1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho sostituito il focheggiatore originale del mio Sharpstar 106 con uno motorizzato della Moonlite che ha la possibilità di essere collimato se necessario.
Al primo scatto effettuato ho evidenziato una flessione nell'immagine che con il vecchio fock non c'era. Visto che tutto il treno ottico che va montato sul fock, quindi riduttore di focale e ccd sono fissati con filettature passo m72 e m48 rispettivamente, devo incolpare il fock per questa flessione.
Vi allego l'immagine dell'angolo in alto a sinistra del campo inquadrato dal ccd.
Allegato:
Flessione Rifrattore.jpg
Flessione Rifrattore.jpg [ 98.48 KiB | Osservato 3197 volte ]


Vedendo l'immagine come devo intervenire sul fock per risolvere il problema. Non ho a disposizione CCDinspector che costa un occhio.
Se la flessione è in alto a sx, vuol dire che il fock flette in basso a dx????
C'è un sistema non troppo complicato, ovvero che possa fare personalmente, per "collimare" il focheggiatore?

Grazie anticipatamente :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Penso che eseguendo un semplice star test riesci a collimare tranquillamente.monti tutto, oculare che ti dia almeno 300x, punti una stella di media magnitudine, sfuochi leggermente e collimi il focheggiatore fino a che gli anelli di diffrazione non sono tutti concentrici.più difficile a dirsi che a farsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Intanto fai in modo che l'asse meccanico del focheggiatore passi per il centro dell'obiettivo. Puoi fare la cosa facilmente e con grande precisione utilizzando un collimatore laser qualsiasi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per l'aiuto.
Come faccio a prendere il centro preciso dell'asse ottico per utilizzare il collimatore laser? Scusate l'ignoranza ma su queste cose ho delle lacune :oops:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Metti davanti all'obiettivo un foglio di carta bianca dopo averne segnato il centro, che farai coincidere con il centro della lente.io segno a penna il bordo della cella e poi traccio una x per segnare il centro.
Dopo di che metti a mó di suppostina il laser nel porta oculare e vedi se il punto rosso coincide con il centro.
Altrimenti agisci sulle viti di registro del folk per sistemare il tutto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Guarda il disegno allegato.

Se il focheggiatore è basculato (come nel disegno 1), tu vedrai che il laser colpisce l'obiettivo fuori centro.
Per centrare il focheggiatore segui le seguenti indicazioni relative al disegno 2.

Metti davanti all'obiettivo un nastro adesivo (ottimo quello di carta da carrozzieri), come in a). Attento che non tocchi l'obiettivo.

Individua il centro ottico segnandolo con un pennarello. Ci sono vari modi, ma il più semplice e preciso (o almeno, questo è quello che uso io) è quello di usare un calibro. Misura la larghezza della cella dell'obiettivo e metti il calibro sulla metà di questa misura più un millimetro. Per esempio se la cella è di 100 mm, metti il calibro a 51 mm. fatto questo metti il calibro come nel disegno c) e fai 4 segni col pennarello mettendo il calibro in 4 posizioni a 90° tra loro. Così facendo otterrai d.

Se ora metti il laser nel focheggiatore dovrai regolare quest'ultimo fino a far entrare il punto luminoso dentro il quadratino centrale disegnato con il calibro.

Tutto qua.

astroaxl ha scritto:
Grazie mille per l'aiuto.
Come faccio a prendere il centro preciso dell'asse ottico per utilizzare il collimatore laser? Scusate l'ignoranza ma su queste cose ho delle lacune :oops:


Allegati:
img075.jpg
img075.jpg [ 209.62 KiB | Osservato 3138 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora :D
Stasera provo a vedere se è centrato oppure no.
Poi vi faccio sapere

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il laser non va tanto bene per collimare un rifrattore, per problemi di posizionamento all'interno del fuocheggiatore stesso. E' meglio una stella o una stella artificiale. Per la verità ci vorrebbe un banco ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Il laser non l'ho consigliato per collimare il rifrattore (rileggi il messaggio e la richiesta: collimare il focheggiatore NON il telescopio), ma per avere la perfetta centratura MECCANICA del focheggiatore (condizione indispensabile affinché asse del tubo e asse del focheggiatore coincidano).

Fatta questa perfetta centratura (del focheggiatore), si potrà verificare la perfetta centratura dell'obiettivo con il metodo delle centriche a mezzo stella artificiale.

Regolare il focheggiatore con la stella artificiale NON serve a niente, poiché potrebbe essere anche solo leggermente fuori centratura l'obiettivo e non sei in grado di ottenere la precisione che il laser invece dà.
La centratura del focheggiatore devi farla solo per via meccanica, esattamente come ho spiegato e per la quale neppure è necessario l'obiettivo.



fabio_bocci ha scritto:
Il laser non va tanto bene per collimare un rifrattore, per problemi di posizionamento all'interno del fuocheggiatore stesso. E' meglio una stella o una stella artificiale. Per la verità ci vorrebbe un banco ottico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è sempre lo stesso, il laser deve entrare perfettamente nel fuocheggiatore senza avere gioco. E questo è difficile da ottenere, a meno di non avere fortuna. Ma se non c'è di meglio si può anche fare così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010