1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove con il 114
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reduce da 15 giorni di assidue osservazioni del gigante,mi trovo a pormi una domanda.........ma è davvero il limite dello sturmento farmi vedere solo le due bande,una lieve differenza di contrasto sulla calotta nord e una piccolissima baia sulla banda sud?ho anche trovato due serate dal seeing molto buono con assenza di aria e turbolenze ma più di cio mi è stato impossibile vedere.l'ho osservato a 166x senza barlow.approfitto per una domanda.ho eseguito la collimazione a tavolino,poi corretta leggermente con star test.ma per vedere nitidamente giove ho duvuto rivederla durnte le osservazioni.risultato?guardando dl portaoculare gli specchi erano visibilmente fuori centro.........un gran mistero.....forse è proprio lo strumento che ha dei problemi........mi sà che passerò prima del previsto al mak..........

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
guardando dl portaoculare gli specchi erano visibilmente fuori centro.........un gran mistero.....forse è proprio lo strumento che ha dei problemi........mi sà che passerò prima del previsto al mak..........

Ciao, se il 114 è il 900 e non il più corto 500, il difetto di centraggio è sicuramente dovuto a scollimazione, quindi prima di osservare fai una collimazione accurata su una stella.
Altro punto dolente gli oculari; se sono quelli in dotazione sono di mediocre qualità, dovresti provare con altri, migliori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie.sarebbe il ho 500 barlowato.........ma infatti la collimazione l'ho perfezionata con lo star test,ma quando all oculare mi apparse giove la visione era tipo di un ubriaco.........e l'ho aggiustata in corso di osservazione.per gli ocular(iper ora un ortoscopico d 6mm) mi son fatto un raccordo peri 31.8 e adesso cerco un oculare per i pianeti.......accetto consigli....

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie.sarebbe il ho 500 barlowato.........ma infatti la collimazione l'ho perfezionata con lo star test,ma quando all oculare mi apparse giove la visione era tipo di un ubriaco.........e l'ho aggiustata in corso di osservazione.

Che cosa hai aggiustato nel corso dell'osservazione, la collimazione?
Spero su una stella e non su Giove
In ogni caso la visione "da ubriaco", come dici, può essere dovuta anche al seeing cattivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
si certo su una stella.......cmq ci riproveremo appena il tempo mi lascierà osservare un pò.........con un seeing medio è più utile che mi rienti su un rifrattore da 102mm o un mak 127(150)?

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto!
Ho avuto anch'io un Newton 114, ma era quello non barlowato e ricordo osservazioni più che soddisfacenti, quando la collimazione era accurata e quando le condizioni lo permettavano. Per "soddisfacenti" intendo che in varie sessioni di osservazione mi è stato possibile vedere la Grande Macchia Rossa e lo spazio tra lei e la Banda Equatoriale Sud, ma anche vortici sui bordi delle bande (visibili come puntini o macchiette violacee) e persino la Banda Temperata Settentrionale, oltre chiaramente ai transiti dei quattro galileiani. Leggendo la discussione ciò che mi viene in mente è:

1) controlla se sul tuo telescopio si può collimare anche il secondario. Spesso uno non si pone nemmeno il problema perchè essendo alcuni modelli col secondario bloccato, ma se vedi tre vitine dietro al suo supporto vuol dire che pure quello ha bisogno di un riposizionamento;
2) assicurati di osservare Giove lontano da tetti o pareti di edifici, perchè gli appartamenti, che sono riscaldati, di notte cedono quel calore all'aria e si creano delle turbolenze nelle immediate vicinanze dei muri. Se guardi il pianeta attraverso questi scambi di calore la visione risulterà molto peggiorata;
3) se hai un'inclinazione per il planetario, tra rifrattore (acro? ) 102 e mak 127 (o 150) non c'è paragone: Mak senza dubbio. :wink:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si certo su una stella.......cmq ci riproveremo appena il tempo mi lascierà osservare un pò.........con un seeing medio è più utile che mi rienti su un rifrattore da 102mm o un mak 127(150)?

Sicuramente meglio il Mak da 127,nell'ipotesi che il 102 sia un acro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hnicola ha scritto:
con un seeing medio è più utile che mi rienti su un rifrattore da 102mm o un mak 127(150)?


FERMO! Io ho usato per più di 8 anni un 114, e più volte ho pensato di sostituirlo... ma ha tante potenzialità. Continua a provare, lavora sulla collimazione e aspetta delle serate di buon seeing. Questo è un disegno che ho fatto l'anno scorso :D


Allegati:
giove-14_02_2014.png
giove-14_02_2014.png [ 215.8 KiB | Osservato 1762 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, anche io ho un newton della skywatcher 130/900(in firma) e con giove riscontro problemi non tanto di collimazione quanto di luminosità cioè vedo una palla bianca come posso fare??
grazie cieli sereni a tutti
:D

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove con il 114
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 17:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fornisci più informazioni, Davide.
A quanti ingrandimenti vedi "la palla bianca"?
Non è che ingrandisci troppo poco?
E quant'è grande la palla bianca?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010