1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Correva un articolo qualche anno fa su una rivista autorevole di astronomia riguardo le magnitudini limite stimate dagli astrofili, e si arrivava alla conclusione che nessun cielo offra magnitudini visuali oltre la 6.5, cosa che oltretutto si verifica in rari casi sul nostro pianeta. Magnitudini come la 7 agli occhi di un astrofilo possono apparire, ingannevolmente, solo in occasioni di ottimo cielo dove però la trasparenza viene sovrastimata per una serie di fattori emotivi che il sito osservativo nel suo insieme impone al soggetto. In Italia una magnitudine limite di 6 è considerata un punto limite per i nostri cieli, anche quelli più bui in assoluto.
Questo è quello che si leggeva, e personalmente condivido.

Ci sono due stelle nell'Orsa minore che il catalogo AAVSO stima di magnutidine 6.9 e 7 distanti alcuni primi fra loro.
Riuscii a percepirle ambedue.
Ecco il motivo per cui ho dichiarato ML 7
L'anno prima sulle 3 cime di Lavaredo ne vidi invece una sola.
Devo anche dire che a quei tempi non portavo gli occhiali e avevo un'ottima vista.
:cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo nessuno può negare che tu abbia visto una magnitudine 7, però il dato oggettivo è il diametro della nostra pupilla e il cielo medio italiano (presente le immagini dal satellite con le città illuminate?). Sto solo facendo una riflessione sul fatto che effettivamente si sente troppo spesso questa affermazione: ma allora dal deserto del Sahara dovrei vedere una magnitudine 8!
Interessante questo articolo http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php
Io rimango comunque scettico su una magnitudine 7 dall'Italia, mi perdonerai ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
COncordo con te sul fatto che OGGI sia difficile raggiungere la settima magnitudine. Ma quindici anni fa c'era un po' meno sporcizia in cielo.
Comunque M33, tanto per fare un esempio, è di magnitudine integrata di 5.7.
Secondo te quanto può essere la magnitudine stellare per poter vedere (non percepire) la nebulosità di M33?
Personalmente, in considerazione dell'estensione dell'oggetto, penso che ci sia quasi una magnitudine di differenza in favore del limite stellare.
Cieli con questi limiti fortunatamente, li trovo ancora

P.S.
Non so se sia vero o meno ma alle Canarie, quando hanno testato il cielo per impiantare gli osservatori a Gran Canaria, sulla Cima del Roque del Los Muchacos hanno superato l'ottava!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il lunedì 15 gennaio 2007, 23:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:44 
Scherzi a parte, ier sera ho visto ad occhio nudo il Doppio Ammasso del Perseo, che ha magnitudine 7.3...
...ed ero in Italia, a 1350 metri in un paesino abitato e quindi illuminato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC 869 è di 5.3 e 884 di 6.1
E devo dire che li vedo spesso e con facilità da Arcidosso dal giardino di casa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 1:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ci sono due stelle nell'Orsa minore che il catalogo AAVSO stima di magnutidine 6.9 e 7 distanti alcuni primi fra loro.
Riuscii a percepirle ambedue.


Manu concordo perfettamente con quell'articolo e con quello che dici. L'occhio umano non può superare la 6. Tuttavia è proprio in base all'affermazione quotata di Renzo che ti dico di aver visto la 6.9 sicuro e la 7 grazie alla stella vicina. Quella notte Urano era un "faro"...
Parlo, inoltre, del 1999. Ben 8 anni fa ormai... :( Da quell'anno non ho MAI più visto stelle così da posti anche più inoltrati del Pollino. Ovviamente M33 a vista... la Pipe a vista...
Ricordo che la sera prima appena il Sole andò a dormire vidi in una manciata di secondi comparire lo Scorpione e poi il Sagittario...ma forse detta così sembra fantascienza... Certo è che non credevo ai miei occhi...

PS: non bevo mai prima di osservare :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fortunati voi che siete arrivati oltre la 6a!

Comunque, oltre all'IL per le magnitudini conta la trasparenza del cielo.
A 2000m sarà più facile superare una certa magnitudine, perchè si ha meno atmosfera sulla testa, e spesso meno anche umidità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il martedì 16 gennaio 2007, 12:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuoi che ti dica? Se non vedo, a seconda del periodo ovviamente, a occhio nudo almeno il doppio ammasso di perseo o il Presepe o la Laguna, tanto per fare qualche esempio, non tiro fuori neanche la macchina fotografica.
Ho ridotto le mie uscite astronomiche, ho messo in vendita parte dell'attrezzatura inutilizzata e presto ne venderò altra, ho comprato casa in montagna per poter avere un serio punto di appoggio, però se con tutti questi sacrifici non ho almeno il cielo buono cosa mi resta?
Ormai il cielo l'ho girato in lungo e in largo visualmente, dai cieli inquinati. Ora preferisco godermene poco ma bene.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
BUONGUSTAIO !! :P :P :P


ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso sarebbe interessante un bel confronto tra il 66 apo e gli SW 80 ED...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010