1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2015, 9:59
Messaggi: 3
Ciao a tutti!! 8)
Mi chiamo Stefania, ho 29 anni ( quasi 30...ma non ditelo a nessuno!!! :mrgreen: ) e sono software developer con la passione per l'osservazione del cielo :bino: :obs:

Ho appena preso un Celestron Nexstar 130 SLT, nel bundle di acquisto era compreso il T-Ring per la Canon...ho capito come montarlo sul telescopio con la Canon ma...come faccio a fare foto utilizzando gli oculari??? :think:
Credo che i casi siano due... :geek:
1) Ho sbagliato a montarlo :facepalm:
2) Mi manca un pezzo :?:
Perché montato così com'è adesso tra il T-Ring e la Canon non c'è spazio per nessun tipo di oculare... :|

Aiutoooooooo!

Grazie e buona giornata a tutti :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefania, benvenuta!

Semplicemente quell'anello T per la Canon deve servire ad agganciare la camera direttamente al telescopio (e userai il metodo di fotografia a fuoco diretto).
Potresti avvitarla al fuocheggiatore, oppure a un altro tubo da inserire nel fuocheggiatore.

Non devi usare gli oculari :)

Se vuoi usare gli oculari (col metodo di fotografia in proiezione oculare) devi dotarti di un adattatore che permetta di inserire un oculare tra la camera e il fuocheggiatore.

Ma hai già visto qualche stella al nuovo telescopio? O l'hai preso per farci foto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2015, 9:59
Messaggi: 3
aaaaaaah ecco!! Quindi mi manca l'adattatore!
Sul sito Celestron per i Newtoniani non c'è... l'adattatore per la proiezione oculare c'è solo per gli Schmidt-Cassegrain...
Cercherò un prodotto di altra marca!
Hai dei consigli?

Si si ho già osservato Giove, la Luna, la stella Polare, Arturo, ho cercato di osservare la Lovejoy ma con scarso successo... L'altro ieri è arrivata la valigetta con filtri e oculari, quindi stasera/domani altra serata di osservazione!
:obs:

Avendo sia il T-Ring che la Canon ho pensato che magari qualche foto ci poteva stare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2015, 9:59
Messaggi: 3
:think: :think: :think: :think: :think: :think:

meglio questo
http://www.amazon.it/PrimaLuceLab-Adatt ... 353&sr=1-5

oppure questo?
http://www.amazon.it/PrimaLuceLab-Adatt ... 353&sr=1-9

:think: :think: :think: :think: :think: :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è meglio che cominci con un tipo di fotografia più facile :D

La fotografia in proiezione per chi comincia non è così semplice perchè allunga la focale di ripresa, quindi moltiplica i tempi di esposizione, e i problemi annessi (vibrazioni, mossi, eccetera)

Comincia con la fotografia a fuoco diretto, se proprio vuoi iniziare a fotografare.
O, meglio, in "piggy back", ovvero mettendo la camera dotata del suo obiettivo fotografico sul dorso del telescopio e usando questo per correggere il moto siderale delle stelle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta :D

Per l'adattatore non posso aiutarti perché non li uso :oops: , posso solo consigliarti di provare a osservare qualche oggetto del cielo profondo, utilizzando la lista "Messier" del database nexstar

Ad esempio ammassi aperti come M44 o M35, ed un'occhiatina a M42 (la grande nebulosa di Orione). Come si vedranno, dipende molto da quanto inquinamento luminoso c'è dalle tue parti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefania e benvenuta :D
Fammi capire, vuoi iniziare a fare fotografia, giusto?
La cosa più furba che puoi fare è iniziare in piggy back, come diceva Davidem; tempo per spendere (tanti) soldi e innervosirsi con tutti i problemi tecnici ne hai in abbondanza :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefania.
Purtroppo devo fare il rompicocomeri e darti notizie non gradite.
Lo strumento che hai non è il massimo per la fotografia in quanto si tratta di un tubo su montatura monobraccio leggerina e in versione altazimutale.
Questo significa che fotografando gli oggetti che riprendi tenderanno a ruotare anche se lavori in piggyback ovvero mettendo una fotocamera in parallelo al tubo del telescopio.
Puoi ovviare inclinando l'asse di rotazione del telescopio in modo che il braccio sia orientato verso la stella polare ma la stabilità sarà molto a rischio.
Goditelo in visuale, quello sì, perché comunque ti darà molte soddisfazioni (scordati comunque di vedere come nelle foto!!), soprattutto se avrai la possibilità di andare sotto cieli che permettano di vedere almeno la Via Lattea distintamente a occhio nudo.
Per il resto se hai altre domande falle pure.
Se potrò rispondere lo farò volentieri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info T-Ring Canon
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuta nel forum :rotfl:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010