1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alex185 ha scritto:
Si in tutto ciò come si capisce se sto sottocampionando o sovracampionando? Esempio pratico, ho un 70/420 ridotto che diventa 70/336 F4,8 e una 40D che ha pixel da 5.7 microns. Come si fa? Mentre per esempio con un C6 F/10 e 40D? :please:

ho trovato una formula su internet ma per l'apo mi tira fuori 3500 e per il C6 700 e qualche cosa...


Alex, la formula che hai trovato probabilmente si riferiva al campionamento ideale in hires, che è limitato dal potere risolutivo dello strumento. In deep sky si considera in genere un valore molto più basso, cioè il tuo valore medio di seeing, generalmente tra uno e qualcosa e due arcosecondi.
Ad esempio con pixel da 5,7 micron campioni a 2 arcosecondi/pixel con una focale di:
(5,7/1000)/((2/3600)*(3,14/180)) = (5,7/2)*206,37 = 588
Quindi sei leggermente sottocampionato rispetto al seeing, ma non è un problema (anzi): in genere si cerca di evitare un eccessivo sovracampionamento rispetto al seeing, che rende più difficile ottenere buoni risultati.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Prova invece a confrontare due strumenti di diametro diverso ma stesso rapporto focale e a parità di campionamento ottenuta cambiando CCD: entro certi limiti troverai risultati praticamente indistinguibili.


In termini di cosa? Dettaglio? Segnale acquisito?


Di segnale acquisito per unità di tempo [EDIT: no, sbagliato]. Il dettaglio, entro i limiti ottici dello strumento, sarà identico, essendo identico il campionamento. L'unica differenza è sulla magnitudine limite delle stelle, ma ciò è vero solo entro i limiti del seeing (cioè solo finché le stelle rimangono puntiformi).

davidem27 ha scritto:
Per fare questa prova facciamo attenzione a prendere due CCD diversi ma con la stessa efficienza quantica. Giusto?

Sì, con "entro certi limiti" mi riferivo anche (e direi soprattutto) a questo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 23 gennaio 2015, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco qui
viewtopic.php?f=16&t=43270&hilit=campionamento
una vecchia discussione in cui cercavo di capire quale fosse il campionamento ideale, ma appunto le risposte come al solito non sono mai del tutto risolutive ,cmq ci sono tutte le formule e diversi link per interessanti approfondimenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Il dettaglio, entro i limiti ottici dello strumento, sarà identico, essendo identico il campionamento

Dettaglio = risoluzione?

Se si, questo te lo dicono le formule?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
ecco qui
viewtopic.php?f=16&t=43270&hilit=campionamento
una vecchia discussione in cui cercavo di capire quale fosse il campionamento ideale, ma appunto le risposte come al solito non sono mai del tutto risolutive ,cmq ci sono tutte le formule e diversi link per interessanti approfondimenti.

quello è il discorso per l'alta risoluzione, però ;)


davidem27 ha scritto:
Cita:
Il dettaglio, entro i limiti ottici dello strumento, sarà identico, essendo identico il campionamento

Dettaglio = risoluzione?

Se si, questo te lo dicono le formule?

Le formule non danno definizioni, danno numeri :D
Per le mie definizioni sono la stessa cosa, se tu vuoi propormi definizioni diverse, ti risponderò di conseguenza.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora spiega da dove tiri fuori la tua definizione coi numeri usciti fuori dai calcoli.

Perchè per me il dettaglio dipende anche dalla risoluzione dello strumento, che è data anche dal diametro (domanda principale del topic) :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel deep sky non si arriva praticamente mai a scontrarsi con il limite risolutivo dato dal diametro perché il seeing impasta tutto prima (a meno che non vuoi parlare di uno strumento da 50mm, ma poi torniamo nel discorso "entro certi limiti")

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
kind of blue ha scritto:
ecco qui
viewtopic.php?f=16&t=43270&hilit=campionamento
una vecchia discussione in cui cercavo di capire quale fosse il campionamento ideale, ma appunto le risposte come al solito non sono mai del tutto risolutive ,cmq ci sono tutte le formule e diversi link per interessanti approfondimenti.

quello è il discorso per l'alta risoluzione, però ;)


sì, che è l'unico che si basa su dati + o - oggettivi x che non tiene in considerazione le troppe variabili che diversamente dovresti considerare.
è anche una questione di definizioni, cos'è il campionamento ideale?
se è quello che teoricamente permette lo sfruttamento del massimo potere risolutivo dello strumento allora posto che sia corretta vale la formula che ho postato.

se invece vogliamo sapere qual'è il campionamento che mi consente il miglior risultato la risposta è : dipende.
cioè oltre ai parametri della formula dipende:dal soggetto,dal campo inquadrato, dal rapporto f ,dallo strehl,dalla montatura, dal seeing, dall'efficienza del sensore, dal tempo che ho a disposizione, ecc ecc..............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il concetto fondamentale è che, quando fai una posa a lunga esposizione, non ha senso (a meno di casi molto specifici) utilizzare un campionamento superiore al seeing, perché il dettaglio delle immagini sarà vincolato dal seeing stesso (repetita iuvant). Quella formula va bene quando si fa "lucky imaging", pose brevi.
Poi, dato questo limite superiore, la scelta la puoi fare tu sulla base delle variabili che hai giustamente elencato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
nel deep sky non si arriva praticamente mai a scontrarsi con il limite risolutivo dato dal diametro perché il seeing impasta tutto prima (a meno che non vuoi parlare di uno strumento da 50mm, ma poi torniamo nel discorso "entro certi limiti")


Sei già arrivato al limite risolutivo? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010