Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, ragion per cui faccio una piccola presentazione!
-------------------------- PRESENTAZIONE --------------------------
Mi chiamo Pierpaolo, ho 26 anni. Studio Scienze di Internet a Bologna, ma la mia attività astrofila è solamente a Siracusa!
Avevo il desiderio di comprarmi un telescopio serio, sin da quando avevo 15 anni, ma le carenze monetarie non aiutavano! Così ho messo un bel po di soldi da parte, e finalmente quasi 1 anno e mezzo fa ho fatto il mio acquisto, seguito da altri nei mesi seguenti!
La mia strumentazione al momento è la seguente:
Telescopio: Celestron C8
Montatura: NEQ6 PRO Synscan
DSLR: Canon 1200D Modificata ( filtro Super UV-IR cut )
Celestron reducer f/6.3 (lo comprerò a marzo)
Vari oculari di cui non ricordo esattamente le grandezze! se non ricordo male (un 5mm, 8mm, 12mm, 20mm, 25mm e un 35mm)
Questa la mia pagina di astrobin, con qualche scatto, ancora sono pochini perchè sto cercando ancora di prenderci bene la mano con la montatura!
http://www.astrobin.com/users/BriskSixx/-------------------------------------------------------------------------
Dopo questa presentazione, veniamo al dunque!
Come detto prima, sto cercando di prendere la mano con la montatura, stazionamento ecc ecc, in modo da poter fare foto da max 30 secondi poco mosse.
Infatti al momento, senza inseguimento, non posso andare oltre i 30 secondi, sia perchè mi manca il controllo da remoto sia perchè già a 30 secondo qualche foto viene mossa!
Per cercare di migliorare tutto ciò finalmente ho il cash per acquistare un telescopio guida e una camera guida!
Budget totale massimo 500/600€
Ho letto. su svariati post di svariati forum, che molti dicono che la guida fuori asse è più difficile e complicata da usare, rispetto a una guida in parallelo. Quindi, come si può intuire, preferirei una guida in parallelo! (se mi sbaglio correggetemi!)
Sempre gironzolando su internet, ho visto che una delle combinazioni più utilizzate, economiche, con risultati ottimi, è la seguente:
Camera guida: Orion Starshooter Autoguider (circa 250€)
Ho letto che è un ottima guida ed è anche facilissima da usare, confermate o no?
Come telescopio guida:
SkyWatcher 70/500 (f/7)(circa 80€)
Ovviamente utilizzerò il tutto con il riduttore di focale sul c8!
So che il c8 non è proprio un ottimo telescopio per effettuare fotografie, a causa della focale, delle stelle a palloncino e soprattutto del mirror flop, però al momento non ho in conto di comprare un secondo telescopio per effettuare foto, anche perchè manca il cash!
Però nella configurazione di inseguimento vorrei tenere conto anche del fatto che magari, in futuro, comprerò un skywatcher 80ed o qualcosa di simile per utilizzarlo esclusivamente per l'astrofotografia!!
Facendo un calcolo veloce, con quella configurazione, compresa anche la sbarra e gli anelli, dovrei arrivare sui 400€ o poco più.
Voi che ne pensate?
Sono completamente ignorante in materia! Quindi mi affido completamente a voii!
P.s mi sapete dire anche un buon controllo remoto, programmabile, per la Canon 1200D da comprare?
Ho visto che ce ne sono tantissimi, ma non saprei quale conviene prendere!
Grazie a tutti!