A parte l'ambiguita del titolo

questa è la seconda parte di topic che racconta il WE trascorso in compagnia del mitico Christian, di cui potete vedere le sue splendide immagini
qui
Mentre lui provava il suo nuovo setup, io, dopo svariate prove svolte nelle settimane scorse, mi accingevo a realizzare qualche immagine con la configurazione finalmente quasi del tutto a posto

...quasi
Aggiungo subito che le due notti sono passate anche ammirando diversi oggetti nel suo splendido Lightbridge da 12" oltre che poter sfruttare appieno il mio C6 dopo la scrupolosa collimazione effettuata da Christian, che mi ha fatto letteralmente ricredere su questo interessantissimo Schmidt Cassegrain che inizialmente avevo sottovalutato nelle sue potenzialità...grazie Christian!
La gioia è stata talmente tanta che poco prima dell'alba non ho resistito ad attaccarci la fotocamera e scattare tre pose da 30s l'una su M13 ormai già abbastanza alto in cielo, eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_C6_1.jpg , l'immagine è pressochè orrenda ma è la prima mia foto con il C6 è mi è parso importante condividerl aocn voi...spero di migliorare se mai utilizzerò ancora il C6 in fotografia!!!!
L'idea iniziale era di scattare qualche foto con il Takahashi FS60c sulla GP e in contemporanea fare qualche foto a largo campo con l'astroinseguitore, ovviamente tutto non è andato per il verso giusto e mentre lui realizzava con facilità inaudita splendide immagini, io, con un astroinseguitore uguale, non riuscivo nemmeno a tenere le stelle puntiformi con obiettivi fotografici normali!!!!
Comunque, dopo qualche tentativo, sono riuscito a portare a casa almeno 4 immagini utilizzabili (che ho mediato assieme) riprese con un 135mm su Nikon D200 della zona nei pressi di Rigel, in cui si intravede IC 2118, la Witch Head Nebula. La scarsità di segnali mi ha costretto a tirare un po' troppo l'elaborazione, cosa che non mi piace molto, ma per il momento è l'unico modo per tirar fuori qualcosina. L'immagine è a testa in giù per meglio far riconoscere la figura della strega
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Strega_1.jpg
Successivamente ho iniziato a puntare qualche oggetto interessante per il campo del piccolo Takahashi ma i principali oggetti nella lista erano coperti da un leggero ma fastidiosissimo strato di nubi che ci ha accompagnato la prima sera. L'unico libero era la California e anche se il seein non era dei migliori gli ho dedicato un po' di tempo. La configurazione è Takahashi FS60C+spianatore+Canon Eos 300D. I tempi di posa sono nel nome dell'immagine.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_California_FS60C_14x6min_800ISO_deepsky_1.jpg
La prima sera si è conclusa presto per il rapido coprirsi di nubi del cielo. L'indomani è stato più fortunato, riuscendo a catturare ben tre oggetti.
La Rosetta era uno dei miei target che mi ero prefissato. Il risultato è evidentemente carente di informazioni e avrei dovuto allungare la posa di almeno un'altra oretta. Inoltre, non ho guardato l'istogramma e i dettagli che sul display della fotocamera di notte mi sembravano molto evidenti, erano appena percepibili una volta scaricate le foto sul computer e ciò ha compromesso ulteriormente il risultato. Ora mi basta integrarle con altre pose la prossima volta che vado sotto un buon cielo. Per il momento il risultato è questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Rosetta_FS60C_14x6min_800ISO_deepsky_1.jpg
Per tutte queste foto sono dovuto ricorrere a programmi come noise ninja e similari per ridurre il disturbo ancora evidente...prometto che non lo farò più e mi metterò d'impegno a catturare tutte le pose che servono per ottenere un buon risultato
Se la California e la Rosetta le ho riprese attraverso un filtro Lumicon Deepsky per meglio far risaltare la nebulosità, per la zona della Testa di cavallo e la fiamma ho optato per una ripresa senza filtri in quanto il deepsky taglia molto le nebulose a riflessione. Dopo aver passato un bel po' di tempo con la Rosetta, mi restava davvero poco per puntare la Testa di cavallo, e prima che sparisse dietro alla montagna sono riuscito a catturare quasi 50 minuti complessivi di esposizione, decisamente pochi per questo oggetto ma sufficienti a far vedere qualcosa di decente.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_testa_di_cavallo_FS60C_12x4min_800ISO_1.jpg
Chiudo con l'immagine delle celebri IC 405 e IC 410 in Auriga. La configurazione è sempre la stessa (Taka+spianatore+300D) utilizzata per le precedenti California, Rosetta e testa di cavallo. In questo caso ho adottato ancora il filtro Lumicon deepsky
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC405410_FS60C_15x5min_800ISO_deepsky_1.jpg
Chiudo rinnovando i saluti a Christian per il bellissmo e fruttifero Week end, sperando di ripeterlo presto con tanti altri amici del forum
ciao
valerio