1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno per caso ha esempi di foto fatte con questo strumento che mi possano fare capire come e cosa ci posso guardare!!!per avere un riferimento :)

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricorda sempre che un conto è la foto e un conto l'osservazione visuale: il mak 127 va benissimo sia in visuale che per le foto planetarie, ma non si possono confrontare direttamente.

Come ho detto qualche post fa ad alberto1976, utilizza la funzione "cerca" e guardati i vecchi post di Marco Bracale (tipo questo, ma ce ne sono parecchi altri); per un lungo periodo ha usato il mak 127 nella fotografia planetaria con ottimi risultati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo grazie :) ma con questo MAK 127 gli oggetti deep li vedo solo come macchioline grigie o qualche dettaglio lo posso scorgere? Il supporto é da due soldi oppure ha una stabilità accettabile ?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la prima domanda, nel deep si vedono SEMPRE e SOLAMENTE delle macchioline grigie, in un mak come in un dobson da 40 cm (certo con risultati diversi). Scordati i colori, quelli si vedono solo in foto a lunga posa. Se l'osservazione sia deludente o meno, dipende anche dalle tue aspettative. Comunque l'osservazione deep dipende certo dal diametro, ma anche dal cielo a disposizione (in città rischi anche di non vederla proprio la macchiolina, se sotto una certa magnitudo) e dall'esperienza nel cogliere dettagli in oggetti molto tenui.

Riguardo la seconda domanda, personalmente non ho mai usato un mak con forcella monobraccio quindi non posso darti un giudizio, ma sono strumenti talmente piccoli e leggeri che non penso abbiano problemi di stabilità, che so essere presenti con tubi più grandi e pesanti tipo i C8.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, perchè gli oggetti deep sono quasi sempre delle macchioline grigie, anche con strumenti di diametro enorme. I colori che si vedono nelle fotografie non sono percepibili visualmente, se si eccettuano un pugno di oggetti. La montatura dello Skymax è accettabile, ovviamente a tutto c'è di meglio spendendo di più. Molto dipende da dove si osserva, perchè un cielo buoio mostra tanti oggetti deep anche con un modesto diametro, per dirne una, vidi meglio la galassia di Andromeda dall'isola del Giglio con mio piccolo ETX 105 di quanto non la veda da casa mia con un 12"...
Sono stato preceduto, ma vedo che c'è accordo... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non parlo di colori,ma di dettagli!!lo so che i colori me li posso scordare...vorrei solo sapere se per dire iove lo vedo come un punto luminoso con altri 4 punti luminosi attorno oppure posso vedere qualche fascia di giove?saturno lo vedo come un altro punto luminoso o posso magari scorgere la divisione di cassini? oppure M42 lo vedo come una lieve sfumatura di gridio...o magari qualche venatura...non chiedo neanche per M1 di cui sono un appassionato,ma c'è spereanza?se accoppio con una lente barlow 3x? il prezzo del link che vi ho postato è adeguato? scuate la valanga di domande ma vorrei solo capire...

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta è si :)

Se trovi una serata col seeing favorevole, lo strumento è acclimatato, non hai caldaie o altre fonti di turbolenza nelle vicinanze, su giove vedi di sicuro le due bande maggiori ma anche particolari più fini, su saturno l cassini, l'ombra dell'anello sul pianeta e qualche struttura (più vari satelliti). Devi avere anche la pazienza di osservare con calma e a lungo, molti dettagli non si percepiscono al primo colpo.

Nel deep (anche se ripeto che il mak non è uno strumento pensato per il deep) hai molti target, però la lunga focale rende difficile osservare ammassi molto estesi. M1 puoi vederla, ma secondo me è un oggetto abbastanza deludente in un 12 pollici, figuriamoci in un 5. Ma una piccola macchia di forma ovale senza strutture interne si vede.

Per carità lascia perdere le barlow e in particolare le 3x, a 4500mm di focale è dura riuscire a vedere qualcosa. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sapete che belle notizie mi state dando!!! :please: :clap: :oops: per quanto rigurda l'annuncio che ho postato pensate possa essere una buona occasione,per il prezzo ecc?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la differenza con un SC é così evidente nel deep?se volessimo fare una paragone?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza nel deep non c'è, l'unica limitazione viene dal fatto che i Maksutov hanno un tubo paraluce (quello che è posto davanti all'oculare) che non è tanto ampio, quindi questo limita un poco l'uso di oculari a largo campo ed a basso ingrandimento se si fa un confronto con uno S.C. di simile diametro, che ha un tubo leggermente più ampio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010