1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, l'argomento accesso remoto è tutt'altro che semplice. Con la rete nattata di Fastweb so, da persone che lo usano abitualmente, che è possibile effettuare un accesso tramite IPv6: http://www.fastweb.it/internet/che-cosa ... izzi-ipv6/

L'alternativa più semplice è di usare TeamViewer che implica la connessione al server remoto sia da parte del server (in questo caso il PC dell'osservatorio) sia da parte del client. Il problema in questo caso è che il PC dell'osservatorio dovrebbe rimanere sempre acceso.

Come ti è stato suggerito, potresti pensare ad una VPN ma l'infrastruttura si complicherebbe molto. Dovresti, per prima cosa, avere un server su internet con IP pubblico fisso che faccia da server VPN; poi una macchinetta da nulla (va bene anche un raspberry, un mikrotik o una fonera) dovrebbe fare connessione dalla rete dell'osservatorio verso il server su internet. Per finire, con il client ti dovresti connettere al server su internet con la VPN e a quel punto avresti una situazione in cui tutte queste macchine sarebbero in una sorta di rete unica (la VPN appunto).

Insomma, un sistema piuttosto complesso e non facile da realizzare per chi non è addetto ai lavori.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono venuto a capo di tutto!!! Il router fastweb non vede x qualche strano motivo, l'ip del mio web relay.
Ho scoperto, che sul servizio fastweb dell'ufficio di mia madre c'è e non viene utilizzato un ip Publico statico.
Ho in rete anche una stampante che dopo aver creato la regoletta nel router, sempre tramite il sito fastweb,mettendo l'ip della stampante e aprendo le porte tpc/udp e aprendo al porta 80,da remoto e tramite internet, riesco a collegarmi tramite ip fisso, riesco ad accedere alla stampante stessa!!!!
Basterebbe a questo punto che il maledetto router veda la mia web relay che il gioco è fatto, ma ripeto x qualche strano motivo non viene visualizzata dal router!!!
Appena posso provo ad attaccare direttamente la web relay al router e vedere se viene riconosciuta!!
Non ho altre idee..

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere una questione di porte, se la tua webrelay ha come interfaccia standard la 80, potresti provare a dargli un altro numero di porta e sul router fare una redirezione della porta in modo che punti al tuo indirizzo ip pubblico:porta webrelay che sia univoca e diversa dalla 80 che potrebbe essere già in uso nella tua lan interna.

tipo ip pubblico xxx.yyy.zzz.qqq:8081 spero di essere stati chiaro

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul router fastweb non posso scrivere l'ip, se una periferica nella lan non viene riconosciuta non posso mettere l'ip dato che è a riempimento automatico.. ho messo altre porte ma nulla. appena vado provo a collegarlo in diretta e vediamo se il router lo riconosce...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato da remoto ad impostare sulla webrelay un ip già conosciuto dal router. Ho messo l'ip della stampante che è 192.168.1.100, questo ip l'ho dato anche al mio web relay però come mi avete suggerito, ho cambiato la porta, impostandola a 1025. Ora nella lan ci sono 2 periferiche con lo stesso IP.
Inizialmente non potevo più accedere al web relay, se digitavo l'ip entrava sulla stampante se mettevo l'ip:1025 non mi andava da nessuna parte. Come hanno spento tutte le periferiche nell'ufficio, il router fastweb (forse, credo) è rimasto agganciato all'IP della mia web relay credendo che sia la stampante....CREDO... Ora riesco tramite IPFISSO:1025 ad accedere da internet sulla mia web relay, però non sò se ci possono essere conseguenze sulla rete locale e/o quando accendono il tutto l'ip della mia webrelay venga spietata fuori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se viene usato il dhcp non dovresti avere problemi a fare una nat, nel caso in questione probabilmennte è stato fissato l'ip della stampante perchè tutti la condividano con lo stesso indirizzo.

Il router ha agganciato l'ip al mac-address una volta spenta la stampante ora ha il mac-address del web-relay.

La cosa strana è che da internet senza alcuna nat riesca a vedere la porta arbitrartia 1025.

Comunque sei sulla strada giusta, al limite chiedi a Fast-Web che ti nattino una nuova periferica e sei ok.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capitolo chiuso!!
No tutta la rete e a ip fissati
Ho ripetuto l'operazione lasciando stare l'ip della stampante. Ho sostituito l'ip della web relay "clonando" l'ip del PC che adoperavo tramite teamviwer(pc sempre acceso) per l'accensione del 2° pc tramite la web relay.
Ho spento il PC e consequenzialmente il router si è agganciato alla webrelay.
Ora riesco ad accedere alla mia webrelay tramite internet da qualsiasi punto tramite IP:1025!!!!
Che caos!!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo! Ne sei venuto a capo ! :-)

Adesso viene il bello!
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh :) adesso devo solo trovare una soluzione che comprenda un tetto motorizzato a meno soldi possibili. Ho rabbattato un po' di materiale da sfascio e sto iniziando a creare un progettino. Ma forse in protocollo più semplice da utilizzare è il DMX. http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_MultipleX
Nel mio lavoro lo adopero come il pane, e rabbattando un po' di centraline usate in disuso penso di creare un qualcosa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho dato un occhio al link, ma mi sembra una cosa esagerata.

Semplicemenete all'interfaccia motore per cancelli ho sostitito la pulsantiera normale con l'interfaccia relay che la posso comandare in ON/OFF o ad impulso di n secondi simulando un pulsante, poi leggendo sempre dalla stessa interfaccia i valori di 2 porte riesco a capire i finecorsa, fatto questo non hai altro da fare.

Per esagerare io ho messo un blocco hardware (Una piccola barriera infrarossi), in modo da verificare il parcheggio del telescopio in questo modo viene bloccato qualsiasi movimento del tetto oltre che dal driver ascom anche dall'hardware della centralina.

Costo quasi zero (Due finecorsa magnetici tipo allarme finestra e la barriera infrarossi un pò modificata inclusa negli accessori del motore da cancelli). Ovviamente ho anche il telecomando :-)

Il tutto pilotato da CCD-Commander via ascom (il driver me lo ha fatto il mitico I.C.)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010