1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un po' di tempo dovuto a capricci del.... tempo che conosciamo tutti, e tra una foto e uscita e l'altra per catturare la cometa, ecco che finalmente sono pervenuto all'immagine finita della galassia NGC 772, la cosiddetta "Nautilus" in Ariete.
E' stata una ripresa molto tribolata, prima di tutto appunto per il fatto che il cielo è rimasto inclemente per settimane/mesi, e le sessioni di riprese sono state spesso rovinate, interrotte e influenzate da questo. Poi anche la fase di elaborazione, vista la non buona qualità dei frames è stata molto sofferta. Ma è ormai parecchio tempo che ho difficoltà elaborative, e ho notato che succede quando utilizzo il telescopio più grosso, il C11. Sarà sicuramente questione anche di strumentazione e di cieli.

Comunque ecco l'immagine

Immagine

Allegato:
Commento file: Nautilus Galaxy
772fa.jpg
772fa.jpg [ 106.94 KiB | Osservato 1933 volte ]


Ripresa in 3 differenti nottate e altre 2 in cui ho tentato delle riprese ma ho dovuto buttarle, rovinate e /o interrotte dal meteo.

Il risultato, per quanto mi riguarda non mi soddisfa completamente, anche se sono moderatamente contento. Ho ancora da imparare ad esempio un metodo per rendere ben omogeneo il fondo cielo. I flat non hanno lavorato molto bene, in quest'occasione ma è già la terza o quarta volta, ed è molto difficile "spianare" (inteso come luminosità omogenea) con il C11+ riduttore.

Curiosità: nei frames originali si vedono almeno 4 asteroidi che transitavano in quel campo la prima sera (23/11). magnitudini compres e tra la 17 e la 19. In un caso ho il sospetto che l'asteroide sovrapposto alla galassia abbia lasciato traccia, che è stata evidenzata dall'elaborazione; un altro invece è proprio visibile rasentare la stella in altro a sinistra.

Dati tecnici essenziali:
23/11 - 14-28/12/2014
Celestron 11 XLT a f/5,6 (riduttore Nextgen 0,5x)
CCD Starlight Xpress SXVF-H9
10h 50min di posa complessiva LRGB da Verona città.

Attendo feedback, se credete :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima complimenti ;)

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendere le galassie dalla città non è per nulla banale...soprattutto per quanto riguarda i colori, diciamo che non ti piace certo vincere facile!
La posa complessiva "c'è" ma l'immagine è un po' rumorosa, prova ad applicare una leggera passata di un filtro antirumore.
Idem per il cielo: non mi sembra di vedere gradienti particolari, ma solo un po' di rumore che puoi semplicemente rimuovere come detto sopra (io ho provato ad esempio con una delle utility di Carboni, la "space noise reduction".)
Al di là di questi dettagli, l'immagine è molto interessante e la galassia assolutamente spettacolare con questa sua forma così particolare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mica facile gestire un C11, anche se ridotto e soprattutto dalla citta! Subentrano tante di quelle variabili che portare in fondo un'immagine diventa un'impresa! Bell'oggetto, sicuramente il seeing non ti ha aiutato, ma tutto sommato l'immagine è gradevole!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti e suggerimenti.
Cristina hai anche visto giusto. Le 5 serate (di cui solo 3 utili) hanno avuto tra l'altro una serie di calamità non indifferenti. Oltre al seeing veramente pessimo, le velature, foschie, la Luna piena, il ventaccio che muoveva tutto, coperture nuvolose improvvise... effettivamente non è stato per niente agevole, :thumbdown: :facepalm: ma volevo finire assolutamente di riprendere la galassia. :x

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao PGU !
Bella ! Manca solo un tocco .
Mi associo agli amici che sono intervenuti prima di mè ,
quel rumore nel fondo cielo crea problemi non inquanto tale ma per il fatto di aver una grossa grana , la quale toglie profondità.
Se ci dovessi mettere lo zampino io , o proverei a toglierlo con qualche filtro oppure lo toglierei proprio del tutto e lo sostituirei con del rumore a grana fine.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Bellissima. Ripresa mille volte tanti anni fa, adesso finalmente vedo la sua vera forma. :clap:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao PGU !
Se ci dovessi mettere lo zampino io , o proverei a toglierlo con qualche filtro oppure lo toglierei proprio del tutto e lo sostituirei con del rumore a grana fine.


Grazie Mauro! del tuo commento. No no, per carità! aggiungere grana non se ne parla proprio... :lol: già è difficile toglierla... :lol:
Il problema è che ho fatto altri tentativi per toglierla, con altri stratagemmi rispetto a quelli che conoscevo o con mano più pesante, e tutto va a rovinare secondo me l'immagine.
Le azioni di Noel Carboni come pure alcuni filtri di Paint Shop pro o (peggio) PS CS6 non riescono più ad agire, sono ininfluenti, non cambia niente.
Per cui preferisco alla fine lasiciare così, che tanto non si guadagna né tanto meno si perde niente. 8)
Sono sicuro però che vi sia o qualcuno sappia il classico "tocco di bacchetta magica" elaborativo, magari fatto anche manualmente, in Photoshop, che sistema tutto, riuscendo a lasciare inalterato dettaglio e incisione. Vorrei capire e imparare qualche metodo in più.

escocat ha scritto:
Bellissima. Ripresa mille volte tanti anni fa, adesso finalmente vedo la sua vera forma.


Ah però! Mille volte? Grande!!! :thumbup:
Io invece pensa che quando osservavo visualmente (non che abbia cessato del tutto), me la sono lasciata sfuggire! :obs:
Questa galassia è per me una specie di "rivelazione", nemmeno tanto cercata.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella Giuliano finalmente sei riuscito ad finire l'immagine,domani ti chiamo per una proposta su questa tua foto.ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 772 galassia Nautilus
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
PGU ha scritto:
Il problema è che ho fatto altri tentativi per toglierla...

In effetti l'unico modo è provare...e non sempre conviene insistere.. :wink:
..ho visto che ha dimensioni 7,2' x 4,3' quindi ti rinnovo i complimenti ! :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010