1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una notte con Christian...
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte l'ambiguita del titolo :shock: questa è la seconda parte di topic che racconta il WE trascorso in compagnia del mitico Christian, di cui potete vedere le sue splendide immagini qui

Mentre lui provava il suo nuovo setup, io, dopo svariate prove svolte nelle settimane scorse, mi accingevo a realizzare qualche immagine con la configurazione finalmente quasi del tutto a posto :D ...quasi :(

Aggiungo subito che le due notti sono passate anche ammirando diversi oggetti nel suo splendido Lightbridge da 12" oltre che poter sfruttare appieno il mio C6 dopo la scrupolosa collimazione effettuata da Christian, che mi ha fatto letteralmente ricredere su questo interessantissimo Schmidt Cassegrain che inizialmente avevo sottovalutato nelle sue potenzialità...grazie Christian!
La gioia è stata talmente tanta che poco prima dell'alba non ho resistito ad attaccarci la fotocamera e scattare tre pose da 30s l'una su M13 ormai già abbastanza alto in cielo, eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M13_C6_1.jpg , l'immagine è pressochè orrenda ma è la prima mia foto con il C6 è mi è parso importante condividerl aocn voi...spero di migliorare se mai utilizzerò ancora il C6 in fotografia!!!!

L'idea iniziale era di scattare qualche foto con il Takahashi FS60c sulla GP e in contemporanea fare qualche foto a largo campo con l'astroinseguitore, ovviamente tutto non è andato per il verso giusto e mentre lui realizzava con facilità inaudita splendide immagini, io, con un astroinseguitore uguale, non riuscivo nemmeno a tenere le stelle puntiformi con obiettivi fotografici normali!!!! :?

Comunque, dopo qualche tentativo, sono riuscito a portare a casa almeno 4 immagini utilizzabili (che ho mediato assieme) riprese con un 135mm su Nikon D200 della zona nei pressi di Rigel, in cui si intravede IC 2118, la Witch Head Nebula. La scarsità di segnali mi ha costretto a tirare un po' troppo l'elaborazione, cosa che non mi piace molto, ma per il momento è l'unico modo per tirar fuori qualcosina. L'immagine è a testa in giù per meglio far riconoscere la figura della strega ;)
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Strega_1.jpg

Successivamente ho iniziato a puntare qualche oggetto interessante per il campo del piccolo Takahashi ma i principali oggetti nella lista erano coperti da un leggero ma fastidiosissimo strato di nubi che ci ha accompagnato la prima sera. L'unico libero era la California e anche se il seein non era dei migliori gli ho dedicato un po' di tempo. La configurazione è Takahashi FS60C+spianatore+Canon Eos 300D. I tempi di posa sono nel nome dell'immagine. http://forum.astrofili.org/userpix/34_California_FS60C_14x6min_800ISO_deepsky_1.jpg

La prima sera si è conclusa presto per il rapido coprirsi di nubi del cielo. L'indomani è stato più fortunato, riuscendo a catturare ben tre oggetti.
La Rosetta era uno dei miei target che mi ero prefissato. Il risultato è evidentemente carente di informazioni e avrei dovuto allungare la posa di almeno un'altra oretta. Inoltre, non ho guardato l'istogramma e i dettagli che sul display della fotocamera di notte mi sembravano molto evidenti, erano appena percepibili una volta scaricate le foto sul computer e ciò ha compromesso ulteriormente il risultato. Ora mi basta integrarle con altre pose la prossima volta che vado sotto un buon cielo. Per il momento il risultato è questo: http://forum.astrofili.org/userpix/34_Rosetta_FS60C_14x6min_800ISO_deepsky_1.jpg

Per tutte queste foto sono dovuto ricorrere a programmi come noise ninja e similari per ridurre il disturbo ancora evidente...prometto che non lo farò più e mi metterò d'impegno a catturare tutte le pose che servono per ottenere un buon risultato :wink:

Se la California e la Rosetta le ho riprese attraverso un filtro Lumicon Deepsky per meglio far risaltare la nebulosità, per la zona della Testa di cavallo e la fiamma ho optato per una ripresa senza filtri in quanto il deepsky taglia molto le nebulose a riflessione. Dopo aver passato un bel po' di tempo con la Rosetta, mi restava davvero poco per puntare la Testa di cavallo, e prima che sparisse dietro alla montagna sono riuscito a catturare quasi 50 minuti complessivi di esposizione, decisamente pochi per questo oggetto ma sufficienti a far vedere qualcosa di decente. http://forum.astrofili.org/userpix/34_testa_di_cavallo_FS60C_12x4min_800ISO_1.jpg

Chiudo con l'immagine delle celebri IC 405 e IC 410 in Auriga. La configurazione è sempre la stessa (Taka+spianatore+300D) utilizzata per le precedenti California, Rosetta e testa di cavallo. In questo caso ho adottato ancora il filtro Lumicon deepsky http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC405410_FS60C_15x5min_800ISO_deepsky_1.jpg

Chiudo rinnovando i saluti a Christian per il bellissmo e fruttifero Week end, sperando di ripeterlo presto con tanti altri amici del forum

ciao

valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, davvero una bella carrellata! :-)
Molto belle le ultime nebulose, su tutte IC 405-410.
Complimenti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte bellissime, ah il larghi campi... :D
Notevoli, la california e la fiamma con il cavallo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte il titolo alla Brokeback Mountain :D complimentoni per le foto!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Praticamente hai già ripreso tutto quello che si poteva con il piccolo Taka ;-)
A me sembrano ottime, hai veramente sfruttato ogni minuto del weekend per ottenere tutti questi scatti! Solo le stelle le vedo un po' troppo secche e contrastate.
Bravo!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo Manuele,
tieni conto che questa è la prima elaborazione. Vedrò di migliorarle appena faccio qualche posa aggiuntiva. Comunque ho ancora M42 e le Pleiaid da fotografare con il Taka! :P

ciao

v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo ammettere che per quanto stimi Christian... neanche io avrei intitolato così un post. :)
Caspita che bella carrellata.
Spero che una sera mi invitiate,così potrete far risaltare le vostre creazioni confrontandole con le mie schifezze.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo fossi oltreoceano! La prossima volta non ci scappi!

ho voluto fare un titolo un po' diverso...e ci sono riuscito :D :D

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ero oltreoceano. E ho comprato il necessario per buttar via tempo anche di giorno oltre che di notte. :)
Saluti


PS: ma neve a 700 metri? Christian ha i cannoni sparaneve nel giardino?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sì, ero oltreoceano. E ho comprato il necessario per buttar via tempo anche di giorno oltre che di notte. :)
Saluti


PS: ma neve a 700 metri? Christian ha i cannoni sparaneve nel giardino?
:)


Più che neve era ghiaccio! ...ha sbrinato il frigo in giardino poche ore prima :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010