1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disegno di m31gio evidenzia bene cosa è possibile fare con un 114/900 che se ben usato toglie tante soddisfazioni :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho una mano molto artistica ma i disegni sono molto simili di quanto vedo io...ieri sera son riuscito intravedere la NTB e un Io(o Europa?) molto vicino al pianeta.dunque questo mi incoraggia a proseguire..........un eventuale adattamento con ocuari da 31,8 può essere utile...e se si qualche consiglio per gli acquisti.........

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo vedi come i disegni di m31gio stai vedendo tutto quello che c'è da vedere! ;) Come consiglio per gli acquisti, ora che si avvicina l'opposizione di Giove, mi viene in mente un 5mm così da poterlo usare relativamente spesso, coi suoi 190x. In particolare un buon 5mm è il TS o Tecnosky Planetary ED. Questa discussione viewtopic.php?f=3&t=76061&hilit=planetary è un pozzo di informazioni al riguardo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti ha detto musafir, stai vedendo tutto ciò che si può vedere :mrgreen: Ti consiglio di osservare quando ci sono transiti della GMR, ombre di satelliti... Così le osservazioni saranno molto più interessanti! Su questo sito ci sono data e ora di tutti questi fenomeni, è molto utile per pianificare osservazioni!

http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Anche io ho usato un 114/900 per molti anni ed oltre alla macchia rossa vedevo piu' bande e talvolta ho visto anche degli ovali. Da quanto ho capito, invece, i problemi del 114/1000, non risiedono nella barlow ma nello specchio, molto aperto e spesso non ben corretto dalla aberrazione sferica. Sarebbe utile fare uno star test ad elevato ingrandimento, attesa la stabilizzaxione termica, per verificare il livello di correzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie di tutto ragazzi......al prossimo transito...... :obs: :beer:

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Fornisci più informazioni, Davide.
A quanti ingrandimenti vedi "la palla bianca"?
Non è che ingrandisci troppo poco?
E quant'è grande la palla bianca?

Io give lo osservò con l'oculare wide angle 25 quindi siamo a 36x
P.S scusate il ritardo nella risposta

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora è proprio quello che ti fa vedere la "palla bianca".
Devi ingrandire. Almeno a 50-60x. Anche più.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille, avevo un'altra domanda, al tappo del mio telescopio c'è un tappo piu piccolino che si toglie, a che serve??

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A nulla.
Teoricamente serve per ridurre il diametro utile alle osservazioni, si fa per la Luna o per rendere un po' più stabile l'immagine quando il seeing balla troppo.
Ma, visto che riducendo il diametro si riduce la risoluzione del telescopio e quindi i dettagli visibili, non serve sostanzialmente a nulla.

Per qualsiasi altro dubbio che non sia inerente a questo topic, apri pure un argomento nuovo e dedicato ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010