1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Accendo il PC da REMOTO

come fai accendere il PC da remoto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato il WOL da LAN, e mi sono eccertato che funziona. Tramite WEB sarebbe lo stesso se riuscissi ad aprire le porte al ROUTER sempre se riesco a far funzionare la powerline, che cmq credo 6byte anche se è instabile sono pochi. Poi una volta accesso il PC prenderei internet da WIFI.
Putroppo non avendo il cavo devo contorcere un po' le reti

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che, se vuoi perseguire nel tuo proposito, dovresti, almeno per la ruota, interrompere anche uno dei due fili "data" e vedere se funziona nonostante l'accrocco in mezzo (così puoi simulare la riconnessione manuale).

PS: tieni in conto quello che ha detto Simone, per il WOL

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a rileggere con, spero, un po' più di attenzione.
Domenico1984 ha scritto:
...dovrei mettere un cavo ethernet da una 50 di metri...

Questi 50 metri sono la distanza tra il tuo accesso ad internet ed il PC del setup? Riesci a coprire 50 metri con il WiFi (immagino tu ti riferisca ad una rete WiFi quando parli genericamente di una "pennetta USB") ma non con un cavo ethernet o una libea PowerLine? È questa parte che non capisco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lessicamente mi è stato sempre rimproverato che mi esprimo male. (ho un linguaggio avvolte dislessico) E MI SCUSO.
Provo a fare chiarezza. 50metri se non di più sono la stima del cavo da mettere, ma ho chiesto e non posso farlo dato che la linea è di un ufficio il quale mi permette l'uso del wifi o della rete ethernet, ma di bucare e o far passare cavi nei muri NO(ufficio di mia mamma)!
Con il WIFI riesco a prendere il segnale xkè ho messo un cavo che avevo da 30m USB , passando sopra il tetto e riesco ad arrivare nei pressi del router stando ad una 10 di metri in linea d'aria con una Pennetta USB collegata.
La powerline copre da sotto a sopra 3 piani di casa dove ogni piano c'è un quadro elettrico e tutti gli annessi e dispersioni varie.
Non sò xkè ma il powerline funziona di tanto in tanto...(senno avevo risolto)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora la situazione è un pò più chiara.
Io lavorerei per step:

1) Cercherei di capire come mai la powerline va a colpi. (Motori di frigoriferi o condizionatori ??)
2) Potresti usare un powerline in mezzo al percorso per replicarti il segnale wifi e bypassare il punto di fault che ti impedisce di proseguire con un segnale powerline pulito.
3) Potresti trovare un percorso di alimentazione nuovo e pulito.
4) Usare due access point e metterli in bridge su canali liberi.
5) Cambiare completamente modo di risvegliare il pc come faccio io. Questo ti permetterebbe anche da remoto di riavviare il pc in caso di blocco software. Praticamente con un relay attivo l'alimentrazione del pc (quì da setup hardware puoi decidere se accendere il pc al ritorno dell'alimentazione o porlo in standby come sucede a te). Con un secondo relay collegato al pulsante di accesione del pc emulo il dito che accende il pc in questo modo in caso di blocco completo posso spegnerlo e riavviarlo con eventuale prompt di comando/conferma. In questo caso non serve usare il WOL. Semplice ed efficace.
6) Accendere e spegnere da remoto un Gruppo di continuità assoluta via comando relay.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok di fatti questa del ralay che accende e spegne il pc è una idea che mi era balzata in mente. Ora 2 sono le problematiche, una volta risolta la linea internet, l'accesso da remoto tramite il router fastweb. E la ruota che anche se è collegata al pc con il boot normale nn funziona. Strano!!! Per il router fastweb nn riesco in nessun modo ad entrare nella sua config!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito solo da rete locale non da internet 192.168.1.1 o 254 finale.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si ho visto anche tramite ipconfig dal prompt ed è 254finale ma quando lo digito mi dice che nn puó accedere p meglio "tentativo di connessione troppo lungo"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
192.168.0.1

scusa qual è il tuo indirizzo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010