1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Salve, qualcuno sà come si usa?
Ieri l'ho messo sul mio F10 e puntando Sirio non vedevo nulla, o meglio vedevo con fioca luce lo specchio primario con un buco.
Ho quello visuale con 10 linee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo metti al posto dell'oculare e ci guardi dentro. Poi punti una stella un po' meno brillante di Sirio che è troppo "ballerina" a causa del seeing (mari anche una più in alto nel cielo) e sposti la messa a fuoco avanti ed indietro. Ad un certo punto dovresti vedere delle righe più o meno parallele sul primario col buco, ne vedai di più o di meno a seconda di quanto sei vicino o lontano dal piano focale del telescopio. Se non hai l'inseguimento automatico le righe scorrono in continuazione e non ci capisci nulla, in questo caso andrebbe puntata la stella Polare.
Siccome si vede il complessivo di tutta l'ottica la valutazione non è detto che sia banale. Ci vorrebbero dei riscontri da parte di più utilizzatori, ma mi sa che questo reticolo l'hanno in pochi. Spero che si aggiungano alla discussione.
Su che strumento l'hai provato?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Alter703 inseguito.
Ma la luce era molto debole, in effetti vedevo il primario col buco ma veramente debole, mi sono preoccupato perchè credo fosse il soggetto più luminoso del cielo ieri. Ma c'era molta foschia.
Ho mosso tutto il fuoco ma nisba, forse causa vari fattori lo snap focus era proprio ristretto e non l'ho nemmeno visto? :crazy:
Io credo sia un accessorio che tutti dovrebbero avere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi riprovare. Io ho un telescopio simile, si potrebbe confrontare quelo che si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, qui c'è tutto sui reticoli di Ronchi e la loro lettura

https://stellafane.org/tm/atm/test/ronchigrams.html

Come sistema di valutazione della bontà delle ottiche che io sappia non è però il massimo, anche perchè occorre un occhio ben allenato e molta esperienza.
Personalmente preferisco il test su un' immagine stellare

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, però se si fa il test su un telescopio di tipo Newton che ha uno specchio parabolico, visto che il secondario è piano dovrebbe vedersi una figura con le righe leggermente curvate, come facendo il test solo sullo specchio. Ma se si fa il test su un Meade Schmidt Cassegrain ACF, che ha un primario sferico, un secondario iperbolico ed una lastra correttrice di forma complessa cosa si dovrebbe vedere? Io ho fatto questa prova sul mio 12" con lk'oculare col reticolo di Ronchi su una stella ed ho visto delle linee perfettamente rettilinee, come se avessi controllato uno specchio perfettamente sferico. Anche il mio S.C. 8", non acf, mostra linee perfettamente rettilinee. E' così che doveva venire?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Fabio non vedi il primario con il buco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente, le righe le vedo nella porzione illuminata attorno al buco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, però se si fa il test su un telescopio di tipo Newton che ha uno specchio parabolico, visto che il secondario è piano dovrebbe vedersi una figura con le righe leggermente curvate, come facendo il test solo sullo specchio.

In realtà no: uno specchio parabolico restituisce linee incurvate solo con se la stella si trova a distanza pari al fuoco (o al centro di curvatura? non mi ricordo...), ma su una stella all'infinito restituisce linee parallele.
Io mi sono fatto un reticolo a manella in questo modo:
Immagine
ma non mi è venuto proprio bene con il rame, quindi il test non riesco a farlo proprio bene (ma almeno so che il mio specchio non è sferico :P), e infatti vorrei rifarlo con del filo da pesca sottilissimo, così riesco a mettere i fili ben in tensione, ma quando mi è capitato di guardare non ne ho trovato di sufficientemente sottile.
Con l'SC non ho idea di cosa dovresti aspettarti, ma secondo me l'insieme dei due specchi più la lastra in fondo dovrebbe essere equivalente ad uno specchio parabolico, quindi le linee parallele mi sembrano plausibili

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fare il micragnoso, compralo quel l'oculare/reticolo, da TS costa pochissimo. Così possiamo fare delle comparazioni tra i vari strumenti. Non ho provato l'oculare/reticolo con un Newton perchè ora non ce l'ho.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010