1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda proviene dal mio precedete post viewtopic.php?f=15&t=90477, ma dato che l'argomento è cambiato è opportuno creare un nuovo 3d.
Allora, sono riuscito a mettere la powerline, semplicemente comprandone una nuova, forse quella che avevo non funzionava molto bene.
Con le reti (non è proprio il mio pane quotidiano), dove ho tutto il setup ho messo un router che sono riuscito a configurarlo in bridge quindi correggetemi se sbaglio, l'accesso ad internet proviene dall'ethernet preso dalla mia powerline.
Nelle altre porte ethernet del mio router ,nella stanza dove c'è il mio setup, ho connesso la web relay , il pc ( dove è collegato il mio setup di ripresa) e l'altro PC che utilizzavo per accendere e spegnere la web relay tramite teamviwer.

La mia web-relay è così configurata nella rete
IP:192.168.1.200
gateway:192.168.1.254
mask:255.255.255.0

Ora posso accederci anche dalla rete lan dell'ufficio di mia madre, dato che è nella stessa rete gestita dal router fastweb.

La mia domanda è come faccio ad accedere da remoto direttamente tramite internet alla pagina della mia web-relay??

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
La domanda proviene dal mio precedete post viewtopic.php?f=15&t=90477, ma dato che l'argomento è cambiato è opportuno creare un nuovo 3d.
Allora, sono riuscito a mettere la powerline, semplicemente comprandone una nuova, forse quella che avevo non funzionava molto bene.
Con le reti (non è proprio il mio pane quotidiano), dove ho tutto il setup ho messo un router che sono riuscito a configurarlo in bridge quindi correggetemi se sbaglio, l'accesso ad internet proviene dall'ethernet preso dalla mia powerline.
Nelle altre porte ethernet del mio router ,nella stanza dove c'è il mio setup, ho connesso la web relay , il pc ( dove è collegato il mio setup di ripresa) e l'altro PC che utilizzavo per accendere e spegnere la web relay tramite teamviwer.

La mia web-relay è così configurata nella rete
IP:192.168.1.200
gateway:192.168.1.254
mask:255.255.255.0

Ora posso accederci anche dalla rete lan dell'ufficio di mia madre, dato che è nella stessa rete gestita dal router fastweb.

La mia domanda è come faccio ad accedere da remoto direttamente tramite internet alla pagina della mia web-relay??


Ciao devi pubblicare il tuo indirizzo interno in modo da poterlo raggiungere dal web.
O meglio sul tuo router che gestisce la connessione devi aprire una porta e ip che punti verso l'indirizzo della rete interna. per far questo sarebbe bene avere un indirizzo Ip publico statico, altrimenti fai fatica a raggiungerlo in quanto cambia ogni volta, e ti devi abbonare ad un servizio che si occupi di risolvere la cosa.
Si fa praticamente un port forwarding. Ad esempio metti di avere l'indirizzo ip pubblico 10.28.12.125
Nel tuo router fai una regola che punti da 10.28.12.125 alla tua porta interna 192.168.1.200
Dovresti però avere anche il numero della porta dove lavora la web relay .
Dal web sul browser digiti il tuo indirizzo pubblico e se hai fatto bene la regola il tuo router ti reindirizza sulla tua rete interna e ti dovrebbe comparire la pagina della tua web relay. E più difficile spiegarlo che farlo.
Se mi dici il tuo tipo di router magari ti do delle indicazioni più precise.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 4:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È quello fastweb adsl gestibile e configurabile solo dall'area clienti del sito fastweb.it


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente devi chiedere un ip pubblico a fastweb (è quel che fa chi ha le camere di videosorveglianza in casa), una volta avuto l'IP fai il port forwarding (o port mapping) come dice spectre...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non conosci i tuoi IP (sperando siano statici) l'unica strada percorribile in modo semplice è un TeamV, VNC o altri programmi simili ma devi purtroppo lasciare il PC acceso...
Prova sentire il tuo gestore, in ogni caso se entri nel tuo router dovresti vedere tranquillamente questi dati nella sezione dedicata alla diagnostica... Oppure prova a collegarti qui: http://www.ilmioip.it/
Dovresti vedere il tuo IP pubblico corrente, naturalmente non è detto che sia statico, ma potresti ugualmente tentare di inserirò nel PortF del tuo router...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectre68 ha scritto:
se non conosci i tuoi IP (sperando siano statici) l'unica strada percorribile...

Ce ne sarebbe un'altra: http://dyn.com/remote-access/ (o servizi similari). Di solito un IP fisso lo fanno pagare di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Spectre68 ha scritto:
se non conosci i tuoi IP (sperando siano statici) l'unica strada percorribile...

Ce ne sarebbe un'altra: http://dyn.com/remote-access/ (o servizi similari). Di solito un IP fisso lo fanno pagare di più.


Si di servizi cosi ne trovi anche gratis ... sono un valido aiuto...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 8:38 
Ci sarebbe anche un'altra alternativa a costo zero (non dovrai richiedere un IP statico PUBBLICO) ed abbastanza semplice: se il tuo modem-router lo permette (devi mettere le mani nei suoi settaggi) puoi realizzare una VPN (Virtual Private Network).

Chiedi lumi a Google sulla parte tecnica, qui non c'è abbastanza spazio.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque il ROUTER Fastweb non permette in pratica NULLA. E' inaccessibile ovvero può essere configurato solo tramite Internet passando dal sito fastweb. In oltre il router riconosce in automatico SOLO i pc collegati alla rete LAN mentre per tutto il resto, non c'è nessun inserimento manuale di IP.
Che fastweb sia DANNATA!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come detto devi chiedere a Fastweb un IP pubblico (non so se te lo danno gratuito) e poi configurare il port mapping su myfastpage...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010