Baol ha scritto:
il bestione è qui da qualche giorno
che dire, stupendo, ma so di parlare con l'entusiasmo ingenuo del neofita
naturalmente dopo la prima sera di osservazione mi sono beccato una bella influenza per cui sono costretto in casa da qualche giorno
ho scattato col telefonino una foto di giove ma mi vergogno a postarla, ci ho fatto il gradasso con gli amici
ieri ho ordinato una barlow
Caro Baol,
non è solamente questione di turbolenza, di IL, del terrazzo di casa, della postazione di montagna o di quant'altro: tutti i tele più o meno sono vessati da questi inconvenienti. Tu avrai tra le mani uno strumento diversissimo dagli altri, riflettori o rifrattori: un tubo di 12", che peserà quel che peserà, con la necessità di essere guidato a mano, il ché implica due conoscenze abbastanza profonde, quella del cielo e quella della propria sensibilità, vorrei dire filosofia, nel maneggiare una macchina semplicissima, priva di automatismi, o di aiuti elettronici. E', per intenderci il telescopio per eccellenza, dove l'uomo ha il dominio assoluto su di lui (altro che GO TO!), e gode del contatto diretto con gli oggetti celesti (niente foto).
Guada che ti parla è un rifrattorista, con tanto di montatura computerizzata, privo di problemi riguardanti il movimento dello strumento, che, in definitiva, fa tutto da solo, ma tu, che ti troverai in una condizione completamente diversa, che richiede un animus quale ti ho detto, te la senti proprio di abbracciare tranquillamente la tua scelta?
Ti auguro buona fortuna.