1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella Ivaldo,
effettivamente il campionamento e' un po' spinto e si vede.
C'e' da dire che il sensore della st7 in bin 2x2 non lascia poi molti pixel a disposizione...

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
...è si vero che la risoluzione sarebbe dimezzata ma nello specifico un bin 1x1 a 1800 con lo seeing medio praticamente sempre presente quel tipo di campionamento (1 arcosecondo per pixel in teoria non è sfruttabile) distribuisce la luce su più pixel abbassando il rapporto segnale rumore ed allungando i tempi di ripresa, leggevo che il campionamento ideale per il cielo profondo si attesterebbe su un valore compreso fra 1,5--2 arcosecondi per pixel (da questo l'idea del bin 2x2 anche in lum).

Certamente non sono in grado di raggiungere la risoluzione teorica, ma le immagini con binning 2x2 (R, G e B), una volta scalate al 200% per raggiungere la stessa dimensione, sono comunque meno ricche di dettagli. D'altra parte se così non fosse perché mai avrei dovuto riprendere la luminanza? Se dovessi fare una quadricromia con la luminanza 2x2 allora farei il colore a 3x3 o, in alternativa, mi limiterei ad una tricromia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
C'e' da dire che il sensore della st7 in bin 2x2 non lascia poi molti pixel a disposizione...

Quello passa il convento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace moltissimo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010