1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi faccio bene?
Mi spiego meglio: ho decido di vendere il C11 XLT, che nel mio caso è abbastanza inutilizzabile, non avendo postazione fissa e richiedendo ore per acclimatarsi, e non riuscendo alla fine mai a sfruttarlo adeguatamente...
Assieme al C11 XLT mi libererò dell'80ED Skywatcher per poi prendermi lo splendido 100 Apo Flat Field Tecnosky, e successivamente un bel CCD, e quindi concentrarmi maggiormente sulla fotografia del Profondo Cielo, che in fondo è anche quella in cui forse riesco meglio e che mi ha dato le più grandi soddisfazioni in questi anni!

Ovviamente continuerò a fare Luna e Pianeti con il Vixen VMC200L che ho preso in quanto tubo più adatto alle esigenze di un astrofilo itinerante come il sottoscritto(tubo aperto, non ha lastra che si appanna, niente mirar shift, ecc...), però diciamo che ovviamente qualcosa perderò in termini di diametro e potenzialità...diciamo che per il planetario ho deciso di accontentarmi di quello che riuscirò ad ottenere, senza troppe pretese (ma son sicuro che comunque potrò fare buone cose).

Privarsi di uno strumento come il C11 non è facile, perchè ci si lega un po' a tutto quello che si è avuto e comprato, ma forse in questo caso è la scelta giusta. Così come spero possa esserlo il fatto di concentrarmi in particolar modo sulla fotografia deepsky...

Voi che ne pensate? Faccio bene? Consigli?

Cieli sereni a tutti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è quella che ti piace di più allora fai bene!! È ovviamente difficile ma non impossibile portare avanti sia deep che hires..

Quello che ti consiglio se vuoi avere risultati facili senza sbattimenti è di prendere un'ottica leggera e luminosa..il top ovviamente sono i rifrattori..e te lo dice uno che fa foto con un newton da 12" f4..

Per il CCD prendilo mono..altrimenti io prenderei una 6d mod

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PS dimenticavo... Lo strumento migliore è quello che si utilizza di più :obs:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziga, se alla fine hai pure il dobson da 16", non ne sentirai molto la mancanza. Tanto quando avrai voglia di visuale il diametro giusto lo avrai. Il C11 dev'essere una bella belva, ma una belva da postazione fissa. In più per far bene foto hires ci vuole costanza giornaliera per beccare il seeing giusto e per seguire le evoluzioni di ovali ecc, per cui per me hai fatto bene: poi ti prendi un piccolo apo per la fotografia, hai già il vmc e sei comunque ben piazzato su tutti i fronti :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!

Nepa, io pensavo alla QHY10 a colori per il CCD, perchè tanto non riprenderò dalla città, ma da cieli piuttosto bui per cui potrei sfruttarla bene, però ecco, vedrò, intanto il primo passo è il 100Flat Field Tecnosky, poi per il CCD vedrò entro la prossima estate...


Kapp, si hai ragione, difficilmente me ne pentirò!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai sempre il Dobson 16" del C11 non te ne fai molto, quando vorrai osservare userai il Dobson. Col C11 potresti fare solo imaging planetario. Ma se questo non è quello che preferisci fai bene a cambiare il setup prendendo un tubo più adatto alla fotografia a largo campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se hai sempre il Dobson 16" del C11 non te ne fai molto, quando vorrai osservare userai il Dobson. Col C11 potresti fare solo imaging planetario. Ma se questo non è quello che preferisci fai bene a cambiare il setup prendendo un tubo più adatto alla fotografia a largo campo.



Esatto Fabio, e comunque qualcosina di Luna e Pianeti potrò sempre fare con il Vixen VMC200L, accontentandomi di quello che potrà venire fuori!

Però sicuramente se c'è un settore dove voglio puntare, quello è il Profondo Cielo!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io i pianeti li farei con il Dob, del vixen non te ne fai una cippa!

Deep: apo

Hires: dobson

Hai tutto di che ti lamenti.. :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh il Dobson senza inseguimento non è proprio il massimo per il planetario...altrimenti si c'avrei fatto un pensiero!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
PS dimenticavo... Lo strumento migliore è quello che si utilizza di più :obs:


No Nepa, per il Danzi lo strumento migliore è l'unico che non ha ancora comprato :mrgreen:

Fai bene a vendere il C11 André, va bene per postazioni fisse. Se hai voglia di farti un po' di muscoli, il 16" basta e avanza :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010