1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi la lastra è ininfluente.
L'immagine è il risultato finale del sistema, poi tutto quello che c'è prima non gli interessa, la difficoltà è solo che non saprai distinguere da quale elemento derivi l'eventuale difetto ottico.
Hai solo 2 categorie di visione:
-ostruito e vedi un cerchio luminoso col buco
-non ostruito e non c'è alcun buco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non fare il micragnoso...

Non lo faccio, lo sono!
Comunque il montaggio in oculare non mi convince pienamente, credo che far scorrere il reticolo manualmente dia modo di riconoscere meglio e più facilmente le aberrazioni

dogstar ha scritto:
ragazzi la lastra è ininfluente.
L'immagine è il risultato finale del sistema, poi tutto quello che c'è prima non gli interessa...

Delle due l'una: o è ininfluente o, essendo parte del sistema ottico, contribuisce al risultato finale :D : secondo me, complessivamente, lastra + primario + secondario = parabolico (anzi, è proprio la lastra che "parabolizza" il primario, almeno nel SC classico, imho)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
mi spiego meglio ininfluente intendevo dire che contribuisce pienamente al treno ottico ma nel reticolo sia se lo metti con un s\c sia se lo metti con un cassegrain puro vedi la stessa cosa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine dovrebbe essere la stessa cosa, se i vari pezzi dell'ottica fanno il loro lavoro. Bisogna poter fare delle prove su più strumenti per vedere cosa viene. Lo proverò sui miei strumenti.
Ho però uno strumento che non riesco a capire bene. Ha uno star test che definirei pessimo, ma invece mostra visualmente delle immagini molto buone, perfette. La Luna ad es. è un target molto critico, perchè avendo chiaroscuri decisi e forti luci se c'è una parte dell'ottica che non lavora bene si vede subito. Un mio vecchio Newton, mal parabolizzato mi faceva le ombre doppie, per dirne una. Invece questo strumento sulla Luna è perfetto, ha anche uno snap test precisissimo. Purtroppo il seeing cattivo degli ultimi tempi mi ha impedito di provarlo su Giove. Quello che non corrisponde è lo star test e l'uso reale. Comincio ad avere anche dei dubbi sulla validità dello star test, perchè le stelle si osservano a fuoco, non sfocate. Quando potrò farò delle foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, anche uno star test fatto bene va matto molto molto vicino al fuoco (e anche proprio al fuoco)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, quello strumento al fuoco ha uno star test perfetto, con anelli di Airy concentrici. Però deve avere qualcosa di particolare nell'ottica, credo un secondario asferico, perchè ha un campo perfettamente piatto, pari a quello del Meade 12" ACF, pur avendo uno schema ottico completamente diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho fatto questa prova sul mio 12" con lk'oculare col reticolo di Ronchi su una stella ed ho visto delle linee perfettamente rettilinee, come se avessi controllato uno specchio perfettamente sferico.


Che io sappia le righe rettilinee sono sintomo di buona qualità ottica complessiva del sistema.

Cita:
Ho però uno strumento che non riesco a capire bene. Ha uno star test che definirei pessimo, ma invece mostra visualmente delle immagini molto buone, perfette.


Lo star test visuale ha dei limiti (a parte seeing ed oculari), prova a farlo con un CCD.
Comunque, se è uno strumento che ti soddisfa, non vedo perchè stare a fare star test: in genere questo si fa e si analizza quando si ha il sospetto che lo strumento abbia dei problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio sono d'accordo con te, però la qualità ottica e lo star test dovrebbero corrispondere, altrimenti se possono non corrispondere non ha senso fare uno star test. E' una cosa squisitamente tecnica, se vogliamo, per capire meglio come certe caratteristiche di un'ottica si possano ripercuotere sui test che facciamo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' una cosa squisitamente tecnica, se vogliamo, per capire meglio come certe caratteristiche di un'ottica si possano ripercuotere sui test che facciamo.

Vero, Fabio, potresti dire anche "ma da che pulpito viene la predica!"
In effetti anch'io passo giorni e giorni facendo esperienze di ottica in tutti i modi possibili.Tuttavia, alcune volte (molto poche, in verità), ho incontrato casi come il tuo, tuttora rimasti irrisolti, di ottiche con prestazioni eccellenti e star test non aderenti alle prestazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010