1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perché dovresti? Hai il focheggiatore con le manopoline proprio per mettere a fuoco :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensi che non si otterrebbero risultati soddisfacenti?perché? :silent:

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse non ho capito bene la domanda, la maschera serve quando non puoi mettere a fuoco guardando nell' oculare perchè questo è impegnato da una camera di ripresa... ecco che tramite la maschera suddetta puoi focheggiare osservando nel monitor del computer... ma per quale motivo dovresti usare un simile metodo con un telescopio dove non ci monti alcuna camera e quindi è sufficiente metter l'occhio all'oculare e ruotare le apposite manopoline? attento a non fare confusione tra osservazione ad occhio nudo ed astrofotografia...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah questo non lo sapevo!!chiarimi grazie :)

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto il dobsoniano ora come ora rientri nei miei interessi grazie al vostro consiglio!!:) cosa ne pensate di un

Skywatcher Skymax-127 SynScan GoTo Maksutov Cassegrain 127/1500mm ? vorrei capire cosa ci posso fare,come sfruttarlo quindi cosa posso osservarci:) grazie

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, quel telescopio è un ottimo Maksutov che ti potrà dare ottime visioni della Luna ed i pianeti. Ci potrai vedere anche molti oggetti deep, ma la sua limitata apertura, 127mm, lo limita rispetto a tubi più grossi di diametro. Essendo poco ingombrante lo si può trasportare facilmente, questo può facilitarne l'uso da cieli bui. Il goto e la pulsantiera che contiene numerosi oggetti stellari (ad es. il catalogo SAO), ti può consentire anche una più facile individuazione di molte stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che penso io é che anche se con un dobson da 10" le opportunità di vedere in deep siano maggiori,pensò che un tubo così ingombrante possa scoraggiare a chi con me é alle prime armi,perché messo di fronte al problema del trasporto ecc...ma se questo MC se accoppiato a delle ottiche migliori,pensi possa dare buone soddiafazioni nellosservazione ad un neofita?in definitiva lo consiglieresti?cosa poteri accoppiargli per sfruttarne albmassimo le potenzialità?:) grazie

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La legge fondamentale del nostro hobby è "il miglior telescopio è quello che si usa di più". E' logico che il dobson sotto un cielo buio non sia paragonabile a un maksutov, me se poi hai problemi a trasportarlo è inutile. La cosa migliore sarebbe di unirsi ad altri astrofili e provare ad usare i loro strumenti, per farsi un'idea.

Per iniziare non ti serve altro, gli oculari si cambiano dopo aver fatto pratica con quelli in dotazione e aver capito quali focali si preferiscono. Casomai ti serve un alimentatore per la montatura (non mi pare venga fornita) e se lo porti in giro una batteria, le pile durano abbastanza poco.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con lo Skymax 127 ci si può benissimo divertire un sacco. Io ho un piccolo Meade ETX 105 col quale mi sono divertito molto e ce l'ho ancora perchè è piccolo e facilmente trasportabile anche quando vado in vacanza, nonostante abbia anche un 12". Perchè un piccolo Maksutov non è impegnativo ed è facile da usare. Come primo telescopio secondo me è ottimo. Un grosso Dobson va preso quando si è consapevoli di quello che si sta facendo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
volendo fare un esempio...ho trovato questo annuncio,a quanto ho capito posso postare il link xkè è in linea con l'argomento :angel:

http://www.subito.it/annunci-vari/teles ... 232769.htm

voi cosa ne pensate?penso che se ancora disponibile,di farmi accompagnare qualcuno che possa valutarne le reali condizioni...ne vale la pena? :D

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010