era un transito in corso,che l'ottimo seeing tipo nuvoletta di fantozzi non mi permetteva di vedere?

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i complimenti! E mi fa piacere che qualcuno abbia confermato le mie osservazioni :D

davidem27 ha scritto:
Giò ti serve un bell'ortoscopico da 7mm! (o una torretta binoculare ehehe)


Perché una torretta binoculare? che vantaggi avrei? :P

Hnicola ha scritto:
complimenti per i disegni......approfitto per una domanda.ero anche io in osservazione verso le 22.30,e riferendomi alla visione al telescopio vedevo un satellite a NE che credo fosse europa,uno a sud ovest che credo fosse callisto e sempre a sud ovest ne vedevo un altro........è possibile fossero io e ganimede sovrapposti........oppure c'era un transito in corso,che l'ottimo seeing tipo nuvoletta di fantozzi non mi permetteva di vedere?


Erano Europa, Ganimede e Callisto, Io si trovava nell'ombra di giove e quindi non era visibile!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Proprio un bel disegno! Molto naturale poi perchè i colori sono veramente così delicati :clap:
m31gio ha scritto:
Perché una torretta binoculare? che vantaggi avrei?

La torretta binoculare non è un semplice accessorio, ti cambia proprio la vita! :shock: Da quando ce l'ho la uso quasi sempre :silent:

L'osservazione con 2 occhi è più naturale e meno faticosa sulla distanza; attraverso la torretta i soggetti appaiono più tranquilli, la percezione di ogni dettaglio è molto più immediata anche in caso di ingrandimento non elevato

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 17:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26 gennaio [disegno]
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
perfetto, inzierò a documentarmi! Soprattutto perché non penso sia un accessorio che si compra con 100€ :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010