1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel senso che alcuni dati pare siano ancora sotto elaborazione.
O forse li stanno martellando per obbligarli a dire quello che e' stato gia' stabilito. :mrgreen:
Linko una foto
https://twitter.com/HeavyFe_H/status/55 ... 41/photo/1
che se non ho capito male e' stata "rubata" da una conferenza in cui non si potevano fare foto. E in effetti io non sono riuscito a trovare piu' alcun dato su Philae da un pezzo.
Non so valutare l'attendibilita' della fonte ma dai commenti sembra fatta appunto da un partecipante alla conferenza.
Riassumendo la foto:
-Il trapano non ha ottenuto alcun campione
-L'analizzatore di gas ha analizzato solo l'atmosfera cometaria
-L'esperimento Alpha particle non e' entrato in contatto con la superficie, non si e' mai aperto
-Il magnetometro non ha misurato alcun campo magnetico intrinseco
-CONSERT ha trasmesso, ma i dati sono ancora in analisi
-MUPUS e SESAME hanno martellato la superficie e dopo 2-12cm di polvere molto morbida hanno incontrato uno strato duro con 0.5-5 megapascal di durezza compressiva. Possibilmente ghiaccio d'acqua ricondensato a causa del flusso di ritorno dei gas uscenti
-ROLIS ha fotografato la superficie sotto la cometa
-CIVA ha fotografato il panorama attorno al lander ma alcune aree erano in ombra: stretchando le immagini si sono trovati molti dettagli illuminati da luce riflessa
-E' possibile che Philae si risvegli nella Primavera 2015

La foto ROLIS penso sia questa:
https://twitter.com/catameep/status/545496270891405312/

Un tipo ha postato questo, che secondo lui rivela Philae. Il tipo e' uno veramente in gamba (Mattias Malmer)
http://mattias.malmer.nu/wp-content/upl ... /GLINT.gif

Non faccio commenti, dico solo che attendo un po' annoiato i dati finali.
La traduzione, dove non si capisce, e' letterale perche' non ho capito neanche io :wtf: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il domenica 25 gennaio 2015, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figa la foto di ROLIS, non l' avevo ancora vista... forse una delle migliori, sotto il punto di vista dell esposizione.... ma Philae si è mosso? ci sono molte differenze tra le due foto...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma un mezzo fallimento o sbaglio? Qualche dato utile sono riusciti a recuperarlo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 21:46 
Troppo pessimismo e forse un po' di disinformazione di quel sito, forse è meglio leggere qui:

http://www.media.inaf.it/2015/01/22/covergirl-67p/

http://www.media.inaf.it/2015/01/22/ros ... -dustball/

http://www.media.inaf.it/2015/01/22/scu ... organiche/

http://www.nasa.gov/jpl/rosetta-comet-p ... index.html

Fra un paio di mesi, quando la cometa si avvicinerà al Sole ne sapremo di più.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spock, da quanto ho capito, la foto e' unica pero' l'hanno elaborata per farla apparire in 3D (ma senza veri dati 3D). Insomma hanno interpolato la seconda a partire dalla prima foto (secondo me).

Nepa. da una parte, si. Dall'altra almeno la mia massima curiosita' e' sul CONCERT. Tanto, scommetto che ogni risultato "superficiale" si sarebbe addomesticato a "peculiarita' del primo strato di terreno". A mio avviso Philae paga salato il conto di essersi ostinati a vedere una cometa come una palla di ghiaccio. Finche' non si ammette il fallimento di questa visione teorica e' difficile analizzare il fallimento. La cecita' e' visibile :D Come fai a progettare un buon lander se ti danno come input che il suolo sara' relativamente "tondo" e liscio (questo e' stato detto ai progettisti, da parte dei buontemponi di teorici).

Renato, i link che hai postato sono di Rosetta, vorrei invece focalizzare su Philae. Rosetta ci dara' splendide informazioni nei prossimi mesi, su questo ho piena fiducia.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
A mio avviso Philae paga salato il conto di essersi ostinati a vedere una cometa come una palla di ghiaccio.

Questa mi sembra una giusta considerazione. Infatti è confermata dalla "ingenuità" dei ramponi, ecc. Poi si capisce che una sonda che è partita 10 anni fa (non dimentichiamo questo particolare) ha oltre a queste ingenuità anche i problemi connessi con alcuni malfunzionamenti (ad es. del motore che avrebbe dovuto tenere pressata la sonda contro la cometa) che dobbiamo considerare come fisiologici. Però la missione non è finita, il modulo in orbita funziona perfettamente e manderà ancora molte interessanti informazioni più avanti, quando la cometa aumenterà la sua emissione di gas e polveri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non solo l'ingenuita' dei ramponi. Anche l'approvvigionamento elettrico (fotovoltaico) chiaramente e' basato sull'atterrare in una landa piatta (ricordo che il periodo di rotazione della cometa e' di 12 ore e la speranza era di ricevere 6-7 ore di soleggiamento, questo equivale a pretendere una palla di biliardo). E non sono sicuro che ci siano scusanti a questo, dato che foto che mostravano che le comete non erano come teoria prevede, ce le avevamo da un pezzo.
Ricordo, prima dell'atterraggio, di aver parlato di un video in cui si mostrava la simulazione di atterraggio e mi preoccupavo del fatto che "questi qui" sembrano non aver considerato un suolo con una orografia "importante". E, dopo l'atterraggio, li avevo etichettati come "pazzi". Con tutto questo non sono certo sicuro che ci fossero altri modi per progettare l'atterraggio diversamente. Magari c'erano poche altre scelte, o rischiare o non fare.
L'intera missione sara' di sicuro un successo enorme, si entra ora nel vivo. Ripeto, anche la Philae per ora non la ritengo un fallimento, scientificamente parlando, perche' a mio modesto avviso i dati critici sono quelli di CONCERT. Anche se, mi pare, anche quello strumento e' abbastanza tarato per la validazione della presenza d'acqua, ma non sono sicuro del potenziale investigativo nel caso l'interno della cometa fosse diverso.

Ho cambiato il titolo, forse parlare di "missione" fuorviava sull'intera missione, il mio interesse su questo thread e' specifico sulla sonda Philae.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 12:44 
E certo ci si dimentica che è la prima volta che si tenta (e si riesce) ad agganciare una cometa, un gioco da ragazzi, basta vedere le semplicissime manovre che hanno dovuto fare solo per entrare in orbita. Per di più dopo un viaggio di 10 anni nel vuoto senza avere un'idea precisa di che cosa si sarebbe andati incontro quanto a consistenza, gravità, ecc. Soltanto il fatto che dopo 10 anni in quelle condizioni l'elettronica abbia funzionato a dovere..
Mi resta un sogno.. che qualcuno dia un calcio nel sedere a quei cialtroni di tecnici e scienziati dell'ESA e della NASA e metta la loro posto i valenti astrofili dei forum :mrgreen:.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato, che vuoi buttare fango addosso e' una mia impressione o un tuo scopo? Hai sbagliato il primo intervento confondendo Rosetta con Philae. Dammi il quote dove io o Fabio ridicolizziamo l'essere riusciti nell'atterraggio, grazie.

Perche' in questa sezione deve finire sempre cosi', io non lo capiro' mai.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 14:27 
Nepa ha scritto:
Insomma un mezzo fallimento o sbaglio? Qualche dato utile sono riusciti a recuperarlo?


Fabios ha scritto:
Non solo l'ingenuita' dei ramponi. Anche l'approvvigionamento elettrico (fotovoltaico) chiaramente e' basato sull'atterrare in una landa piatta (ricordo che il periodo di rotazione della cometa e' di 12 ore e la speranza era di ricevere 6-7 ore di soleggiamento, questo equivale a pretendere una palla di biliardo). E non sono sicuro che ci siano scusanti a questo, dato che foto che mostravano che le comete non erano come teoria prevede, ce le avevamo da un pezzo.
Ricordo, prima dell'atterraggio, di aver parlato di un video in cui si mostrava la simulazione di atterraggio e mi preoccupavo del fatto che "questi qui" sembrano non aver considerato un suolo con una orografia "importante". E, dopo l'atterraggio, li avevo etichettati come "pazzi". Con tutto questo non sono certo sicuro che ci fossero altri modi per progettare l'atterraggio diversamente. Magari c'erano poche altre scelte, o rischiare o non fare.
... Anche se, mi pare, anche quello strumento e' abbastanza tarato per la validazione della presenza d'acqua, ma non sono sicuro del potenziale investigativo nel caso l'interno della cometa fosse diverso.

Fabios ha scritto:

Tanto, scommetto che ogni risultato "superficiale" si sarebbe addomesticato a "peculiarita' del primo strato di terreno". A mio avviso Philae paga salato il conto di essersi ostinati a vedere una cometa come una palla di ghiaccio. Finche' non si ammette il fallimento di questa visione teorica e' difficile analizzare il fallimento. La cecita' e' visibile :D Come fai a progettare un buon lander se ti danno come input che il suolo sara' relativamente "tondo" e liscio (questo e' stato detto ai progettisti, da parte dei buontemponi di teorici).

Io non intendo gettare il fango su nessuno, ma qualche volta sarebbe bene leggere quanto si scrive. Rileggi.
Questo è un forum di astrofili, anche se non di astronomi, e un minimo di rispetto per la scienza dovrebbe essere conservato. Eventuali critiche al lavoro di scienziati e di enti spaziali dovrebbero essere portate con un minimo di validità scientifica, e questo non mi sembra sia avvenuto a giudicare dai post.
Le critiche ironiche, naturalmente permesse e anche simpatiche, dovrebbero essere postate nella sezione bar.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010