1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sto per iniziare ad accessoriare il mio telescopio, anche se a rilento causa crisi. Il telescopio è uno SW rifrattore 120/1000. Ci osservo un po' di tutto, dal deep al planetario. Osservo un po' distante dalla città, dove la Via Lattea comincia a vedersi. Quando posso osservo anche da un paesino ad 830m di altezza, isolato dal mondo, con ottima visuale.
Mi consigliate di investire su una Barlow 2,5x apo, oppure su un filtro Baader uhc-s? Il costo è il medesimo, si differenziano di qualche euro quindi il dubbio è solamente su cosa possa risultare più utile al mio strumento.

Nicola
Matera


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dipende da come sei messo a oculari :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli in dotazione, da 25 e 12,5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti valutare anche una terza ipotesi, cioè quella di un oculare buono. E' vero che con la barlow è come se te ne procurassi due in un sol colpo, ma io personalmente sono dell'idea che è sempre meglio usare meno lenti possibili (ogni volta che la luce passa dal vetro all'aria, una seppur minima quantità si disperde, e alla fine ci perdi in luminosità) e se posso evitare di inserire una barlow lo faccio ben volentieri. Ora il tuo 120/1000 è acromatico quindi non esagererei con gli ingrandimenti, ma visto che al massimo con il 12,5 puoi spingerti fino a 80x, io proverei con un 8mm tipo il Tecnosky (o TS, che è uguale) Planetary ED che ti darebbe 125x.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Quindi hai 40x e 80x. Con la barlow porteresti il 40x ad 80x ed avresti una ripetizione, mentre l'80x andrebbe a 160x e ancora saresti sotto l'ingrandimento massimo possibile (circa 200x). Inoltre ti manca un oculare che dia l'ingrandimento minimo (sui 25x) cioè un 40mm. Lascia perdere la barlow e prenditi un 40mm e il filtro. :thumbup:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente non avevo pensato all'oculare...........eeehhhh l'essere neofiti..escocat ho notato che si mantiene su una configurazione da deep-sky proponendo filtro e basso ingrandimento :D con 40x per ora dovrei stare apposto, ci entrano alla perfezione tutti gli oggetti, ora da neofita non so se un ingrandimento ancora maggiore porterebbe altri vantaggi.
Musafir come mai hai proposto l'8mm anzichè il 5mm che mi darebbe un ingrandimento di 200x al posto dei 125x? Comunque grazie ad entrambi, sto imparando qualche nozione in più


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho proposto l'8mm per prudenza, nel senso che è vero che un 5mm darebbe 200x che sul planetario spesso e volentieri sono più che sufficienti, ma il tuo rifrattore è acromatico e non so fino a che punto tiene gli ingrandimenti. Non vorrei consigliarti un oculare che rischieresti di non usare col massimo profitto. Esistono degli acromatici riusciti molto bene che molti astrofili "spremono" con ingrandimenti che di solito sarebbero folli per quel tipo di telescopio, ma non so il tuo caso.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io noto il cromatismo di più a bassi ingrandimenti, in quel caso il bordo diventa sull'azzurro-violaceo. Ho pensato alla barlow perchè osservando Giove mi aspettavo un disco più grande rispetto a quanto osservavo sul 60mm. Con 80x stento ad osservare dettagli poichè è troppo piccino, non voglio immaginare Saturno quando tornerà nei nostri cieli. Poi giustamente tu ed escocat mi avete illuminato con gli oculari, ma con un 8mm guadagnerei ingrandimenti per 1,5 volte in più rispetto al 12,5. A sto punto forse dovrei chiedere a chi mi ha venduto il telescopio (120/1000 SW comprato a settembre) se, conoscendo l'ottica, va meglio il 5mm o l'8


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In effetti sia l'8 che il 5 non dovrebbero mancare al tuo corredo. Ci sono serate particolari che permettono di osare il massimo. Con l'8 sei tranquillo ma nella vita di un astrofilo la tranquillità non esiste....alla meno peggio puoi usare il 5 diaframmando a 10 cm il tuo rifrattore. Potresti avere qualche sorpresa....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso, se devi prendere un oculare per volta, prima procurati l'8 mm che è quello che userai nella maggior parte delle condizioni, poi potrai pensare al 5 mm che userai solo quando ci saranno ottime condizioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010