1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo sapere se a parte maxim/pixinsight a pagamento e astrometry nova via web esistono altri servizi che risolvano una foto astronomica e diano la possibilità di aggiungerci le annotazioni degli oggetti identificati.

Purtroppo astrometry sembra non indicare gli oggetti più deboli di alcuni cataloghi, ed ero curioso di vedere quante galassiette avessi preso in una foto. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che utilizzo abitualmente:

- Astrometrica, ma identifica solo corpi minori del sistema solare.
- TheSkyx, dei tre forse il più adatto a fare quello che hai in mente.

Che ho provato:

- AstroArt.
- Aladin (gratuito).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, astrometrica lo conoscevo infatti per ricercare comete/asteroidi

theskyx mi costerebbe come pixinsight, non so se mi conviene per solo planetario

astroart me lo segno, fa un po' di tutto :)

ora guardo aladin visto che è free

se ne conoscete altri ...

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
...non so se mi conviene per solo planetario

Solo planetario?
:shock:

OK...
:?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho guardato le caratteristiche versione intermedia (non quella professional) e mi sembra faccia tale e quale stellarium o cartduciel. il tpoint che sarebbe bello per postazione fissa che non ho, è a pagamento extra.

mi è sfuggito qualcosa nelle features?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io parlo della versione Pro che è quella che ho.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calcola l'orientamento con Astrometry o AstroBin o AstroTortilla, poi usa Aladin (il programma Java) e sovraimponi la tua immagine, calibrandola. Puoi anche calibrarla utilizzando delle stelle di riferimento, se utilizzi una immagine DSS ed hai pazienza di far combaciare i punti. Dal momento che è calibrata poi aggiungere i cataloghi, con diverse selezioni per la visualizzazione, o le tue annotazioni.
E' tutto gratis, ti tieni in saccoccia un bel po' di quattrini ed hai a disposizione un sistema molto potente.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010