1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Scusate ma vorrei chiedervi un ulteriore chiarimento.
Il mio rifrattore 80mm non ha gli anelli per fissarlo alla montatura, ma ha solo una piccola barretta compatibile vixen avvitata al telaio.
Quella con cui lo fissavo al treppiede fotografico.
Vi chiedo: è sufficiente quella per sorreggere bene il peso del rifrattore e in aggiunta, raccordi e reflex ?
O consigliate di toglierla e fissarlo con gli anelli ?
Non so ma a me la sola barretta presente a corredo mi sembra un po' inadeguata a sorreggere il tutto. Non vorrei che venisse sovraccaricata la parte a cui è fissata la basetta.
Attendo vostri consigli.

Grazie !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per barretta intendi una come questa...
Allegato:
barretta.jpg
barretta.jpg [ 24.44 KiB | Osservato 1340 volte ]

...allora non va bene è specifica per il collegamento ai treppiedi fotografici a mò di spotting scope, visto che non ha ne le misure ne la forma corretta per essere agganciata alla montatura con attacco vixen in maniera solida e sicura, soprattutto se caricata con ulteriore peso come il materiale fotografico, quindi ad usarla su una normale montatura si rischia seriamente il distacco e la caduta dello strumento.
Quindi ti servono un paio di anelli od'una culla (un sigolo anello molto largo) da collegare ad'una barra a coda di rondine vixen come questi ad esempio:
Allegato:
Commento file: Anelli
Anelli+barra.jpg
Anelli+barra.jpg [ 36.91 KiB | Osservato 1340 volte ]

Allegato:
Commento file: Culla
Culla+barra.jpg
Culla+barra.jpg [ 406.5 KiB | Osservato 1340 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Ook. Grazie
Dove li posso trovare ad un prezzo equo ?
Li ho visti sul web ma senza viti per collegarli alla barretta.

Attendo vostri consigli.
Di nuovo grazie e scusate per le mie semplici domande.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Googla "barra a coda di rondine" e "anelli per [modello del tuo strumento]" e troverai diverse offerte su siti specializzati, su ebay, su amazon, nell'usato, ecc.
Per le viti il collegamento si fa tramite delle comunissime M6, quando avrai il materiale (sempre che con gli anelli non ci siano già comprese le viti) potrai trovare quelle di opportuna lunghezza in una qualsiasi ferramente, bricocenter, castorama, leroy merlin, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Grazie mille !
Quindi la basetta che è presente ora, quella piccolina, basta che la svito e poi fisso gli anelli al tubo ?
Non ci sono tappi per il foro lasciato dalla basettina ?

Grazie ancora !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pippo23 ha scritto:
Quindi la basetta che è presente ora, quella piccolina, basta che la svito e poi fisso gli anelli al tubo ?

Esatto.
Pippo23 ha scritto:
Non ci sono tappi per il foro lasciato dalla basettina ?

No non servono, sono solo delle filettature nella base d'alluminio, non necessitano di essere protette da tappi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Ok grazie !
Per quanto riguarda l'alimentazione delle montature come NEQ6 e AZ-EQ6 come fate ?
Usate batterie al piombo-gel ?
In tal caso da quante ampere consigliate ?
Per il caricabatterie consigliate un modello in particolare ?

Grazie mille !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si alimenta una di queste montature con una batteria, questa può sempre fornire l'intensità di corrente adeguata, in questo caso si cerca quella che abbia una durata di carica sufficiente, in genere una con 18 Ah è più che sufficiente. Se si usa un alimentatore da rete conviene prendere uno stabilizzato, che possa fornire almeno 3 A come intensità di corrente. Attenzione a rispettare le polarità, le montature non hanno nessuna protezione e se alimentate al contrario si bruciano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Ok grazie !
Come sono le polarità delle spine accendisigari di queste montatute ?
La parte centrale è il positivo e le pareti della spina il negativo ? Suppongo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, perchè le prese accendisigari sono fatte per essere usate sulle automobili, dove il negativo è sempre a massa, sull'esterno, che è collegato con la carrozzeria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010