1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-Alpha 26 Gennaio 2015 Quark
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine ripresa stamattina, ore 12.52 Tempo Locale

Rifrattore APO 80/480 mm, filtro Daystar Quark Chromosphere, immancabile Lumenera Skynyx 2.2 mono, somma di 600 frames ripresi con Avistack 2.0.


Allegati:
Sole H-Alpha Astrobin Quark 26 Gennaio 20156.jpg
Sole H-Alpha Astrobin Quark 26 Gennaio 20156.jpg [ 498.49 KiB | Osservato 1584 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il martedì 27 gennaio 2015, 20:40, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ripresa notevole Rey,vedo che il Quark riesce a darti belle soddisfazioni !
Secondo me il seeing non ti è stato particolarmente amico....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Ripresa notevole Rey,vedo che il Quark riesce a darti belle soddisfazioni !
Secondo me il seeing non ti è stato particolarmente amico....
Paolo



Grazie Paolo, in effetti il seeing era molto scarso, presenza anche di un venticello.
Il seeing buono è dal 2013 che non lo vedo.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa comunque, Ennio!

nonostante il seeing avverso! :wink:


Curiosità...ma per usare il Quark, hai montato un ERF davanti al tuo Apo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sempre belle immagini

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Bella ripresa comunque, Ennio!

nonostante il seeing avverso! :wink:


Curiosità...ma per usare il Quark, hai montato un ERF davanti al tuo Apo?


No Danzinger, non serve l'Erfle, almeno fino a 130 mm di diametro.

E' però consigliabile mettere un filtro H-Alpha da 50, 8 mm 12 nm davanti al diagonale che supporte il Quark, ma non è indispensabile.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa ben riuscita, i miei complimenti.
Il Quark funziona bene,vedo.
Mi piace molto l'effetto 3D che hai dato alla foto riprendendo anche il bordo del Sole,per provare basta coprire con la mano il lato destro dell'immagine e risulta una foto più "piatta e normale".
Non sempre si riesce o si vuole riprendere anche il bordo, vedi problemi di dimensione o di dinamica del sensore, ma in questo caso ha fatto la differenza.
Anche il colore mi sembra azzeccato.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa, bravo
spremi il nuovo quark :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Mi pare una gran bella immagine. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010