1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conversione colore con Maxim Aiuto
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni volta che importo una foto fatta con la Canon in RAW su Maxim,
questo me la riporta in bianco e nero e per questa cosa ci sono impazzito parecchio,
poi ho scoperto guardando una serie di tutorial e leggendo il libro di Comolli,
che è una cosa abbastanza normale e bisogna usare la funzione Convert Color.
Il problema è che il risultato mi da una colorazione "sballata" rispetto alla
foto originale. Allora ho scoperto che nelle impostazioni, bisogna selezionare
il modello preciso di Reflex posseduta, ma la mia non compare nell'elenco.
Allora ho trovato la soluzione su un tutorial dove bisogna fare degli scatti verso
il sole con un foglio bianco davanti alla Reflex e poi c'è tutta una procedura che
non sto ad elencare, ma sembra essere efficace, però nel mio caso i colori risultanti,
sono sempre "sballati" rispetto all'originale. Qualcuno mi dice di convertire in TIFF
prima di entrare in Maxim, cosa che ho fatto e a questo punto i colori rispettano
l'originale, ma convertendo in questo formato, sembra non sia più possibile
eseguire la calibrazione dei Dark, Flat e Bias.
C'è qualcuno che mi può dare qualche consiglio in merito a tutto questo
e se non chiedo troppo in maniera semplice perché non sono molto
ferrato tecnicamente?
Grazie
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa migliore che tu possa fare è quella di inviare un file in formato .raw Canon, e di aspettare che qualche utilizzatore di MaxIm possa fare la corretta conversione e magari farti sapere i passaggi. Tra gli utilizzatori di MaxIm c'è Ivaldo Cervini, bravo astrofilo molto competente, che sicuramente saprà aiutarti a risolvere la questione.. :) http://www.astropix.it/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Tra gli utilizzatori di MaxIm c'è Ivaldo Cervini, bravo astrofilo molto competente,...
Hai dimenticato di elogiare il mio fisico scultoreo.

Che fotocamera usi? Manda un RAW su un soggetto terrestre e dai colori facilmente identificabili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso una Canon Eos 60D NON modificata.
Per inviare il file, non saprei come fare, perché
sul forum, sembra che si debba usare un formato
diverso e poi si tratta di un file abbastanza peso per
essere inviato, di media una foto normale è di una
trentina di MB, quindi non so come poter fare.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa file dropper
http://www.filedropper.com/
devi ricordarti di zipparre il file prima, poi posta il link che file dropper ti dice di linkare

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, il problema è che la reflex la uso solo per fare
foto astronomiche e non ne ho neanche una diurna
ed ora è troppo tardi per scattarne una, a meno che non
vada bene una fatta con il flash; allora ne avrei una,
ma non credo che vada bene.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene una qualunque. Anche con il flash. Preferisco una foto "normale" per capire quali parametri sono più adatti alla tua fotocamera, poi potrai usarli come base di partenza in astrofotografia.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di aver fatto tutto bene.
Ho scattato una foto al palazzo di fronte al mio
in modalità automatica in RAW.
Questo è il link:
http://www.filedropper.com/img1308cr2
Grazie per ora.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusami se ti ho fatto attendere. Io ho usato l'ultima versione di MaxIm DL (la 6.08), è possibile che nelle versioni precedenti vi siano alcune differenze. A grandi linee comunque la cosa è così:

1. Apri l'immagine. Ad un'occhiata poco approfondita questa appare in bianco e nero ma, guardandola meglio, si scorge la trama tipica di un'immagine realizzata con matrice di Bayer.
Allegato:
01.PNG
01.PNG [ 832.39 KiB | Osservato 1736 volte ]


2. Per debayerizzare scegli la funzione "Convert color". Nella finestra che apparirà scegli la tua fotocamera (a me appare, magari la tua versione di MaxIm è vecchia e non c'è, se non ci fosse scegli "Canon Generic"). Attiva la casella "Auto Background" in modo da effettuare automaticamente una prima correzione del nero.
Allegato:
02.PNG
02.PNG [ 728.99 KiB | Osservato 1736 volte ]


3. A questo punto è probabile che ti veda l'immagine troppo scura in quanto la visualizzazione è ancora lineare.
Allegato:
03.PNG
03.PNG [ 383.26 KiB | Osservato 1736 volte ]


4. Ora avvia il processo "Levels". Nella finestra che si aprirà sposta i tre cursori fino ad ottenere un risultato che ti soddisfi. Di norma il cursore rosso va posizionato al limite sinistro dell'istogramma, il blu al limite destro mentre spostando il cursore verde verso sinistra andrai a schiarire le parti deboli dell'immagine.
Allegato:
04.PNG
04.PNG [ 299.98 KiB | Osservato 1736 volte ]


...continua...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
5. Ora puoi aggiustare l'intensità dei colori con la funzione "Adjust saturation". Normalmente la saturazione va aumentata.
Allegato:
05.PNG
05.PNG [ 422.18 KiB | Osservato 1734 volte ]


6. Ora dovresti effettuare un bilanciamento del bianco. Il modo più semplice consiste nell'usare la funzione "White balance". Con la finestra aperta clicca su un punto dell'immagine che dovrebbe essere bianco (io ho usato l'auto posteggiata). Nel caso di foto astronomiche scegli una stella G2V o comunque biancastra.
Allegato:
06.PNG
06.PNG [ 338.78 KiB | Osservato 1734 volte ]

Come alternativa (o per ulteriori correzioni) puoi usare la funzione "Color balance" modificando i valori di scaling R o B (di solito si lascia G al 100%).

7. A questo punto vorrai probabilmente ritoccare di nuovo i livelli per avere un buon nero ed un'immagine chiara al punto giusto.
Allegato:
07.PNG
07.PNG [ 915.71 KiB | Osservato 1734 volte ]


Io spero di averti dato almeno una valida indicazione di partenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010