1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Motorizzare - e controllare elettronicamente - un Dobson è tutt'altro che infattibile.
Anzi, la buona riuscita del progetto è fonte di profonda soddisfazione!
Questo tipo di "impresa" richiede comunque la predisposizione al "fai da te", molta pazienza e, naturalmente, molto tempo libero a disposizione :)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si,ma io sposo il concetto che il telescopio "migliore" è quello che si usa di più!!!

ma secondo voi,quali possono essere i problemi in cui posso incappare se compro un usato?sarebbero risolvibili questi eventuali problemi?

mi dovrei fidare di uno strumento che mi spediscono da fuori,anche se comprato su sito affidabile?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se compri un telescopio nuovo da un sito affidabile, hai la normale garanzia. In Italia sono due anni, ma non so se in Germania sia soltanto un anno. Comunque c'è. Sull'usato si va a sorte...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi mi potrebbe capitare uno strumento in teoria anche senza lo specchio prima allora :ook: ma il mak 127 quanto tempo impiega per acclimatarsi?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 127 non impiega molto ad acclimatarsi, alla fine è ancora abbastanza piccolo. Poi dipende dalla temperatura dalla quale parte e dalla temperatura esterna. In inverno una mazz'ora, un'ora, in primavera/estate anche nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi é preferibile questo MAK ad un newtoniano da 130 mm o 150?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Maksutov ha come punto di forza il fatto che l'ottica è tutta realizzata con superfici sferiche. Quindi viene fatta bene con facilità. Il Newton invece ha un primario parabolico, che viene realizzato in maniera più difficoltosa. Su strumenti economici come i 130 mm o 150 mm spesso non è di gran qualità. Poi il Newton ha necessità di essere collimato ecc. invece il Mak no. Infine il Maksutov è chiuso, lo specchio non si sporca mai e non perde l'alluminatura.
Ho una decina di strumenti diversi, tra questi due Maksutov e più nessun Newton, pur avendone avuti... Lo so, ora scateno l'inferno... :facepalm: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo capisco...ma a parità di apertura,il mak ha la stessa o quantomeno simile capacità di vedere gli oggi in deep di un newton o la differenza è abissale?perchè ho trovato qualche proposta per un mak da 150mm e mi sembra un buono strumento per cominciare,più versatile anche in deep di un 127!!!

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un mak 150 e un newton 150 raccolgono più o meno la stessa luce... la differenza è solo nella focale, mettendo lo stesso oculare in un mak avrai ingrandimenti maggiori e meno campo che su un newton.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo tante discussioni penso che la scelta migliore per me sia un newton da 150mm...certo sul planetario perde...ma credo che sia un buon compromesso,almeno per ora...poi se la passione cresce,vedrò di aggiornami...in definitiva io pensavo ad un classico 150/750 su una montatura EQ3 della skywatcher...l'OTA penso di prenderlo nuovo ma la montatura EQ3 nuova costa più dell'OTA quindi pensavo usata...voi che ne pensate?mi daranno i classici oculari da 25 e 10 mm...ma pensavo di prendere un oculare di fattura migliore anche da 8mm per spingere gli ingrandimenti...che ne pensate?

vi posto il link dell'OTA per avere dei pareri :D

http://www.astromarket.org/telescopen/n ... xplorer-bd

p.s: le montature di diverse marche hanno gli attacchi specifici solo per i loro OTA? per sempio un ota skywatcher può essere montato solo su una montatura skywatcher?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Ultima modifica di sharkfun il domenica 25 gennaio 2015, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010