1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Certo, anche a me era capitato di acquistare su astromart, far spedire da un cliente della ditta dove lavoro io negli usa, poi un mio collega era passato da lui, preso il pacchetto e me lo ha portato dentro la sua valigia..........non sempre però queste fortunate coincidenze capitano e poi vanno bene se si tratta di piccoli oggetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Tanto per parlare, un tizio americano mi diceva che non si pagano le tasse se si conosce qualcuno che lavora in una base militare americana e gli si fa spedire la roba.

Certo non è che proprio tutti noi si conosca qualcuno che lavora in una base militare americana, ma che voi sappiate può essere vera questa storia?


Sono stato ad un passo dal lavorare in una base americana: mi sono scampato un bel rischio, quindi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ricordo poi che i materiali Meade e Celestron, che hanno un importatore europeo non hanno nessuna assistenza in garanzia in Italia se importati direttamente dagli USA. In realtà nessuno spedisce del materiale nuovo in Europa, nel caso fanno finta che sia usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
Ma vista la possibiltà della parità tra l euro e il dollaro conviene aspettare oltre prima di comprare dagli USA ..tipo un altro anno...oppure compare adesso..presto che e già tardi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da un milione di dollari.. E se un cittadino ha doppia cittadinanza italiana e americana... Può spedire a se stesso in Italia la roba?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Altra domanda da un milione di dollari, secondo voi ( adesso non saprei quali siano gli accordi commerciali tra USA e UK ) avendo diciamo un amico a Londra a cui far spedire la merce dagli USA e che poi questo amico la giri a noi essendo UK in unione europea potrebbe essere un raggiro ai dazi o altro ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
jona ha scritto:
Altra domanda da un milione di dollari, secondo voi ( adesso non saprei quali siano gli accordi commerciali tra USA e UK ) avendo diciamo un amico a Londra a cui far spedire la merce dagli USA e che poi questo amico la giri a noi essendo UK in unione europea potrebbe essere un raggiro ai dazi o altro ?


C'erano addirittura delle società che facevano questo gioco da USA ad Italia, sdoganando in UK praticamente gratis e spedendo in area EU senza dogana. Non sono più attive per ovvi motivi. Ma un conto è farci un business conto terzi, altro importare un pezzo. D'altra parte, chi potrebbe dimostrare che il tuo amico non si sia comprato quell'oggetto per sé e poi non lo abbia venduto ad un suo amico in seguito? E' nel suo diritto farlo. Altra cosa sarebbe se il tuo amico importasse un container di roba varia per tutti i suoi "amici europei" e poi la rispedisse.
D'altra parte, il guadagno è solo il dazio doganale, il 6% tra USA e Italia, perché la spedizione tra privati in EU non ha dazi ma ha l'IVA del paese di origine, in questo caso la VAT inglese che è il 20%. Certo, si potrebbe dichiarare un valore inferiore all'originale e non ci sarebbe dogana a controllare la ragionevolezza della cifra, ma bisogna anche considerare la doppia spedizione USA-UK e UK-Italia, che per oggetti pesanti incide moltissimo.
Insomma, bisogna farsi due conti.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nepa ha scritto:
Domanda da un milione di dollari.. E se un cittadino ha doppia cittadinanza italiana e americana... Può spedire a se stesso in Italia la roba?


Questo mi interessa moltissimo. Qualcuno ne sa di più?

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Sono stato ad un passo dal lavorare in una base americana: mi sono scampato un bel rischio, quindi :mrgreen:

Ahah, te l'avrei chiesto sicuramente! :mrgreen:

teleskopjo ha scritto:
Ma vista la possibilità della parità tra l'euro e il dollaro conviene aspettare oltre prima di comprare dagli USA ..tipo un altro anno...oppure compare adesso..presto che e già tardi!

Ora come ora in America non mi pare punto conveniente comprare, con questo rapporto euro-dollaro è molto più probabile spendere più di dazi che guadagnare col cambio.
Dicono che questa situazione potrebbe andare avanti per un pezzetto.
Io ormai ho deciso semplicemente che terrò più d'occhio Astrosell :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mia esperienza, non ho mai pagato i dazi quando ho comprato merce usata.
Mi sarà andata sempre bene?
Comunque anche col rapporto euro dollaro negativo,ho sempre trovato conveniente fare acquisti in USA, visti i prezzi nostrani.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010