jona ha scritto:
Altra domanda da un milione di dollari, secondo voi ( adesso non saprei quali siano gli accordi commerciali tra USA e UK ) avendo diciamo un amico a Londra a cui far spedire la merce dagli USA e che poi questo amico la giri a noi essendo UK in unione europea potrebbe essere un raggiro ai dazi o altro ?
C'erano addirittura delle società che facevano questo gioco da USA ad Italia, sdoganando in UK praticamente gratis e spedendo in area EU senza dogana. Non sono più attive per ovvi motivi. Ma un conto è farci un business conto terzi, altro importare un pezzo. D'altra parte, chi potrebbe dimostrare che il tuo amico non si sia comprato quell'oggetto per sé e poi non lo abbia venduto ad un suo amico in seguito? E' nel suo diritto farlo. Altra cosa sarebbe se il tuo amico importasse un container di roba varia per tutti i suoi "amici europei" e poi la rispedisse.
D'altra parte, il guadagno è solo il dazio doganale, il 6% tra USA e Italia, perché la spedizione tra privati in EU non ha dazi ma ha l'IVA del paese di origine, in questo caso la VAT inglese che è il 20%. Certo, si potrebbe dichiarare un valore inferiore all'originale e non ci sarebbe dogana a controllare la ragionevolezza della cifra, ma bisogna anche considerare la doppia spedizione USA-UK e UK-Italia, che per oggetti pesanti incide moltissimo.
Insomma, bisogna farsi due conti.
M.