Dopo un po' di tempo dovuto a capricci del.... tempo che conosciamo tutti, e tra una foto e uscita e l'altra per catturare la cometa, ecco che finalmente sono pervenuto all'immagine finita della galassia
NGC 772, la cosiddetta "Nautilus" in Ariete.
E' stata una ripresa molto tribolata, prima di tutto appunto per il fatto che il cielo è rimasto inclemente per settimane/mesi, e le sessioni di riprese sono state spesso rovinate, interrotte e influenzate da questo. Poi anche la fase di elaborazione, vista la non buona qualità dei frames è stata molto sofferta. Ma è ormai parecchio tempo che ho difficoltà elaborative, e ho notato che succede quando utilizzo il telescopio più grosso, il C11. Sarà sicuramente questione anche di strumentazione e di cieli.
Comunque ecco l'immagine

Allegato:
Commento file: Nautilus Galaxy
772fa.jpg [ 106.94 KiB | Osservato 1924 volte ]
Ripresa in 3 differenti nottate e altre 2 in cui ho tentato delle riprese ma ho dovuto buttarle, rovinate e /o interrotte dal meteo.
Il risultato, per quanto mi riguarda non mi soddisfa completamente, anche se sono moderatamente contento. Ho ancora da imparare ad esempio un metodo per rendere ben omogeneo il fondo cielo. I flat non hanno lavorato molto bene, in quest'occasione ma è già la terza o quarta volta, ed è molto difficile "spianare" (inteso come luminosità omogenea) con il C11+ riduttore.
Curiosità: nei frames originali si vedono almeno 4 asteroidi che transitavano in quel campo la prima sera (23/11). magnitudini compres e tra la 17 e la 19. In un caso ho il sospetto che l'asteroide sovrapposto alla galassia abbia lasciato traccia, che è stata evidenzata dall'elaborazione; un altro invece è proprio visibile rasentare la stella in altro a sinistra.
Dati tecnici essenziali:
23/11 - 14-28/12/2014
Celestron 11 XLT a f/5,6 (riduttore Nextgen 0,5x)
CCD Starlight Xpress SXVF-H9
10h 50min di posa complessiva LRGB da Verona città.
Attendo feedback, se credete
