1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la cosa migliore è un piccolo apocromatico già spianato. Così lo usi proprio come un obbiettivo fotografico, lo avviti e via, così va bene di sicuro e non crea problemi. Lo puoi usare anche in terrestre come un teleobbiettivo naturalmente. Avevo citato il TS65Q che ha un prezzo abbastanza favorevole, ma ce ne sono altri su questo diametro, ne sono stati proposti diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 60&Score=1

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ED&Score=1

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, escocat.

SE riuscissi anche a reperire le specifiche di pesi, dimensioni, lunghezze, diametri, sarebbe meglio (cosa che tecnosky non mette).

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 19:06 
ippiu ha scritto:
E se io non volessi il field flattener? Ripeto, diletto fotografico, senza grosse pretese di "belle foto". Sono di bocca buona. Farei foto più inguardabili rispetto ad un tokina 300 mm a specchio f6.3?

Il W.O che ti ho linkato nel messaggio precedente non ha appunto bisogno di spianatore perché ha già campo piano, è lungo solo 320mm, pesa solo 2 kg, è dotato di anelli e di barra, ha il fuocheggiatore micrometrico 1/10 da 2,5" ecc.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flattener serve a spianare il campo in modo che le immagini appaiano a fuoco sia al centro sia ai bordi.
E' necessario?
Dipende da quanto uno si accontenta.
A me quell'effetto curvatura non piace e perciò mi sono dotato di strumenti che sono spianati o comunque con spianatore.
Ma non so quanto ogni strumento renda l'immagine bene o meno. E non so quanto a te possa star bene l'immagine curva o meno.
Ciò che posso dirti è che se ti prende la passione per la fotografia deep diventi schiavo della ricerca continua di miglioramento. E prima o poi sicuramente cambieresti ottica o prenderesti il flattener.
Se invece non ti appassioni ....
Ma nel frattempo sta a te decidere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:

EDIT: Una cosa però: tu faresti riprese senza guida? (lo skytracker non credo abbia la porta autoguida). Se si ho il timore che anche 300 mm di focale siano già troppi per non avere un mosso dopo poco tempo. Con lo Jupiter 200 f/4 e la CG5gt arrivavo a 4 minuti senza mosso e senza autoguida.

EDIT2: Infatti su TS consigliano max 200 mm di focale... http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html


Si, senza autoguida, ovviamente.

Sono riuscito a fare 3 minuti col tokina a 300 mm, con stelle discretamente puntiformi. Ma il tokina è piccolissimo in confronto a questi apo, seppur mignon...

Sono anche riuscito ad arrivare a quasi 3 minuti con 420 mm di focale, ma le stelle già erano un po' ovali sui bordi. Diciamo che però intorno ai 150 secondi, mi sento che potrei arrivarci con 400 mm di focale. Certo, c'è da vedere il bilanciamento, il peso di tutta l'attrezzatura, la parte di cielo dove fotografo, etc....

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, come Apo di corta focale ed alte prestazioni non posso che consigliarti il Takahashi FS 60, 355 mm di F; se lo vuoi spianato devi aggiungere il costo dello spianatore, se sei fortunato si trova nel mercato dell'usato tra i 500 e 700 €; io ce l'ho da svariati anni (sono stato uno dei primi a comprarlo), e ne sono ancora entusiasta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Budget?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono giorni che, dopo mail a destra e manca, confronti miei su tutte le possibili configurazioni che posso sfruttare io, prendendo in considerazione le seguenti 3 (4) possibilità, considerando come sono un fotografo io e come mi approccio io alla foto notturna (per ora :)):

- obiettivo vintage Vivitar 70-210 f3.5 che già possiedo
- obiettivo specifico Panasonic 100-300 f4-5.6 che dovrei prendere col collare per treppiede
- Ts Apo 50 f6.6 330 mm
- TS Apo 60 f5.5 330 mm

Budget, quindi che va dai 450 euro per Apo 50 fino a 670 per Apo 60, passando dai 550 per Pana 100-300 (usato)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure vendere tutto (tele, accessori) e prendermi una

Ioptron ZEQ25GT
Apo da 100

e fare sia del visuale con la watec, che delle foto...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010