1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Monel76 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
il concetto fondamentale è che, quando fai una posa a lunga esposizione, non ha senso (a meno di casi molto specifici) utilizzare un campionamento superiore al seeing, perché il dettaglio delle immagini sarà vincolato dal seeing stesso (repetita iuvant). Quella formula va bene quando si fa "lucky imaging", pose brevi.
Poi, dato questo limite superiore, la scelta la puoi fare tu sulla base delle variabili che hai giustamente elencato.


è qui rientriamo nel discorso del contrasto, cioè non è detto che non sia addirittura meglio sottocampionare per avere più segnale\pixel anche se mi mangio qualche dettaglio "teorico".
brutalmente voglio dire che in pratica io il campionamento per quanto attiene l'ambito della fotografia deepsky amatoriale non lo terrei granchè in considerazione ma piuttosto favorirei sempre rapporti f il più possibile veloci , che vuol dire diametri +grossi a parità di f e sensore.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
nel deep sky non si arriva praticamente mai a scontrarsi con il limite risolutivo dato dal diametro perché il seeing impasta tutto prima (a meno che non vuoi parlare di uno strumento da 50mm, ma poi torniamo nel discorso "entro certi limiti")


Sei già arrivato al limite risolutivo? :D

quali altri limiti conosci?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io non voglio pensare ai limiti, per adesso, Console.
Voglio capire perchè dici questo.

Cita:
Il dettaglio [entro i limiti ottici dello strumento] sarà identico, essendo identico il campionamento


E' impossibile che, a parità di fattori, e col variare del diametro, non ci sia differenza di risoluzione in una fotografia di un dato oggetto.

E' ovvio che subentrano decine di fattori al cambio di diametro, ma non capisco da dove tiri fuori quella frase.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
è qui rientriamo nel discorso del contrasto, cioè non è detto che non sia addirittura meglio sottocampionare per avere più segnale\pixel anche se mi mangio qualche dettaglio "teorico".


E' esattamente quello che ho detto io: io ti ho dato un limite superiore (non invalicabile, ma comunque enormemente inferiore a quello che hai proposto tu) e ho detto che sta a te decidere se e quanto scendere.

davidem27 ha scritto:
E' impossibile che, a parità di fattori, e col variare del diametro, non ci sia differenza di risoluzione in una fotografia di un dato oggetto.

Ohibò, e perché dici questo? Se un diametro maggiore risolve un dettaglio che uno minore non risolve, ma alla fine tutti e due buttano quell'informazione all'interno di un unico pixel, quell'informazione non c'è più.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=90122

per quel che vale io un confronto pratico l'ho fatto e ho tratto le mie conclusioni...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se un diametro maggiore risolve un dettaglio che uno minore non risolve, ma alla fine tutti e due buttano quell'informazione all'interno di un unico pixel, quell'informazione non c'è più


Perfetto! Mi piace quello che dici, ora è molto più chiaro. E, ovviamente, come detto pagine prima, la lunghezza focale di ripresa "spalma" il risultato della risoluzione sul sensore.

Ora, siccome quando aumenti il diametro in maniera considerevole (penso a un 80ED contro un newton da 10") aumenti la lunghezza focale inevitabilmente il diametro maggiore si farà sentire grazie all'aumento della focale, okay?
Sempre che il dettaglio "riempia" i pixel tanto da mostrarsi in fase di ripresa.

(ed escludiamo i parametri costantemente variabili come il seeing, ipotizzando sia 1" FWHM per canale)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, però infatti io avevo precisato:
"Prova invece a confrontare due strumenti di diametro diverso ma stesso rapporto focale e a parità di campionamento ottenuta cambiando CCD: entro certi limiti troverai risultati praticamente indistinguibili."

Quindi, se non siamo oltre i limiti di risoluzione dello strumento, il dettaglio per i due strumenti sarà uguale perché il CCD di quello più grosso ha pixel più grossi.

EDIT: Al tempo: sto facendo confusione, sorry:
- due strumenti di diametro diverso ma stesso rapporto focale e a parità di campionamento ottenuta cambiando CCD danno lo stesso dettaglio (ovviamente) ma "velocità" diversa (ovviamente :facepalm: )

- due strumenti di diametro diverso ma stesso rapporto focale e a parità di CCD danno diverso dettaglio (ovviamente) ma "velocità" uguale

Chiedo scusa, mi sono incartato :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 23 gennaio 2015, 10:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro ;)

Direi che pian piano stiamo arrivando alla soluzione teorica della domanda del topic.
Ovviamente la pratica è tutt'altro paio di maniche e i test di Milo, seppur abbiano dei limiti di condizioni di seeing in cui il 320mm non si è potuto esprimere al suo meglio, sono già indicativi.
Tuttavia, con un telescopio di lunga focale come un C11 e una camera ST8-XME ho visto raggiungere risoluzioni e dettagli difficilmente raggiungibili con qualsivoglia 120ED alla stessa focale... grazie proprio al seeing e al corretto campionamento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
sì, però infatti io avevo precisato:
"Prova invece a confrontare due strumenti di diametro diverso ma stesso rapporto focale e a parità di campionamento ottenuta cambiando CCD: entro certi limiti troverai risultati praticamente indistinguibili."

Quindi, se non siamo oltre i limiti di risoluzione dello strumento, il dettaglio per i due strumenti sarà uguale perché il CCD di quello più grosso ha pixel più grossi.


dipende :mrgreen:

probabilmente quello con pixel più grossi è più efficiente xciò è plausibile che abbia colto dettagli non angolarmente più piccoli ma più deboli...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, questo non mi convince, Kind... :think:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monel76 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010